Vai al contenuto
Melius Club

Alla fine, Mc 452, è andata così …


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
19 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Una meritato applauso di ammirazione a McIntosh, in grado di produrre apparecchi meravigliosi a cui difficilmente si può resistere ... bastardi! 

Questa la mando a Charlie Randal

  • Haha 2
Inviato

@iBan69Complimenti bel racconto nel mio piccolo è stato anche la mia esperienza passando dal Roksan K3 al MA7900, e sempre grazie alla disponibilità di Marco e famiglia...

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 e bravo Roberto!! Alla fine ci sei arrivato anche te al l'accoppiata dei sogni! C53 + 452 ti daranno soddisfazioni inenareabili per lunghi anni! Ma io lo avevo percepito quando feci il passo che in te si era insinuato il tarlo di cambiare... Tra l'altro leggendoti non posso fare altro che confermare ciò che dici, entrambi veniamo da quel bellissimo integrato che è il 7900. Una macchina che serenamnete può rimanere nella sala di un audiofilo esigente per decenni...se non ci si fa prendere dalle scimmie!!! 😂

I tradimenti in questo mondo sono facilissimi!! 😉
E, fidati, cambiare questa accoppiata adesso sarà molto difficile...se non altro per la fatica che va fatta ogni volta per spostare il 452!! 😅

Buona musica e complimenti!! 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 È quasi lo stesso percorso che ho fatto io con apparecchi di generazioni precedenti, eccetto il pre: dal MA 6600 al MC 402 + C 47.

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

le cose si stavano complicando e diventavano di difficile gestione. Preferenze, incomprensioni e gelosie si succedettero nei mesi successivi, regalandomi anche notti insonni.


Come ti capisco, le stesse notti insonni che sto avendo io, da quando ho collegato due monofonici a valvole al 7900 mi si sono sgretolate tutte le certezze che credevo di avere. Da qui è nato il desiderio di passare al 12000.

 

Complimenti! 

Inviato

Complimenti Roberto spero che le Maggies risistono almeno 6 mesi prima dell'arrivo delle sorelle maggiori........si si arriveranno.....eeehhhh se arriveranno ! Questo è il bello di questa passione , cambiare per avere ancora nuove senzazioni e sentire se dai nostri amati cd/lp esce qualcosa di nuovo e per questo emozionarsi ancora e ancora e ancora : meraviglioso.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato

@iBan69 Bellissimo racconto. Di quali modelli di Magneplanar e Harbeth stiamo parlando  ? 

Inviato
16 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Magneplanar LRS.

1.090€ di listino? Ho letto bene?

Inviato

SupeHL5Plus ❤️ Il diffusore che prima o poi prenderà il posto delle mie amatissime Totem Forest…

Inviato

@iBan69 Roberto , complimenti x il nuovo arrivato. Spero che ti darà grandi soddisfazioni  e che rimarrà a casa tua per molto tempo. Ora tocca alle Maggies, il ferro va battuto quando è caldo! Ciao , buoni ascolti.

gianni

  • Thanks 1
Inviato

@davv_one si, sono state in grado superare un diffusore eccellente come le Harbeth SuperHL5Plus dal così 5 volte superiore + stand.

Inviato

@davv_one io ho sempre amato i diffusori a pannello/dipolo. 
Ho avuto in passato le Martin Logan ibride, e volevo le Magneplanar da molto tempo. Ho avuto l’occasione di trovare le piccole entry level LRS, e provarle a casa nel mio impianto ed è stato amore a primo ascolto. Non farti ingannare dal prezzo. Questi diffusori sono dei veri best buy, qualitativamente valgono 5/6 volte il loro prezzo. In 36 anni di ascolti, nessun diffusore che ho ascoltato entro i 6.000€, le ha superate. 
Non pensare che il prezzo sia direttamente proporzionale alla qualità. Costano poco perché manca un cabinat e degli altoparlanti dinamici. I contro di questi tipo di diffusori, sono: 1) necessita di spazio dalla parete di fondo, non possono essere addossate alla parete, per cui te le trovi quasi in mezzo alla stanza è sono oltretutto difficili da posizionare.

2) Quello che risparmi per i diffusori, lo devi come minimo triplicare per la parte di amplificazione. Sono 80/82 db, di sensibilità, necessitano quindi di tanti watt e su 4 ohm. 
3) non sono diffusori per chi ascolta ad alto volume rock e pop, ecc, ma sono imbattibili con il Jazz, la voce e la classica cameristica. 
In basso scendono poco, almeno il mio modello, se piacciono i bassi profondi che spostano l’aria e senti nello stomaco, rivolgiti altrove. Ma, la velocità del basso fin dove arrivano, sono inarrivabili per i grossi diffusori dinamici. Soundstage grande e sontuoso, dettaglio e trasparenza eccellenti. 
Se si vuole avere maggiori estensione in basso, immagine ancora più grande bisogna indirizzarsi verso modelli di dimensioni più grandi, ma attenzione alle dimensioni dell’ambiente, e all’amplificazione che devono essere ben valutate. 
Un ultima cosa … i McIntosh, le pilotano benissimo. 😉
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...