Vai al contenuto
Melius Club

Funky anni '70


officialsm

Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

in quegli espositori di cd ho diversi omologhi ..... ma in vinile. 388628807_ok1.gif.d9edadd5648bb720da837e7c13c4e7b6.gif

Il fatto è che diversi li ho pure in vinile anch'io, ma mi ero divertito a riprenderli pure in cd, che per certi versi erano anche più rari. Questo anche perché in quel periodo mixavo con i Denon:

 

 

 

19.thumb.jpg.4b20160f583ed2532f8799e7a4f63197.jpg

 

 

  

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Questo anche perché in quel periodo mixavo con i Denon:

 

allora si che i cd ti erano necessari!

Inviato
Il 28/2/2022 at 14:03, crosby ha scritto:

In quel disco c'è summer madness che credo sia uno dei pezzi più belli del genere oggetto del 3ad, da urlo, nelle versioni live poi in rete si tr

No, Summer Madness e' nell'album "lights of the world" del '74.

Anche per me uno dei pezzi piu' belli del genere, ma non solo, mi ha accompagnato per tutta la vita, dalla prima adolescenza tutte le volte che volevo "estraniarmi" dalle palle del mondo.

Inviato

image.thumb.png.da99ea7279af7b6315f5c5a7c4edd21a.png

questo è un mistero, hanno durata diversa però!

Inviato

@crosby :classic_biggrin:Abbiamo ragione ttutti e due...

Non lo sapevo, non ho " Love & understanding "...

Complimenti tu ce l'hai piu' lungo..(il pezzo)..

si scherza eh...ciao.

 

  • Haha 1
Inviato

@dariob per me potrebbe durare anche il doppio tanto è bello. ci puoi fare un viaggio 🤪

Inviato

Invece non mi piacciono le versioni "live"; quel pezzo deve essere cosi', arrangiato cosi', lo vedo come una meraviglia cristallizzata e senza tempo. E' solo il mio parere eh.

 

Inviato
4 minuti fa, dariob ha scritto:

Invece non mi piacciono le versioni "live"; quel pezzo deve essere cosi', arrangiato cosi', lo vedo come una meraviglia cristallizzata e senza tempo. E' solo il mio parere eh.

La versione live ha in più la parte vocale, mentre la prima versione in studio ha all'inizio quello ''slap'' di basso che da solo ''vale il prezzo del biglietto''. 

Attenzione ai tweeter (nella versione in studio) quando salgono di intensità le altissime frequenze perché ad alto volume si rischia... 😎

 

 

 

Inviato

invece io trovo che le versioni live di pezzi di quel genere si prestano ad improvvisazioni infinite, per ogni strumento tanto la base è talmente bella che lo permette.

Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:
2 minuti fa, naim ha scritto:

versione in studio ha all'inizio quello ''slap'' di basso che da solo ''vale il prezzo del biglietto''. 

Quello slap di basso, hai ragione!!! Solo quello basterebbe a farne un capolavoro.

 

Inviato

Norman Whitfield sound 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@crosby @naim La prima volta che l'ho ascoltato era il '74, discoteca (piu' night-club) Nautilus, Lignano Pineta.

Iniziava il programma della serata, seguito da "Us and Them" dei PF.

Avevo 16 anni ed era la prima volta che andavo in un locale.

:classic_biggrin:Lacrimuccia...

Inviato

@dariob due pezzi da fusione totale, ci aggiungerei anche do it again degli steely dan  ed il gioco è fatto

Inviato
52 minuti fa, dariob ha scritto:

Iniziava il programma della serata

Anch'io utilizzavo Summer Madness come introduzione, una mini scaletta insieme a pezzi come questi (mi diverto un po' a ritirarli fuori 🙂😞

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@naim Mitici i floaters. Ma erano gia' dopo, '76 o '77?

Invece un altro pezzo che si ballava nei locali le prime volte che ci andavo, ( e prima che diventassero quel parco buoi pieno di centinaia di bifolchi), era "The bottle" di Gil Scott-Heron.

Che poi mi ha fatto seguire tutta la suamusica meravigliosa.

-

E poi tutto il Philly Sound, che iniziava allora ('74).

-

Certo che, sara' che siamo vecchi, sara' che nel ricordo tutto e' piu' bello, ma...la differenza di qualita' fra la musica nei locali da allora ad adesso??

Inviato
18 minuti fa, dariob ha scritto:

Mitici i floaters. Ma erano gia' dopo, '76 o '77?

1977

18 minuti fa, dariob ha scritto:

Gil Scott-Heron

Tutti i suoi album (specie quelli in collaborazione con Brian Jackson) sono di discreta importanza, anche se sono cose per lo più da ascoltare e meno dance.

 

18 minuti fa, dariob ha scritto:

E poi tutto il Philly Sound

Quello è un mondo piuttosto vasto. Volendo esiste (se si trova ancora) un cofanetto di 10 cd della Philadelphia International Records, che copre bene il filone.

 

1000x1000.thumb.png.f599768dcd458efacdf1fc39c8f271d0.png

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
15 ore fa, dariob ha scritto:

No, Summer Madness e' nell'album "lights of the world" del '74.

Anche per me uno dei pezzi piu' belli del genere,

 

sono d'accordissimo, un brano che anche ascoltandolo tutto il giorno non stanca mai.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...