long playing Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Gianry 1 ora fa, Gianry ha scritto: Tale meccanismo è composto da un leveraggio con un blocco attuato da una bobina. Tale bobina quando è eccitata blocca il pistoncino dell'alzabraccio in posizione bassa. Quando non lo è ovvero quando non c'è energia elettrica allora il pistoncino alzabraccio è sempre sollevato. Mi sono andato a rileggere il test del TD 320 sul numero di Stereoplay dell'epoca , non ricordando bene il funzionamento. Appunto come ho scritto prima sono un po' perplesso dalla scelta Thorens di questo sistema che impedisce la movimentazione manuale , vedi abbassamento del braccio sul piatto fermo per poter effettuare verifiche della testina con la dima.
Gianry Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @long playing il braccio montato sul td320 ha la possibilità di regolazione in altezza.
long playing Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Gianry 4 minuti fa, Gianry ha scritto: il braccio montato sul td320 ha la possibilità di regolazione in altezza Si vero , infatti stavo correggendo il post precedente. Mi chiedo , la regolazione del VTA che avviene, regolando l'altezza del braccio come la si puo' fare se poi non puo' scendere il braccio sul disco a piatto fermo? Idem per la regolazione dell'overangh tramite la dima. Penso quindi che sia probabile che sul manuale del giradischi ci sia qualche indicazione sul corretto posizionamento della testina sullo shell inerente la geometria di quel braccio su quel giradischi in modo tale che si ha il corretto overangh.
Gianry Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 ho il manuale originale e non si fa menzione di questa cosa. mi riesci a mandare la scansione della prova ? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora