Karlos Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 @appecundria@appecundria con il discorso del filtro intendevo far capire che aggiungeremo un articolo che ha già previsto il progettista, quindi inutile. @Gici HV 👍👍
appecundria Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 40 minuti fa, Gici HV ha scritto: poi si sono resi conto che il mercato dei fili poteva Più che altro sono uscite le normative.
FedeZappa Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @alexis ho provato a cercare ma non ho trovato niente, se tu o qualcun’altro riusciste a postare l’articolo di Chiappetta, glene sarei grato.
Moderatori paolosances Inviato 28 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 28 Gennaio 2022 6 ore fa, appecundria ha scritto: Sarebbe meglio dire comprare una Audi A5 e montare le catene da neve. Anche nel caso della A5 , tutto si può migliorare: A5 Quattro.
PippoAngel Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 8 ore fa, alexis ha scritto: non sempre i cavi alimentazione piu costosi sono sempre quelli giusti Vale per tutte le connessioni, non solo per le alimentazioni .... non basta che un cavo costi perchè sia ottimo con i nostri componenti !
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @alexis 12 ore fa, alexis ha scritto: bisogna tentare e riprovare, ascoltare e riascoltare… e poi tentare di costruirsi una specie di modello audioriproduttivo adatto alle proprie orecchie, al proprio sistema e ambiente. non ci sono scorciatoie.. e pia alto diventa il livello del sistema, più incidono i cavi di alimentazione… Esatto !!
fmr59 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @ascoltoebasta sono d’accordo che si deve ascoltare. Ma si deve anche capire la vera origine dei “difetti” che vogliamo correggere. Per esempio, se ci sembra di avere un registro alto in eccessiva evidenza, ci possono essere molte cause. Magari è la sala che ha un’acustica troppo riflettente. Se fosse questo il vero motivo ed invece di correggere l’acustica uno interviene sul cavo di alimentazione e ci mette, per esempio, un cardas golden reference che, è ben noto, smussa gli acuti, secondo me, fa solo danni. Si tratta delle classiche “pezze” che non risolvono il problema. La mia impressione è che spesso si opera in questo modo e non si fa altro che entrare in un turbine di cambiamenti che hanno il solo effetto di impoverire le nostre tasche e creare frustrazione ☺️ 1
Membro_0017 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 ore fa, fmr59 ha scritto: La mia impressione è che spesso si opera in questo modo e non si fa altro che entrare in un turbine di cambiamenti che hanno il solo effetto di impoverire le nostre tasche e creare frustrazione ☺️ certo che è così. ma ciò non toglie che il cambiamento del suono che ascoltiamo quando cambiamo un cavo di alimentazione esista. non è che, siccome dopo lo stadio di alimentazione la sinusoide che misuriamo è sempre la stessa, il cambiamento ce lo siamo immaginato. semplicemente, misuriamo una cosa dozzinale, che non ha nulla a che vedere col fenomeno. invece si parte sempre da misure dozzinali per poter dire che siamo tutit sordi. no, sono dozzinali.
ferroattivo Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Karlos sono un appassionato senior di lungo percorso , nel corso degli anni ho provato assieme ad altri amici appassionati diversi cavi, i primi risalgono alla fine degli anni 90, iniziando dai cavi dei noti progetti di TNT-Audio. https://www.tnt-audio.com/clinica/ali.html ; https://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html cavo basilare, entry level. Da li in poi di prove ne abbiamo fatte tante e giunti alla conclusione che curare l'alimentazione elettrica di un impianto è il migliore upgrade in assoluto che si possa ottenere. Hai scritto che qualche cavo di alimentazione lo hai provato, con scarsi risultati, hai fatto riferimento alla percezione uditiva che svanisce durante il tempo necessario di sostituzione di un cavo, ok , quando le differenze sono minime, è difficile esprimere un parere. Ma posso assicurarti che resta fissa nella memoria anche dopo mesi la prestazione di un buon cavo nel proprio impianto, la differenza è tale che è difficile dimenticarla. D'altronde anche noi quando proviamo qualche cavo insignificante , non ci perdiamo tanto tempo, se dobbiamo cercare eventuali differenze non ne vale la pena. Le prestazioni di un buon cavo di alimentazione sono date dalla geometria, la purezza del rame e lo schermo di protezione. Un buon cavo di alimentazione abbatte il rumore, conseguentemente eliminando buona parte del rumore, il messaggio sonoro arriva con maggiore nettezza e intelligibilità, trasparenza , dinamica ed anche la scena sonora diventa piu' ampia. Provato questo, non si torna piu' indietro. Ti consiglio di insistere nel provare piu' di qualche valido cavo. Tecnicamente dal link sotto potrai trovare diverse risposte alle tue domande. https://audiogamma.it/notizia/audioquest_-un-trattato-sui-cavi/42/281.html Non uso cavi Audioquest, ho tutto Neotech autocostruito, per cui non sono di parte. buon divertimento 2
ascoltoebasta Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @fmr59 Concordo nella sua totalità il tuo intervento, infatti io mi riferisco ad affinamenti/miglioramenti di un impianto già "a posto" e in ambiente già curato nel trattamento acustico.
corrado Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 ore fa, emaspac ha scritto: siccome dopo lo stadio di alimentazione la sinusoide che misuriamo è sempre la stessa, Faccio giusto una precisazione, dopo lo stadio di alimentazione non c'è una sinusoide. 1
Membro_0017 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 7 minuti fa, corrado ha scritto: Faccio giusto una precisazione, dopo lo stadio di alimentazione non c'è una sinusoide. vabbè, prima del raddrizzatore ma dopo il trasformatore, ma poi dipende cosa devi alimentare. il filamento di riscaldamento del catodo delle valvole puoi alimentarlo in alternata. e cambiare cavo di alimentazione ha il suo effetto anche lí.
ascoltoebasta Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @emaspac 3 ore fa, emaspac ha scritto: semplicemente, misuriamo una cosa dozzinale, che non ha nulla a che vedere col fenomeno. invece si parte sempre da misure dozzinali per poter dire che siamo tutit sordi. Concordo!! Boh,io credevo in questo forum ci fossero più appassionati del buon suono e della ricerca dello stesso, ma constato che spesso mi sembra di assistere ad una gara fra chi conosce più formule e teorie. io generalmente do più credito a chi cucina da molti anni rispetto a chi ha letto 1000 libri di cucina senza essere mai stato ai fornelli. 1
iBan69 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Pur importanti che siano le misure, soprattutto per chi li produce, ci dicono tutto? Misurare la velocità o il consumo o i materiali di cui è fatta un’automobile, ci dice se quell’automobile sarà bella da guidare? Non credo proprio. Allo stesso modo, sapere com’è costruito un cavo, conoscere le sue misure in laboratorio, basterà a dirci quello che tutti vorremmo sapere: suonerà bene, nel nostro impianto? Non credo proprio. L’ascolto è, e rimane sempre, l’ultima prova validante, soggettiva ma conclusiva, di quello specifico caso, e non può essere sostituito, solo con delle misure. Se qualcuno si fosse dimenticato… lo scopo di tutto questo è ascoltare suoni e musica e non superare l’esame di radioelettra. 😏 1
Ggr Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Mah... non ho mai visto misure sui cavi di alimentazione.... resistenza capacita e induttanza, contano zero in quei cavi. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 34 minuti fa, Ggr ha scritto: resistenza capacita e induttanza, contano zero in quei cavi. Non si riesce a far passare questo concetto, così come quello che isolanti speciali come il kapton sono totalmente inutili. 1
ascoltoebasta Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @iBan69 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Se qualcuno si fosse dimenticato… lo scopo di tutto questo è ascoltare suoni e musica e non superare l’esame di radioelettra. 😏 ....E invece,purtroppo,pare sia così.
iBan69 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Comunque, mi riferivo a qualunque tipo di cavi.
Messaggi raccomandati