lupoal Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: semplicemente il verso che offre al passaggio della corrente, il quale cambia 50 volte (Hz) al secondo, trattandosi di alternata ... e infatti è per questa ragione che mi domando come mai viene detto che girandolo cambia il suono... e mi fido di chi me lo ha detto visto il tasso di scetticismo del personaggio pari alla sua esperienza di ascolto, che è tanta
Dubleu Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 https://www.ricable.com/come-trovare-la-fase-in-un-impianto-hi-fi/ http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/la-messa-in-fase/la-messa-in-fase.htm Copia incolla veloce dal web: "Per quanto riguarda il secondo metodo, la prima cosa da fare vostra è un tester elettronico (parliamo di poco più di una decina di euro di spesa). Collegate l’apparecchio come descritto nel primo metodo. Impostate il valore di misurazione del tester sui mV a corrente alternata. Poggiate il puntale del polo negativo su una vite a telaio non isolata da vernice e quello del polo positivo sul polo caldo di qualsiasi connettore RCA (meglio se di uscita) presente sul pannello posteriore. Leggete il valore sul tester e scrivetelo. Poi girate la spina e ripetete la misurazione; il valore più basso tra le due misure corrisponderà alla corretta fase dell’apparecchio. Fate un segno sulla spina con un pennarello o altro; la parte della spina appena segnata è quella che va collegata a fase nella presa a muro. Questa operazione la dovete ripetere su ogni apparecchio, purché sia sempre scollegato agli altri." Off topic decisamente. Però definirei l'impianto in fase (in base ai metodi ed accuratezze che riterremo utili) prima di ogni accorgimento nei fusibili.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 5 ore fa, lupoal ha scritto: e mi fido di chi me lo ha detto visto il tasso di scetticismo del personaggio pari alla sua esperienza di ascolto, che è tanta Magari te lo spiega lui 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Dubleu Ci sono diverse cose che non mi quadrano in quella descrizione; ma condivido totalmente con te che la fase qui è off topic.
Dubleu Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci effettivamente anche a me molto non quadra. 13 ore fa, Dubleu ha scritto: ed accuratezze che riterremo utili Infatti sarebbe da approfondire, ma è off Topic. 1
SpiritoBono Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @alexis il rischio c'è però.... quanto li hai messi più grandi? se ho un pre con 0,5A sicuramente non arriverei a 1A....magari 0.613A....
Umby1 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Su quali siti potrei trovarli?grazie avevo dei isoclean ,ma non trovo più dove comperarli. mi mancano da 2A e da 5A li avevo lasciati in apparecchi venduti. 1
ernesto62 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @Umby1 i siti sono un po' i soliti. Audiogeras se non sbaglio distribuisce i Furutech. . Audioseletion oltre i Furutech ( vado a memoria ) ha anche e qui ne sono sicuro ,gli AHP. Poi se vuoi anche spendere di meno ci sono i basilari Aucharm ,un marchio Cinese . Li trovi su AliExpress a circa poco meno di 4 euro cadauno . Questi ultimi hanno anche quelli più costosi da circa 22 euro. Io ho gli AHP e Aucharm. Entrambi ottimi , con una preferenza leggera ( mia personale) per gli AHP
Umby1 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Proverò,grazie. mi spiace di non trovare più gli isoclean
cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @SpiritoBono mettere sul fusibile più grande è barare. Xn5on puoi confrontare la resa di un fusibile hi grade da 2 ampere con uno di serie da 1.a sto punto metto un fusibile classico maggiorato, tanto l'apparecchio è mio re il progettista è scemo ad usare un fusibile piccolo
ferroattivo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @cactus_atomo i venditori dei fusibile hifi consigliano di utilizzare un fusibile piu grande di ca. un 30 % . Io li ho sostituiti alla pari .
karnak Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Anche io preferisco usare fusibili di pari amperaggio. Riconfermo la bontà degli HiFi Tuning Supreme : li avevo sullo 032 e li ho ricomprati per il 911, sempre in versione rame e oro, non argento : più estesi e più musicali dei fusibili di serie, ma abbiate la pazienza di farli suonare qualche 20/30 ore perchè si stabilizzino definitivamente. Le prime ore assomigliano a quelle di un cavo nuovo, con prestazioni che non sono costanti.
SpiritoBono Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @cactus_atomo non ci siamo con le grandezze, avrei sostituito un 0.5A con un 0.63A, ho poi comunque messo i valori di progetto. Tuttavia un leggero aumento di valore non cambia nulla in caso di cortocircuito grave a rischio incendio un 0.63A si interrompe proprio come un 0.5A. Anche perché in una casa si può avere una tensione di 217v mentre in una altra una tensione di 239v e giustamente la corrente che scorre nel fusibile varia
Umby1 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Ordinati fusibili in ceramica HIFI lab ( Germania) arrivati i primi a 2A,sono sotto. scriverò’ 1
Umby1 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Arrivati anche i 5A,sono sotto anche loro. dico solo una cosa per ora ,focus aumentato.
alberto75 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 come 0.75 non slow blow cosa mi consigliereste dal prezzo umano?
amacor Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @ernesto.62 Il 10/3/2022 at 16:02, ernesto.62 ha scritto: Io ho gli AHP e Aucharm. Entrambi ottimi , con una preferenza leggera ( mia personale) per gli AHP Quali Aucharm, quelli basilari o i neri? Che differenze con gli AHP, che tu preferisci?
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @amacor aucharm quelli basilari. I due dipende sempre in che contesto andrebbero a inserirsi. Gli AHP direi sono tutto sommato come gli originali ma più raffinati , caldi , armoniosi. I Cinesi più "live " e trasparenti
Messaggi raccomandati