officialsm Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Seguito del precedente thread qui: Chiuso per troppe chiacchiere. Sarebbe utile riassumere le impressioni di utilizzo dei fusibili. Comincio io: FUSIBILE: Aucharm rosso PREZZO: circa 22 euro USATO SU: amplificatore Audio Analogue AACento ALTRI COMPONENTI: streamer Moode su Rasp4, diffusori Tannoy XT-6F TIPO DI TEST: 4 ore di rodaggio poi ascolto dei brani di riferimento IMPRESSIONI: al primo ascolto ho avvertito nettamente la scena più avanti e migliore distribuzione con maggiore focalizzazione degli strumenti, soprattutto per quelli in primi piano (ad esempio la voce o il sassofono solista). Si tratta di un piccolo miglioramento non di un cambio sostanziale. Mi sembra che l'ascolto sia diventato più piacevole su brani di diverso tipo. Con il brano "Sinnerman" di Nina Simone (da "Pastel Blue" 24/192) mi è sembrato al primo ascolto di avere la cantante davanti ai diffusori, sensazione mai avuta in tutti gli ascolti precedenti. 1 1
TopHi-End Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @officialsm apprezzo la tua prova e la tua testimonianza. So che fanno la differenza. Ma ostinarsi ad aprire discussioni sui fusibili quando poi verranno nuovamente chiuse, secondo me, ha poco senso. Io conservo per me i risultati delle mie prove e così ognuno vive felice (chi li prova, ascoltando anche meglio). Comunque, ottimo risultato. Mi sa li proverò anche io. Grazie per il suggerimento. 😉
Amministratori Admin Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 54 minuti fa, TopHi-End ha scritto: verranno nuovamente chiuse Infatti questa discussione è riservata al racconto di esperienze precise e dettagliate. Non sono in topic osservazioni di natura generale, filosofica o comunque non strettamente relative ad una precisa esperienza. Per essere più chiari: IN TOPIC: ho provato i fusibili X sull'elettronica Y e funzionano, non funzionano, funzionano a volte, ecc. OFF TOPIC: tutto quello che non è incluso al punto precedente. Grazie! 1
TopHi-End Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Admin ah, ok. Queste condizioni mi piacciono. 😁 1
SuonoDivino Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Ho provato gli stessi fusibili proposti dall'opener e non funzionano. Non fanno niente di diverso da quelli originali.
STEFANEL Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 Ho inserito 6 mesi fa il fusibile Orange (150€) della Synergistic research nello streamer Lumin U1 mini e per me funziona alla grande, maggiore precisione, contrasto e articolazione, piu’ silenzio tra le note, soundstage piu’ ampio, insomma un suono piu’ analogico. Riprovato il fusibile di serie dopo un po’, niente da fare non si torna indietro. Resto dell’impianto Accuphase e308, diffusori Audiosolutions Figaro M, cavi alimentazione autocostruiti, segnale e digitale Mogami 2497, potenza Qed Genesis Silver Spiral. Sono cosi’ soddisfatto del risultato che ho ordinato il nuovo “purple” (190€) uscito in produzione a ottobre scorso, di cui tutti ne parlano molto bene, sulla rivista Hifiplus di gennaio per chi fosse curioso c’e’ una review. Per me, considerato il livello di miglioramento ottenuto, un upgrade decisamente economico. un saluto Stefano
ernesto62 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Ho da poco preso i fusibili AHP . (Foto da Internet). Con scetticismo ne avevo preso un primo singolo. Messo sulla sorgente digitale. Dopo una oretta di ascolto ho notato via via dei miglioramenti verso un globale piacere di ascolto, un insieme di suono più ordinato nonché pulito e naturale. Sorpreso positivamente , ne ho ordinato altri 4 confermando quanto sopra su ogni componente dove li ho messi . Nel frattempo ho ordinato gli Aucharm quelli base di cui mi si dice chi le ha le stesse descrizioni fatte da @officialsm . In sintesi , li ho preso per gioco e invece hanno assunto un ruolo serio
cla71 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Avevo letto l altro 3d senza intervenire vista la piega. … utilizzo da secoli fusibili isoclean e furutech sui miei cari componenti elettronici se cambio componente , cambio il fusibile di serie con uno “ hi fi” compatibile di pari valore. Lo faccio, mi sembra che il rumore elettrico di fondo si attutisca e la cosa non mi dispiace. ciao cla
fabbe Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Anch'io come @ernesto62 ho acquistato un fusibile AHP. Ha sostituito il Schurter 8A che è di serie nel mio Diablo 300. La sensazione che percepisco dopo diverse ore di ascolto è una maggior pulizia del suono, voci più belle e una scena incrementa in profondità. Mi sono promesso di rimettere, tra qualche giorno, l'originale per la prova del nove. Vi terrò aggiornati.
ernesto62 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @fabbe ora finché non ne hai conferma con la prova che ti sei ripromesso mettere quello originale per verificare le eventuali differenze , intanto vorrei ancora ringraziare sei stato proprio tu a parlarmi di questi AHP a me sconosciuti. Poi vorrei chiederti , anzi da parte mia confermare in effetti più pulizia del suono che di fatto non vuol dire assottigliare il messaggio musicale come a volte accade in modo da oltrepassare certi confini fino a percepire più " secchezza" ma anzi ,al contrario si rileva una pulizia "di equilibrio". Così il medio e le voci restano corpose . Anche i medio bassi ne hanno beneficiato della suddetta pulizia . Tutto lo spettro sonoro insomma per quanto mi riguarda ha acquisito più naturalezza nel seguire le trame sonore ,più definite e sciolte . Possibile ? Qualcuno dira ' mha ! Ero scettico pure io e adesso mi ritrovo con 5 fusibili già montati e altri in arrivo
ferroattivo Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 nel mio impianto ho inserito i fusibili Aucharm basilari, ne sono molto soddisfatto, a breve mi dovrebbero arrivare quelli di fascia alta , sempre Aucharm, quelli neri. Appena mi arrivano posto le mie impressioni
fabbe Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @ernesto62 Si certo, il messaggio musicale rimane sempre bello corposo e coinvolgente. Le armoniche sono più percepibili e gli strumenti più distinguibili.
Moderatori paolosances Inviato 23 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 23 Gennaio 2022 Ricordo di non scivolare su argomentazioni di carattere economico e altro, che inducono a derive inopportune. 1
TopHi-End Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Ho provato diversi fusibili, specialmente su impianto Pioneer/Auralic/Gryphon/Dynaudio, con cavi Cardas Clear Cygnus di potenza e Neutral Cable Fascino di segnale e alimentazione. I peggiori in assoluto, da me, sono stati gli Orange di Synergystic Research, ma questo era dovuto al fatto che l'impianto era già molto aperto e questi hanno reso più frizzante il suono, quando io cercavo più calore. A seguire, sempre in negativo, i Black di Synergystic Research. Gli AHP andavano molto meglio dei SR, e sicuramente sue spanne sopra quelli standard. Ottimi gli Aucharm basic da me, ma dal mio amico (pre e finale Exposure) erano quasi peggiorativi rispetto a quelli di serie. Tutto va provato e ascoltato. Come sempre dico, non è detto che il più costoso sia il migliore. Ma dipende molto anche dall'impianto. Appena definisco il nuovo impianto, prenderò gli Aucharm Red. Se miglioreranno gli standard, saranno eccezionali!
ernesto62 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 A proposito degli Aucharm di cui molti ne parlano bene ,peccato pero ' i valori non riempiono tutte le gamme . Infatti vanno a passi di 1 ampere per unità , da 1 a 2,3, ecc ecc quando per esempio magari una elettronica ospita un valore da 2,5 o anche 1,25 -3,15 ecc ecc. Inoltre sul loro sito si legge che se hai bisogno poniamo 1 Ampere bisogna prenderne uno da 1,6 Ampere poiché a quanto ho capito i loro prodotti sono sottodimensionati. Poi però non hanno appunto questi valori virgolettati . Allora non ha senso cosa scrivono ,no?;Cosa che non ne capisco la logica. Comunque esempio io ho bisogno di 1,6 Ampere ho ordinato quello da 2. Ho fatto bene ? È un calcolo approssimativo...Da 3 mi sembrava eccessivo . Ecco perché al di là dei risultati in generale preferirei gli AHP i quali sono precisi come gli originali e hanno dato un upgrade senza controindicazioni. La differenza nei costi però c'è ed è dai 17/19 euro per gli AHP a 1/2 euro per gli Aucharm e quando ne devi prendere una decina allora le cose si valutano anche sotto l'aspetto economico
officialsm Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @ernesto62 con Aucharm ho preso lo stesso valore nominale dell'originale e funziona (o almeno ancora non è saltato), non so perché scrivono questa cosa di prenderlo maggiorato, cosa che tra l'altro il mio venditore non aveva scritto nella descrizione.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 1 ora fa, officialsm ha scritto: non so perché scrivono questa cosa di prenderlo maggiorato Hai fatto bene a ono seguire questo consiglio, avresti messo a rischio l'apparecchio.
ernesto62 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci sai che mi sto un po' ricredendo ? Infatti nel mio ampli ampli va da 3,15 e ho preso 4, poi quattro fusibili marchiati 1,6 ho preso quelli da 2 Ampère , ovviamente mi riferisco agli Aucharm che consigliano nel sito prenderli un po' superiori . Non so. Non vorrei in effetti se la sfiga non è cieca fare dei danni.
Messaggi raccomandati