Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 31 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2022 Ciao a tutti, avevo spesso sentito consigliare l'uso dei tappeti davanti ai diffusori ma non avrei mai immaginato un simile miglioramento. Mi spiego meglio: ho l'impianto in una taverna di quasi 40mq e ho sempre avuto un tappeto abbastanza piccolo in rapporto alla dimensione della stanza. Da qualche giorno ho collocato un bel tappeto folto, 2 metri x 3, davanti alle mie Cornwall: sono rimasto stupefatto! 😲 I miglioramenti sono stati subito evidenti: scena più a fuoco, bassi più controllati, alte mai fastidiose. Non so, magari mi sono fatto prendere un pò dall'entusiasmo, ma io non ho mai visto un tale miglioramento nella mia catena mediante l'inserimento di un semplice accessorio. . Altro che cavi, legnetti, creme e diavolerie varie: se volete farvi un favore, andate all'Ikea e prendetevi un bel tappeto! 😅 5
bungalow bill Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Anch'io ho un grande tappeto nella sala musica , davanti alle ATC , ma per me è cambiato poco o niente . Sarò sordo .
Membro_0020 Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @raf_04 lo dico sempre infatti…lo metterei obbligatorio nel prossimo DPCM 😂😂😂😂
raf_04 Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Inviato 31 Gennaio 2022 16 minuti fa, bungalow bill ha scritto: ma per me è cambiato poco o niente come tutto quello che riguarda questa nostra passione, ogni ambiente fa storia a sè. Probabilmente il mio ambiente era molto riflettente, per cui il tappeto ha ridotto di molto questi effetti nefasti. . Non oso immaginare cosa possa fare un correzione ambientale professionale. 1
diego_g Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Anche secondo la mia esperienza è stato utile porre un tappeto tra i diffusori e il punto di ascolto, soprattutto per quel che riguarda l'altezza della "scena": in primis, infatti, il tappeto riduce l'intensità delle riflessioni provenienti da un pavimento spoglio. . Quando le riflessioni sono particolarmente forti, è come se ci fosse una "sorgente specchio" nel pavimento e quindi l'immagine risulta venire abbassata, in quanto quello che percepiamo è un suono composto da quanto ci proviene direttamente dagli speaker - con la loro altezza - e da quanto ci proviene dalla "sorgente specchio" del pavimento, giustamente posta in basso. . Smorzando tali riflessioni (e forse anche diffondendole un po', ma non ne sono certo), questo problema si affievolisce. . Poi ci sono anche effetti di assorbimento delle basse frequenze, ma credo sia relativamente poco efficace, almeno rispetto ad altri dispositivi ad hoc.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 31 Gennaio 2022 Nella sala musica, che è il saloncino di casa, ho messo un tappeto, un grande persiano sottratto a mio fratello. Quando d'estate lo tolgo la resa peggiora drasticamente, come è logico, il pavimento è di marmo ed ho troppi vetri (prima o poi metterò le tende=. Ma non tutti gli ambienti sono uguali e neppure gli impuanti 2
ascoltoebasta Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @raf_04 Per me il tappeto è stato sempre uno dei grandi miglioramenti, nei 6 diversi appartamenti in cui ho vissuto negli ultimi 25 anni l'unico caso in cui i risultati sono stati trascurabili riguardava un ambiente con pavimento in cotto e pareti con mattoni a vista. @Collegatiper 31 minuti fa, Collegatiper ha scritto: lo dico sempre infatti…lo metterei obbligatorio nel prossimo DPCM Sottoscrivo!!
naim Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Ci sono due prove che aiutano a testare la stanza: 1) battere le mani in diversi punti (chiaramente ad impianto spento) 2) ascoltare a volume sostenuto e staccare di colpo la musica Entrambe evidenzieranno se una stanza è riflettente ed ha una eccessiva quantità di eco. Il tappeto fa bene anche dietro le casse, non solo davanti. specialmente se queste sono ben distanti dalla parete posteriore.
bungalow bill Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Oltre al tappeto , davanti ai diffusori ho anche un grade divano di stoffa . Probabilmente contribuisce ad assorbire / mitigare parte del suono .
homesick Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @cactus_atomo quando comprammo casa , la prima scelta è stata quella di mettere delle doppie tende davanti la porta del balcone , con le seconde in una specie di velluto spesso . Oltre che a migliorare il suono , aiuta nelle fredde serate invernali a diminuire la dispersione termica , e la mugliera è sistemata 😁 1
mchiorri Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 2 ore fa, raf_04 ha scritto: avevo spesso sentito consigliare l'uso dei tappeti davanti ai diffusori ma non avrei mai immaginato un simile miglioramento. figurati se fosse stato con motivi bianco-neri... .😂 .😂 .😂 .😂 .😂 L'adozione di un tappeto è, generalmente, un up-grade importante, oserei dire migliore di un DSP, che, per mia esperienza, va bene dove l'ambiente/collocamento è particolarmente ostico. Il tappeto invece contribuisce a dare equilibrio all'ambiente come diversi forumers ti hanno già evidenziato. Poi, è anche un importante elemento d'arredamento.... io se fossi @cactus_atomonon lo toglierei nemmeno d'estate e così faccio. 😉 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 31 Gennaio 2022 @mchiorri Mode jena on avessi delle tannoy toglierei il tappeto anche d'inverno mode jena off 2
mchiorri Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @cactus_atomo ho una passione per i persiani, ma quelli che mi piacciono son fuori budget. Sul mio, a giorni alterni, scateno il bucajone (detto in perugino), alias bacarozzo (alla romana), alias robottino pulisci-tappeto, ma non lo tolgo mai. Per la felicità dei miei gatti che l'assaltano (il robottino) ad ogni piè sospinto. 😂
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 31 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2022 1 ora fa, homesick ha scritto: in una specie di velluto spesso . Oltre che a migliorare il suono , aiuta nelle fredde serate invernali a diminuire la dispersione termica .....Anch'io tentai di giocarmi la carta della dispersione termica per le tende in velluto, ma mia moglie mi fece notare che a limitare la dispersione termica provvedeva già il cappotto termico della nostra abitazione......non le sfugge nulla. 3
nebraska Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 anche diversi cuscini da me fanno la loro parte..(oltre a due bei tappeti)
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 5 ore fa, bungalow bill ha scritto: Anch'io ho un grande tappeto nella sala musica , davanti alle ATC , ma per me è cambiato poco o niente . Dipende anche dal tappeto, dev'essere spesso e folto. 1
Paolo_AN Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Probabilmente il mio ambiente era molto riflettente, per cui il tappeto ha ridotto di molto questi effetti nefasti. Molto probabilmente! Dalla foto ad esempio, la parete anteriore è spoglia, come lo sarà sicuramente il soffitto. Inoltre, se vuoi estendere l’effetto ed aggiungere un moderato controllo sulle medie e mediobasse, inspessisci il tappeto inserendo sottotappeti o, come ho fatto io, coperte di pile di quelle da zero euro dell’Ikea.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora