iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Jox79 certo, ma c’è multicanale e multicanale. Devi trovare un finale multicanale in grado di pilotarle adeguatamente, non un ricevitore HT.
SuonoDivino Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 The B&W DM 602 S3's bass alignment is tuned to approximately 38Hz (the minimum impedance magnitude in the "saddle" between the two main impedance peaks typical of a ported enclosure), with a minimum impedance of 2.91ohms at 12.5kHz. This high-frequency minimum will not unduly stress an amplifier, particularly since the phase angle of the impedance at this frequency is a benign –10°. . Quell'impedenza con una rotazione di fase minima non fa paura a nessun amplificatore. Oltretutto in una zona di scarso o scarsissimo contenuto energetico. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2022 @captainsensible double staking con le west? solo il pensare di montarle in quel modo mi fa venire prima i brividi e poi l'ernia😂 1
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Jox79 il problema degli ampli multicanale è che spesso non garantiscono la potenza nominale per canale con tutti i canali pilotati contemporaneamente perchè nelle registrazioni multicanale HT non servono. Dovresti trovarne uno che sia certo che eroghi tutta la potenza su tutti i canali pilotati dallo stesso segnale. Non penso ne valga la pena. Due finali separati è sempre meglio. CS
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @captainsensible gli unici double stack che acusticamente funzionano, sono quelle fatte con i diffusori a pannello/dipolo, tipo Quad 57 o 63, per intenderci, non certo con due torri come le B&W, menzionate.
corrado Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 36 minuti fa, captainsensible ha scritto: si rompe qualcosa? No.Prendi carta e penna e disegna cosa vede l'amplificatore.
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @iBan69 perchè? Quale fisica lo dice ? Se i tweeter sono vicini le casse si comportano come un array.... CS
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @captainsensible l’orecchio lo dice, l’orecchio ...
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @corrado vede un carico la cui impedenza che è data dalla somma delle impedenze....quindi ? CS
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 10 ore fa, Jox79 ha scritto: 2,91 Ohm a 12,5kHz E di che ti preoccupi? A quella frequenza l'erogazione della potenza è giocoforza ridotta
SuonoDivino Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Quello che non capisco è cosa si vuole ottenere? Un volume più alto? O maggiore qualità? Se maggiore qualità temo si possa incorrere in sonore delusioni.
Jox79 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @cactus_atomo grazie. No è percorribile anche quella dei due finali, il problema è trovarli uguali,, forse con dei classe D risparmierei qualcosa e potenza c’è. Credo di aver capito tra i vari contributi (e ringrazio tutti) una cosa importante, cioè: in realtà un’impedenza bassa, ma che la si trova a frequenze abbastanza alte non è un problema gestirla da parte dell’’amplificatore. Quindi un ampli che gestisce bene i 4 Ohm non dovrebbe avere nessuna difficoltà (su solo una coppia si intende..) anche se fosse classe D,, giusto?
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @iBan69 pigliati su double stack, che l'orecchio dice non funziona. http://fone.it/giulio-cesare-ricci-luomo-del-suono-partecipa-al-convegno-teatro-musica-darte-dal-vivo-digitale-davvero-tutti/
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 1 minuto fa, Jox79 ha scritto: Quindi un ampli che gestisce bene i 4 Ohm non dovrebbe avere nessuna difficoltà (su solo una coppia si intende..) anche se fosse classe D,, giusto? Penso di averlo scritto un po’ post fa ... 1
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @iBan69 Affermare che l'orecchio di Ricci funzioni male, è un azzardo un po' eccessivo
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @captainsensible già visto ... ma, sul “Guru” Giulio Cesare Ricci, nutro qualche dubbio, al riguardo.
Jox79 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @SuonoDivino onestamente, lo scoprirò provandolo. Dato che è una configurazione che è stata adottata, sono molto curioso del risultato. Comunque vi garantisco che la coppia di diffusori in oggetto non suona assolutamente male, negli altri due impianti ho rispettivamente delle Yamaha ns-5000 che hanno sostituito delle Tannoy kensington, e delle Tannoy Eaton nel secondo. Queste due “piccole” B&W, con i dovuti distinguo,, non vengono schiacciate come si potrebbe pensare,, anzi..
Jox79 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 Tra l’altro, se adotto la soluzione dei due finali, mi si presenta un secondo problema.. dovrei collegare un subwoofer attivo.. se uso gli ingressi high-level.. a quale finale lo collego? A caso? (Perchè con due finale ho finito le uscite del preamplificatore..)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora