Cano Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 31 minuti fa, jakob1965 ha scritto: a livello macro il braccio è fermo o quasi Quasi...ma si muove Altrimenti non avrebbe senso calcolare il momento di inerzia Per definizione
Cano Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: E degli unipivot che dite? Diremo le stesse cose
Coltr@ne Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: come raggiungere questo? Bella domanda: Hanno risolto nel '82 col CD 😁
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 12 ore fa, Panofsky ha scritto: ma se si vuole puntualizzare, occorre poi essere precisi quello che leggi sulla bilancia non è la massa, è il peso, che come dici giustamente si misura in N; usualmente sulla bilancia si leggono i kg, ma sono in realtà chilogrammi-forza, cioè 9.81N a me non risulta, o almeno io l'ho capita diversamente. Ma è giusto chiarire meglio: A me risulta che la bilancia ti dà la massa (che nel linguaggio comune chiamiamo peso, ma in realà è la massa, perché il peso (in Newton) si ottiene moltiplicando la massa per al forza di gravità (9.81) come dice al formula P = m*g A essere, giustamente, pignoli, bisognerebbe distinugere tra una bilancia meccanica tipo a piatti o la famosa bilancina meccanica Shure (assimiliabili per funzionamento) e quelle digitali La bilancia meccanica (Shure), misura direttamente la massa La bilancia digitale a seconda di come è costruita potrebbe misurare il peso (in N) ma farti vedere sul display la massa, infatti mostra valori in Kg o in grammi, non in Newton Se metto un peso da 2gr sulla Shure, essa mi dà 2gr. Se metto un peso da 2gr sulla bilancia digitale, vedo scritto 2gr i miei riferimenti sono questi: https://www.chimica-online.it/download/da-massa-a-peso.htm https://www.treccani.it/enciclopedia/bilancia/ https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1190401.html P.S. 9.81 è l'accelerazione media di gravità a livello del mare è la "g" della Formula P = m*g
jakob1965 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @scroodge il campo gravitazionale terrestre è grosso modo costante sulla superficie della terra - quindi diventa un poco una convenzione. Sulla bilancia si misura una forza quindi una massa x accelerazione - chiamiamoli newton dove 1N = 1 kg x 1 m/sec pot 2 Possiamo pure chiamare quelli che la bilancia pesa, kgp kg peso
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @jakob1965 ti prego chiariscimi meglio il Peso è massa x accelerazione e si misura in N? Per conseguenza la massa è Peso / accelerazione e si misura in grammi? Se metto un pesetto da 2gr su una bilancia meccanica, quella mi dà valori in grammi e non in Newton. Oppure mi stai dicendo che quelli sono "Newton" ma li chiamiamo "grammi? Se mi attengo a quella formula (P = m*g), avrò, seguendo l'esempio, un corpo con massa 2gr che pesa 19.62 N (2 * 9.81). Oppure no?
jakob1965 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @scroodge in poche parole si - tu misuri una forza sulla bilancia - mi spiego se fossi sulla luna dove il campo gravitazionale è 6 volte più debole di quello della terra e tu ti pesassi sulla solita bilancia, peseresti 6 volte meno: per questo che gli astronauti sulla luna belli in forma sono sei volte più forti sulla luna e possono fare quei balzi che vediamo - avresti i muscoli allenati per 100 kg (peso) sulla terra ma devi contrastare una forza di 16 kg. Su Giove verremo schiacciati da una forza di 230 kg
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 Ok, comprendo gli esempi ma, sul pratico: se sulla bilancia leggo 2 gr, quella è la massa dell'oggetto, che comunemente chiamiamo peso?
alexis Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Ma queste sono nozioni basiche.. la costante di newton si studia mi pare a 15 anni.. rivolgo la domanda a chi volesse ripassare la materia… se volessi misurare la forza di tracciamento…. Sulla luna 🌜… cosa mi segnerebbe la bilancina, che sulla terra mi da 2 grammi? cambierebbe qualcosa tra un braccio a bilanciamento dinamico e uno statico? Forza, dateci sotto…. 😜😜😜
jakob1965 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @scroodge metto qui da internet - comunque sì la bilancia misura una forza quindi i newton che poi noi chiamiamo peso/ massa Spesso, nell’uso quotidiano, massa e peso vengono confuse pensando si tratti della stessa grandezza. In realtà si tratta di due concetti molto diversi. La massa, infatti, è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale definita come la quantità di materia che caratterizza un corpo o, meglio, secondo la fisica, la misura dell’inerzia di un corpo, cioè della resistenza che esso oppone a qualsiasi variazione del suo stato di quiete o di moto. Parliamo, quindi, di una grandezza scalare, ossia che non viene influenzata da fattori esterni. La massa si misura in chilogrammi. Il peso, invece, è una grandezza derivata del Sistema Internazionale e indica, precisamente, la forza con cui un corpo viene attratto da un altro corpo di riferimento, nel caso dei corpi attratti dalla terra verso il suo centro si parla di forza di gravità. Sarebbe più corretto, dunque, parlare di forza-peso, quindi siamo di fronte, in questo caso, a una grandezza vettoriale che è proporzionale alla massa del corpo e si misura in Newton. Precisamente la forza peso si calcola moltiplicando la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità. Il peso, quindi, a differenza della massa, non è una grandezza intrinseca di un corpo che resta sempre uguale a se stessa, ma varia in base al luogo in cui viene misurato. Ad esempio il peso di un uomo sulla Terra o sulla Luna è diverso perché diversa è l’accelerazione di gravità, mentre la massa rimane invariata. Anche sulla superficie terrestre ci sono leggere differenze nell’accelerazione di gravità poiché essa varia in funzione del quadrato della distanza a cui è posto il corpo rispetto al centro della terra, quindi diminuisce tanto più quanto più ci si allontana dalla superficie terrestre. Per comodità, mediamente per un corpo qualunque posto a livello del mare e a 45° di latitudine, la forza di gravità viene determinata in 9.8 m/s2.
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 Ribadisco, da come leggo ovunque, usando la formula P = m *g: Prendo un pesetto da 2gr misurato con una bilancia meccanica (tanto per stare sempre nel campo della meccanica), questo avrà un Peso di 19.62 N ottenuto moltiplicando la massa di 2gr per la accelerazione (g = 9.81) Ovvero: un corpo con massa di 2gr avrà un Peso di 19.62 N Davvero, se per qualcuno non è così, mi spieghi perché NON dovrebbe essere così qui, così è spiegato https://www.chimica-online.it/download/da-massa-a-peso.htm
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2022 in parole povere, noi chiamiamo peso la massa gravitazionale, osia relatio alla gravità nel luogo dove effettuiamo la misura. la bilancia non può are la tara alla gravità, ergo misura insieme meso e contributo della gravità quando pesiamo la foza di appoggio della testina, ricaviamo un valore che dipende dalla gravitàm, che in prima approssimazione sulla terra si può considerare costante e non calcoliamo perchè irrilevante il contributo della velocità (come vorrebbe la teoria della relatività) visto ch siamo ben lontani dalla veloità della luce
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 Perfetto, dunque stando alla foto di @jakob1965 , a quello che dice @cactus_atomo e ai lnik da me postati Sulla terra, la bilancia ci dà valori di massa, in gr (o multipli/sottomultipli)
Panofsky Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @scroodge il simbolo del grammo è g non gr anche se g è anche l'accelerazione di gravità . @alexis sulla luna, o su marte, un braccio a bilanciamento dinamico traccia uguale, riferendosi al peso di lettura (che in realtà è una forza-peso) a bilanciamento statico traccia con una forza-peso pari a A/g dove A è l'accelerazione di gravità del posto in cui mi trovo e g è l'accelerazione di gravità terrestre . una bilancia a molla, o digitale, misura la forza peso, che per convenzione sulla terra si fa corrispondere alla massa una bilancia a bracci, o stadera, misura invece effettivamente la massa, paragonandola con un'altra massa di confronto, misurando la differenza tra le due forze peso, a patto ovviamente di trovarci in un posto soggetto a gravità (quindi ad esempio non nel vuoto cosmico)
scroodge Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 39 minuti fa, Panofsky ha scritto: il simbolo del grammo è g non gr certamente, scrivo gr (massa) appositamente per non ingenerare confusione rispetto a g (accelerazione di gravità) D'accordo ovviamente, su tutto il resto (ho finito i Melius..) 👍 1
jakob1965 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Panofsky infatti se sulla terra s una bilancia a stadera ottieni un certo angolo che so di 20 gradi - lo stesso angolo lo troveresti sulla luna
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora