Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2022 Da un paio d’anni, convivevo con uno splendido integrato McIntosh, nel mio piccolo appartamento, ed eravamo felici. Mi dava quello che chiedevo: suonava bene, era affidabile ed esteticamente molto affascinante. Una relazione equilibrata e molto più che soddisfacente, per certi versi invidiabile. Cantava solo quando glielo chiedevo, non mi chiedeva di portarlo fuori a cena, in vacanza o di comprargli un paio di scarpe o una borsetta. Solo un po’ di corrente e tanta buona musica. Il 7900, viveva in piena sintonia con me e le mie amate Harbeth. Ma le cose posso cambiare … e anche molto velocemente. Tutto iniziò, quando decisi di portargli a casa, la scorso settembre, due graziose signorine, le Maggie. Un’occasione irrinunciabile, che dovevo assolutamente provare. Da lì, iniziarono i problemi. Si, lo ammetto, ero eccitato per questo triangolo amoroso, avere in casa due coppie di diffusori, non capita spesso, ma mi rendevo anche conto che, le cose si stavano complicando e diventavano di difficile gestione. Preferenze, incomprensioni e gelosie si succedettero nei mesi successivi, regalandomi anche notti insonni. Pur di soddisfare le esigenti e incantatrici Magneplanar, che nel frattempo mi avevano stregato, avevo portato a casa un finale a loro dedicato, il suadente Mc252. Tra loro fu subito amore, complice anche il fatto che tra il 252 e le gelose Harbeth, non correva buon sangue. Il 7900, stava nel mezzo a questo scambismo casalingo, assecondando le signorine, una volta come integrato con le Harbeth, una volta come pre con il finale 252, con le Maggie. Ma io sono umano e ancor prima audioflio, ahimè … e pur imponendomi di essere super partes, iniziai ad avere delle preferenze. La situazione divenne sempre più complicata da gestire. Le due coppie di casse si odiavano, esigevano il loro personale spazio per potersi esprimere al meglio, e quando decisi di spostare mezzo soggiorno per concedergli più spazio, le Maggie incominciarono a prendere il sopravvento. Magre e stronze, esigenti e schizzinose, ebbero la meglio sulle pur più equilibrate ma tradizionali Harbeth. Incapace di resisterle, affascinato dal loro intrigate suono, dovetti a quel punto, fare una scelta, pur sapendo che l’avrei pagata cara. Con grande dispiacere e un certo senso di colpa, che ancora oggi mi turba, decisi di porre fine alla storia d’amore con le Harbeth. Ormai, non le meritavo più. Avevo solo orecchie per le altre. Relegate a seconda concubine, dalle Magneplanar e non soddisfatte dal 252, che si era inserito tra il 7900 e loro, un triste giorno, le portai in negozio, per venderle, nella speranza che qualcuno altro le meritasse più di me. Penso che mi odino ancora, per averle lasciate. A questo punto, pensate che a casa fosse tutto risolto? Ma proprio per niente! Il 7900, incomincio a avere forti timori sul suo ruolo di storico capo branco, quando sentii, in una telefonata galeotta col mio rivenditore di fiducia, parlare di preamplificatore. Ebbene si, nessuno è al sicuro qui, là fuori ci sono degli apparecchi tentatori che sanno far leva sulle debolezze di noi poveri audiofili. 🙄 Poveri ma senza scrupoli, quando c’è di mezzo qualcosa di meglio. Un bel giorno, raccontandogli la storia del ti porto a fare un giro, lo imballai con cura e lo portai in negozio, dove lo sostituì con un più altolocato e raffinato Pre, il C5, re degli stato solido di McIntosh. Siamo a poco prima di Natale, e quando arrivò a casa nuovo fiammante, il C53, mise subito le cose in chiaro con l’educato fratello Mc 252 e le esigenti Maggie: qui, comando io. Insomma, per me fu un felice Natale, non posso certo lamentarmi, il salto in avanti, la rampa di scale, fu fatta, ma mi resi anche conto che l’escalation che avevo messo in moto, portando a casa quelle due ragazzine piatte, non era ancora finita. Il C 53, comandava tutti, dall’alto delle sue qualità sinergiche, metteva tutta la famiglia, nelle migliori condizioni di esprimersi. Ma, il pur prestante ed educato, Mc252, faceva del suo meglio per soddisfare le due esigenti stronzette, le quali però iniziarono a chiedermi qualcosa di più, di ancora più dotato. Ormai incapace di dire di no, alle due convincenti ragazze, mi ritrovai a cercare un partner, capace di dominarle senza pietà pur di soddisfarle. Siamo arrivati a qualche giorno fa, quando il povero Mc252, un vero gentiluomo, purtroppo, ingiustamente sottovalutato, ma con un carattere non adatto a domare tutte le signore, dopo solo due mesi di felice convivenza, dovette cedere il posto a suo fratello maggiore, più giovane e prestante; sua pesantezza, l’Mc 452. Muscoloso ma raffinato energumeno. capace di soddisfare qualunque signora. Insomma, in meno di sei mesi, la mia vita famigliare è stata stravolta, quasi senza accorgermene, da un bel sistema, ad uno che mi sarei solo sognato fino a poco tempo prima. Sappiamo di chi è la colpa, ma so anche chi devo ringraziare. Senza il loro aiuto, non avrei mai potuto soddisfare i miei bisogni audiofili, senza fare bancarotta, anche se si discute ancora se, una signorina in carne e ossa, sarebbe forse costata meno ... Comunque un grazie di cuore a Marco, Teo e Roberta, della Pieffe Elettronica, senza di loro, la mia vita sarebbe stata sicuramente più dolorosa e costosa. Una meritato applauso di ammirazione a McIntosh, in grado di produrre apparecchi meravigliosi a cui difficilmente si può resistere ... bastardi! Ed infine alle piccole e tremende gemelle Magneplanar, capaci di stravolgere la tranquilla vita di un audiofilo, circuendolo con il loro fascino. NB: sono comunque state avvisate, che non ce l’hanno solo loro ... ma, esistono sorelle più grandi, ancora più irresistibili, là fuori ... 😉 PS: scusate, ora devo andare, ho la mia seduta di psicoterapia... 🤦🏻♂️ 15 6
Amministratori vignotra Inviato 23 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 23 Gennaio 2022 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: Una meritato applauso di ammirazione a McIntosh, in grado di produrre apparecchi meravigliosi a cui difficilmente si può resistere ... bastardi! Questa la mando a Charlie Randal 2
Fra1111975 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69Complimenti bel racconto nel mio piccolo è stato anche la mia esperienza passando dal Roksan K3 al MA7900, e sempre grazie alla disponibilità di Marco e famiglia... 1
lofuoco Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69 e bravo Roberto!! Alla fine ci sei arrivato anche te al l'accoppiata dei sogni! C53 + 452 ti daranno soddisfazioni inenareabili per lunghi anni! Ma io lo avevo percepito quando feci il passo che in te si era insinuato il tarlo di cambiare... Tra l'altro leggendoti non posso fare altro che confermare ciò che dici, entrambi veniamo da quel bellissimo integrato che è il 7900. Una macchina che serenamnete può rimanere nella sala di un audiofilo esigente per decenni...se non ci si fa prendere dalle scimmie!!! 😂 I tradimenti in questo mondo sono facilissimi!! 😉 E, fidati, cambiare questa accoppiata adesso sarà molto difficile...se non altro per la fatica che va fatta ogni volta per spostare il 452!! 😅 Buona musica e complimenti!! 1
stefano.s Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69 È quasi lo stesso percorso che ho fatto io con apparecchi di generazioni precedenti, eccetto il pre: dal MA 6600 al MC 402 + C 47.
davv_one Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: le cose si stavano complicando e diventavano di difficile gestione. Preferenze, incomprensioni e gelosie si succedettero nei mesi successivi, regalandomi anche notti insonni. Come ti capisco, le stesse notti insonni che sto avendo io, da quando ho collegato due monofonici a valvole al 7900 mi si sono sgretolate tutte le certezze che credevo di avere. Da qui è nato il desiderio di passare al 12000. Complimenti!
salva57d Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Complimenti Roberto spero che le Maggies risistono almeno 6 mesi prima dell'arrivo delle sorelle maggiori........si si arriveranno.....eeehhhh se arriveranno ! Questo è il bello di questa passione , cambiare per avere ancora nuove senzazioni e sentire se dai nostri amati cd/lp esce qualcosa di nuovo e per questo emozionarsi ancora e ancora e ancora : meraviglioso. 1
Renato Bovello Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69 Bellissimo racconto. Di quali modelli di Magneplanar e Harbeth stiamo parlando ?
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @Renato Bovello Harbeth SuperHL5plus e Magneplanar LRS. 1
davv_one Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: Magneplanar LRS. 1.090€ di listino? Ho letto bene?
andr3a Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 SupeHL5Plus ❤️ Il diffusore che prima o poi prenderà il posto delle mie amatissime Totem Forest…
giannisegala Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69 Roberto , complimenti x il nuovo arrivato. Spero che ti darà grandi soddisfazioni e che rimarrà a casa tua per molto tempo. Ora tocca alle Maggies, il ferro va battuto quando è caldo! Ciao , buoni ascolti. gianni 1
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @davv_one si, sono state in grado superare un diffusore eccellente come le Harbeth SuperHL5Plus dal così 5 volte superiore + stand.
davv_one Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @iBan69 mi hai incuriosito, piacerebbe fare una prova
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @davv_one io ho sempre amato i diffusori a pannello/dipolo. Ho avuto in passato le Martin Logan ibride, e volevo le Magneplanar da molto tempo. Ho avuto l’occasione di trovare le piccole entry level LRS, e provarle a casa nel mio impianto ed è stato amore a primo ascolto. Non farti ingannare dal prezzo. Questi diffusori sono dei veri best buy, qualitativamente valgono 5/6 volte il loro prezzo. In 36 anni di ascolti, nessun diffusore che ho ascoltato entro i 6.000€, le ha superate. Non pensare che il prezzo sia direttamente proporzionale alla qualità. Costano poco perché manca un cabinat e degli altoparlanti dinamici. I contro di questi tipo di diffusori, sono: 1) necessita di spazio dalla parete di fondo, non possono essere addossate alla parete, per cui te le trovi quasi in mezzo alla stanza è sono oltretutto difficili da posizionare. 2) Quello che risparmi per i diffusori, lo devi come minimo triplicare per la parte di amplificazione. Sono 80/82 db, di sensibilità, necessitano quindi di tanti watt e su 4 ohm. 3) non sono diffusori per chi ascolta ad alto volume rock e pop, ecc, ma sono imbattibili con il Jazz, la voce e la classica cameristica. In basso scendono poco, almeno il mio modello, se piacciono i bassi profondi che spostano l’aria e senti nello stomaco, rivolgiti altrove. Ma, la velocità del basso fin dove arrivano, sono inarrivabili per i grossi diffusori dinamici. Soundstage grande e sontuoso, dettaglio e trasparenza eccellenti. Se si vuole avere maggiori estensione in basso, immagine ancora più grande bisogna indirizzarsi verso modelli di dimensioni più grandi, ma attenzione alle dimensioni dell’ambiente, e all’amplificazione che devono essere ben valutate. Un ultima cosa … i McIntosh, le pilotano benissimo. 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora