naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @massimojk Parlano di differenze ''soniche'' sia in casa Roon e che in casa Innuos. Se poi soffrono di allucinazioni collettive non posso saperlo, io non ho provato nessuno dei due; sono fermo al Manic Moose di Bryston da un pezzo, ogni tanto rilasciano un aggiornamento che riguarda però solo funzionalità.
Grancolauro Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Piccola esperienza personale. Al momento ho in casa due lettori di rete della Sonore, col loro alimentatore dedicato: un microRendu e un ultraRendu. Uno costa il doppio dell’altro. Il suono che esce dall’impianto è identico? No. Le differenze sono eclatanti? No. Per coglierle distintamente e poterle descrivere devo ascoltare con le cuffie. Senza cuffie, è l’impatto del suono a cambiare leggermente, specie con alcuni generi musicali. Quindi, per la mia esperienza, gli streamer non sono equivalenti, anche in base ad altri confronti fatti in passato con streamer le cui differenze erano più evidenti. Perché gli streamer non “suonano” tutti uguali? Non ne ho idea, non so nulla di elettronica. Se non suonano tutti uguali, ad ogni modo, la questione diventa: queste differenze “non eclatanti” giustificano l’investimento in uno streamer? Qui la questione è soggettiva: dipende dalle esigenze e dalle aspettative di ciascuno, dalla sensibilità all’ascolto, dalle funzionalità dei diversi apparecchi. Insomma, non è solo una questione di marketing. Così per lo meno la vedo io, nel rispetto delle esperienze degli altri
newton Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Mi pare che meno prove si fanno e più suonano tutti uguali 1
giordy60 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 ho risolto il problema streamer.....semplicemente non usandolo 😁 il software del player si collega direttamente " alla fonte " ( qobuz nel mio caso ) che provvede alla gestione del segnale ricevuto e inviarlo al convertitore.... un componente in meno, una connessione elettrica in meno, una connessione di rete e/o audio in meno 🤷♂️
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 1 minuto fa, giordy60 ha scritto: un componente in meno, una connessione elettrica in meno 😁 e allora avresti dovuto essere presente e partecipe quando Sergio è venuto a ''piazzarmi'' il 1110 tra il Bricasti e il 1160...
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 minuti fa, giordy60 ha scritto: Roby, ma hai cambiato il pre ? No, ai tempi era arrivato, si era inserito tra dac e finale, e lì è rimasto. Nulla di nuovo in quel senso. Scherzavo sul fatto che tu snellisci mentre io, in quel caso che tu conoscevi, mi ero mosso in direzione opposta... 🙂
Membro_0020 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @giordy60 ed il player che suona qobuz dov’è? Nel Dac oppure usi un IPad e vai nel Dac? Oppure un pc?
bibo01 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 15 minuti fa, giordy60 ha scritto: il player è nel pc, HQPlayer Noto che ora HQPlayer supporta streaming anche con HighResAudio... forse usano le stesse API di Qobuz.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 29 Gennaio 2022 @naim sarebbe come dire che un ampli con i controlli di tono suona diverso dallo stesso ampli che non li ha. se uno sstreamer ha un dsp, pagherai l'implementazione del dsp, e quello che suona diverso sarà l'applicazione del dsp, non lo streamer. non lo vedo come un limite, le comodità d'uso sono un plus e permettono, a valle del lavoro dello streamer, ad adattare il suono alle condizioni al contorno
prometheus Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @cactus_atomo tutto vero ma quando arrivano a chiederti cifre a 3/4 zeri per uno streamer puro un dubbio inesorabilmente mi coglie Poi non ho mai capito una cosa: è da sempre in voga lo sport attacca-stacca-senti le differenze. Ma differenze di che? A parte il fatto che la Musica andrebbe ascoltata in altro modo, liberissimi tutti di ascoltare solo l’impianto a caccia di minimissime sfumature, ma alla fine cosa ne cresce e cosa ne cala, a parte il portafoglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 29 Gennaio 2022 @prometheus come non darti ragione? resta il fatto che, da appassionato, se mi capita di poter ascoltare com comodo un oggetto dal prezzo pur esagerato, lo faccio volentieri, comprare p un altro discorso. poi l'attacca e stacca non mi piace, al tempo t1 la musica è divera rispetto ak tempo t2, mica ascoltiamo sinusoidi pure. ma alla fine ognuno sceglie il metodo che preferisce per decidere
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non lo vedo come un limite, le comodità d'uso sono un plus e permettono, a valle del lavoro dello streamer, ad adattare il suono alle condizioni al contorno Ma infatti non l'ho indicato come limite, l'ho letto però come una manipolazione (non la intendo negativa) che mi conferma una possibile firma sull'impronta sonora anche quando tutto è escluso, anche perché un filtro, in quel caso, lo devi per forza scegliere, quindi sono 4 diverse impostazioni che corrispondono a 4 diversi modi di suonare. Questa possibilità di variare all'interno dello stesso streamer, mi porta a pensare che, a maggior ragione, le macchine della ''concorrenza'' a loro volta abbiano ognuna le proprie diverse sfumature, che oltretutto potranno essere modificate ad ogni nuovo update.
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 2 ore fa, prometheus ha scritto: A parte il fatto che la Musica andrebbe ascoltata in altro modo, liberissimi tutti di ascoltare solo l’impianto a caccia di minimissime sfumature Beh, si fa l'uno e l'altro. Posso ascoltare 3 ore di musica al pomeriggio, e dopo cena fare una mezz'ora di prove ''giocando'' con l'impianto; se siamo qui significa che abbiamo anche una grossa passione per gli oggetti e per il loro funzionamento, diversamente passeremmo il tempo a scrivere esclusivamente in forum di musica. Io almeno faccio l'uno e l'altro, e quando ad esempio ascolto del jazz del 1940 o una sinfonia diretta da Toscanini, non sto certo ad analizzare come suona... 😉 Anch'io l'attacca-stacca non lo pratico, confronto in modo differente: preferisco ascoltare alternando ma per lunghi periodi.
Grancolauro Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se mi capita di poter ascoltare com comodo un oggetto dal prezzo pur esagerato, lo faccio volentieri, comprare p un altro discorso Condivido. Se ho l’occasione di farlo a costo zero, anche a me piace ascoltare apparecchi diversi e confrontarli tra loro. Così posso farmi un’idea di come vanno a casa mia e non per sentito dire. È un gioco come un altro. Poi ascoltare musica è un’altra cosa. Segue modi e tempi diversi.
prometheus Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @naim certo, perché no… si può giocare finché si vuole se si ha la passione per gli oggetti. Ma è un gioco che capisco fino ad un certo punto, qui non si tratta di capire se l’ampli z pilota meglio i diffusori rispetto all’ampli w, se l’altoparlante x nel mio ambiente mi piace di più rispetto al pannello y, e via dicendo. Si tratta invece di cogliere se esistano differenze tra oggetti che hanno il compito di veicolare un flusso di dati digitale senza neppure arrivare qualcosa di analogico e percepibile. Come parlare del sesso degli angeli, imho 🙂 . Proprio per questo, tornando al topic, ritengo che certe abissali differenze di prezzo in questo caso non abbiano proprio senso. Ma se qualcuno di voi mi presta uno streamer da 15k per una settimana lo provo volentieri 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora