Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 E questa bestia? 500 WRMS into 8 Ohms 900 WRMS into 4 Ohms 1600 WRMS into 2 Ohms Consumo: 3600W, va vicino a raddoppiare ma non lo fa. Bellissimo il dato di previsione di vita media: At 25 o C ambient temperature, medium power, 10h/day, 365 days/year: 38 years. https://www.fmacoustics.com/products/resolution-series/fm-1811/
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 Spectral DMA 400, un mono da 705W su 2 Ohm e 2000W di consumo. Ci siamo anche qui coi consumi, senza la balla del raddoppio della potenza (la raddoppia da 8 a 2 Ohm)
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Leggete questo articolo, e forse qualcosa chiarirà. https://www.audioholics.com/audio-amplifier/receiver-back-panel-power-ratings CS
flamenko Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 forse così è piu democratico...... CARATTERISTICHE TECNICHE Potenza continua 8, 4, 2 OHMS: 300W Peak power, 8 ohms: 300W Peak power, 4 ohms: 600W Peak power, 2 ohms: 1200W THD, 8 ohms, 300W: 20-2 kHz: 0.0009%, 20 kHz: 0.0048% THD, 4 ohms, 300W: 20-2 kHz: 0.0016%, 20 kHz: 0.0071% THD, 2 ohms, 300W: 20-2 kHz: 0.002%, 20 kHz: 0.0130% Segnale rumore in input (EIN), 20 kHz BW: 1.5 μV Risposta in frequenza , 20 to 20 kHz: +0.00, -0.04 dB Risposta in frequenza, -3 dB at: 0.015 Hz, 150 kHz Voltaggio guadagno: 26 dB Segnale rumore ratio (RE: 300W/8Ω): -127 dB, unweighted, 20 to 22 kHz Impedenza d’ingresso: Bilanciata : 100k ohms, sbilanciata: 50k ohms Reiezione Common mode (solo bilanciato): 60 Hz: 90 dB, 10 kHz: 70 dB Connettori d’ingresso 3-pin balanced XLR Connettori d’uscita: Two sets of 6 mm / .250-inch wingscrews Peso: Amplificatore, 63.5 kg); Imballaggio 99.8 kg Alimentazione: 100, 110-120, 220-240 VAC, 50-60 Hz Consumo: 15W Standby, 240W Nominali, 3600W alla massima potenza d’uscita
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @captainsensible Da quello che capisco dopo una lettura affrettata, si tratta delle norme di sicurezza previste per gli amplificatori A/V, e che queste norme prevedono un utilizzo normale pari ad 1/7 della potenza massima dichiarata. In base a questo, si può dichiarare il consumo. E fino a qui ci siamo. Quindi non possiamo conoscere la massima potenza di uscita con tutti i canali pilotati senza misurarla. Però, nel campo strettamente hifi, come ho dimostrato citando solo qualche caso, ci sono produttori che dichiarano la potenza assorbita per la massima potenza erogata, mentre gli altri non si sa cosa facciano, visto che non citano la normativa di riferimento. Personalmente, preferisco fidarmi dei primi.
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @flamenko Questo probabilmente ha i trasformatori d'uscita, quindi i parametri cambiano. Il punto del mio thread, lo ricordo, è capire quanto siano plausibili (e per chi) certi dati di potenza al dimezzare dell'impedenza
scroodge Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Che vuol dire che il mio finale consuma 280 watt in idle e 530 watt in accordo con la normativa IEC 60065?
Grancolauro Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Ho guardato per curiosità la scheda dal mio finale che è tra quelli incriminati, dato che la potenza dichiarata raddoppia dimezzando il carico. Con riguardo al consumo, irrisorio rispetto alla potenza dichiarata, il costruttore parla di “idle power consumption”, vale a dire di consumo “inattivo”. Mentono anche qui?
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Paperinik2021 ti dice che il consumo è valutato in modo differente da costruttore a costruttore, in base alle norme che applica, e quindi non è indicativo della potenza emessa dall'apparecchio anche perchè, se barasse sulla potenza assorbita, non vedo perchè non potrebbe barare sulla potenza erogata. Quindi l'unico dato indicativo è la potenza erogata ai vari valori di carico, ammesso che non siano dati fasulli. CS
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 6 minuti fa, Grancolauro ha scritto: “idle power consumption”, vale a dire di consumo “inattivo”. Mentono anche qui? Il consumo a vuoto (senza segnale) non significa nulla, se non far capire che una quota di potenza è in classe A, e quindi consuma anche a vuoto. I riferimenti sono alla potenza massima.
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: ti dice che il consumo è valutato in modo differente da costruttore a costruttore, in base alle norme che applica riferito alla famigerata targhetta apposta sull'apparecchio, può anche essere. Ma se io dichiaro: "Maximum power consumption", non c'è tanto da girarci intorno. Massimo vuol dire massimo, non 1/8.
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma se io dichiaro: "Maximum power consumption", non c'è tanto da girarci intorno. Massimo vuol dire massimo, non 1/8. E' la stessa cosa.....ma all'atto pratico cosa ti interessa? A te interessa la potenza erogata sul carico. CS
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: A te interessa la potenza erogata sul carico Ovvio, ma se l'assorbimento è insufficiente ad erogare la potenza dichiarata... Il punto è sempre questo
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Paperinik2021 hai mai visto riviste misurare l'assorbimento di amplificatori ? No... perché non serve.... Serve misurare la potenza erogata con tutti i canali attivi alla potenza nominale. CS
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Serve misurare la potenza erogata con tutti i canali attivi alla potenza nominale. Quando hai la misura. E quando non ce l'hai?
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Paperinik2021 devi fidarti dei dati. CS
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 20 minuti fa, captainsensible ha scritto: devi fidarti dei dati. Questo l'ho capito. Non ho capito di quali dati mi posso fidare, quindi mi metto dalla parte della ragione
Mariett Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 mi sembra di ricordare che il mio Gryphon Diablo 300 rispetti questo parametro: "... its prodigious 300 Watt (8 Ohms) power output capability represents a significant increase over the original Diablo. The extreme high current capability of the Diablo 300 allows it to double its output to 600 Watts in a 4 Ohm load and deliver a massive 950 Watts into 2 Ohms. As these numbers confirm, the Gryphon Diablo 300 will remain rock solid when confronted with even the most viciously reactive loudspeaker loads."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora