Membro_0024 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 ciao a tutti apro questo thread in Vintage room in quanto noi amanti del vintage a volte amiamo collezionare amplificazioni e diffusori anni 70/80 per cui ci troviamo spesso a dover fare stacca attacca tra amplificatori e diffusori, con spostamenti dei nostri rack, cosa piuttosto faticosa e fastidiosa. La domanda semplice è : qualcuno di voi utilizza commutatori tipo quelli che vedevamo nei negozi di hifi dove si poteva velocemente passare da un amplificatore all'altro tra vari diffusori connessi assieme? Ci sono rischi utilizzando questi apparecchi? perdite in qualità? facendo una breve ricerca uno dei pochi prodotti in vendita attualmente è questo https://www.cfc1962.it/accessori/dynavox-amp-s/ consigli e sconsigli sempre ben accetti 😉
buranide Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 5 minuti fa, jammo ha scritto: Ci sono rischi utilizzando questi apparecchi? perdite in qualità? Non so, se con un solo ampli vuoi pilotare a rotazione piú casse direi di no, se invece vuoi switchare tra due ampli non so quanto sia corretto farlo ad ampli accesi, non credo faccia bene togliere il carico a 'caldo'.
Moderatori paolosances Inviato 28 Marzo 2021 Moderatori Inviato 28 Marzo 2021 Da sempre sono alla ricerca di una centralina di commutazione Toshiba che consentiva la commutazione di 8 coppie di diffusori con 8 amplificazioni e altre possibilità che non ricordo. Toshiba,assemblata su piedistallo di circa 50 cm,fianchi color bianco, pannello superiore nero, comandi touch rotondi cromati con all'interno riportato il numero con nixie. Qualcuno ne rammenta il modello?
bambulotto Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 26 minuti fa, paolosances ha scritto: Da sempre sono alla ricerca di una centralina di commutazione A chi lo dici.....
Membro_0024 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 25 minuti fa, buranide ha scritto: Non so, se con un solo ampli vuoi pilotare a rotazione piú casse direi di no, se invece vuoi switchare tra due ampli non so quanto sia corretto farlo ad ampli accesi, non credo faccia bene togliere il carico a 'caldo'. la mia idea sarebbe di collegare più amplificatori, certo poter switchare direttamente come facevano nei negozi anni fa sarebbe interessante anche per fare test tra diversi amplificatori, ovvio se mi dite che è pericoloso sarebbe comunque una comodità non dover ogni volta togliere e spostare cavi e rack, eventualmente accenderei un ampli alla volta
Membro_0024 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 27 minuti fa, paolosances ha scritto: Da sempre sono alla ricerca di una centralina di commutazione altra curiosità, queste centraline erano passive o attive? vedo che il Dynavox che ho postato è passivo
oscilloscopio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Io uso un commutatore a 4 vie per i diffusori e non ho riscontrato problemi, per le amplificazioni non ne sento la necessità in quanto generalmente quando ne collego uno lo lascio lavorare diverse settimane, comunque non credo ci siano controindicazioni tecniche o almeno per quanto riguarda i diffusori non ne ho riscontrate.
bambulotto Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Io uso un commutatore a 4 vie per i diffusori e non ho riscontrato problemi Per i diffusori lo uso anche io...è della Canton e funge perfettamente. Sarebbe interessante trovare quello per gli amplificatori per fare dei confronti in diretta senza smanettare con i cavi.
oscilloscopio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @bambulotto Per gli amplificatori come ho scritto non ne sento l'esigenza, avendo tre impianti distinti mi è abbastanza agevole fare la rotazione quando mi serve senza troppe paturnie.
bambulotto Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @oscilloscopio Anche io ho 3 impianti distinti ma commutare gli ampli in diretta per cercare il miglior accoppiamento possibile e sempre meglio anzichè andare a memoria.
oscilloscopio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @bambulotto Generalmente le prove le faccio quando entra un componente nuovo sugli impianti, ma ormai è parecchio che non entra più una nuova amplificazione (anzi dovrei venderne qualcuna) quindi bene o male so già dove piazzarla
Membro_0024 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 16 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: avendo tre impianti distinti mi è abbastanza agevole fare la rotazione quando mi serve senza troppe paturnie. certo con tre impianti separati il problema non si pone, nel mio caso gestire 3 ampli con quarto in arrivo nello stesso impianto con un commutatore sarebbe perfetto; poi al di la dei test che si fanno con amici magari una sera ti va il suono piacevole anche a bassi volumi del Sansui, un pomeriggio ti va di buttare giù i muri con pre e finale da 200 watt
oscilloscopio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @jammo Indubbiamente nella tua situazione può essere una valida alternativa, credo che il Dynavox che hai postato possa andare bene.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2021 Amministratori Inviato 28 Marzo 2021 Le centraline di commutazione erano spesso prodotti pro realizzati ad hoc sulle esigenze del cliente, son passati anni ma mi fpare cha un ditta specializzata fosse la abster o qualosa di simile La cosa di cui assicurarsi quando si prendono queste centraline è che gi ampli siano efettiamente sconnessi dal collgamento con i diffusoi. Prodotti economici dovrebber essere repribile annche su amazon ma non o mai avuto ocasione di provarli su campo
maxqua Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Avevo aperto un tread nel diy....ed i frutti erano stati questi due:collegandoli in serie ed invertendo in-out in quello da 4 si collegano 4 ampli a 6 diffusori.
TheoTks Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 I problemi possono sorgere quando si colleghi un amplificatore tradizionale assieme ad uno configurato "a ponte" ( ), se la separazione ingressi uscite non fosse tutale (cosa che potrebbe accadere con switch-box economici.
KIKO Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Così, a naso, non sarebbe meglio onde evitare pasticci che, quando il selettore uno è "IN" impedisca agli altri, 2-3-4 ecc di non poter passare in "IN" solo dopo aver posizionato l'uno su "OUT" poter accedere agli altri? Questo anche per eventuali coppie di casse.
buranide Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 15 minuti fa, KIKO ha scritto: non sarebbe meglio onde evitare pasticci che, quando il selettore uno è "IN" impedisca agli altri, 2-3-4 ecc di non poter passare in "IN" solo dopo aver posizionato l'uno su "OUT Con pulsanti meccanici la vedo dura, servirebbe un commutatore rotativo non cortocircuitante o un sistema attivo a relay (come nelle centraline pro, qualcuno qui nel forum ne usa una, ma non ricordo chi).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora