Stereoplay08 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Una domanda per chi conosce questo mondo, ho un amply valvolare integrato che eroga al momento una quarantina di watt con 4 KT88 al momento settate a pentodo , nella mia ignoranza vi chiedo ... cosa realmente cambia portare queste valvole a triodo e' solo una questione di potenza? quali sono gli altri parametri che cambiano e sono realmente udibili? e' possible dire che una tipologia anziche' l'altra sia piu' adatta ad un genere musicale? grazie
audio2 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 le kt88 sono dei tetrodi a fascio, quindi non so se si può, ma quando ho sentito un ampli con le el34 tra pentodo e triodo la differenza si sentiva e parecchio. dove servono più bassi ma non tutta quella raffinatezza se le metti a pentodo vanno meglio, viceversa a triodo.
massimojk Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Stereoplay08 ci sono passato anni fa quando avevo un ampli valvolare con le kt88 solo che i watt a disposizione erano 16 e/o 32. Veniamo al dunque. Si la soluzione a pentodo aumenta la potenza a scapito della raffinatezza e della precisione. A prescindere dalla complessità del carico rappresentata dai diffusori anche il genere influisce sulla resa finale. A parità di catena un suono minimalista e concentrato nel rende delle frequenze medie richiederà meno sforzo all'amplificatore. Discorso inverso con la grande orchestra dove gli spunti dinamici e altri fattori richiedono un maggiore impiego dei famigerati watt. Nel mio caso, come penso nel tuo agire sul commutatore sarà la migliore cosa possibile per valutare con le proprie orecchie e secondo i propri gusti se è meglio prediligere una maggiore potenza o una maggiore raffinatezza.
Stereoplay08 Inviato 3 Febbraio 2022 Autore Inviato 3 Febbraio 2022 @audio2 @massimojk prima di tutto vi ringrazio per le risposte ... purtroppo il passaggio da triodo a pentodo non puo' essere fatto usando una semplice manopola ma bisogna intervenire su dei trimmer interni e rimisurare le tensioni a detta di chi lo ha costruito ... mi era venuto il dubbio in quanto avevo appena cambiato tutto il parco valvole con delle Genalex al posto delle Svetlana. Che tempi di rodaggio hanno le valvole nuove?
walge Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 La configurazione a triodo richiede una trafo di uscita ad hoc così come la configurazione a pentodo. Mentre il passaggio da pentodo a triodo POTREBE essere eseguito, viceversa non è consigliabile. Il cambio di configurazione è semplice dato che si devono cambiare due collegamenti per ogni valvola. Sconsiglio vivamente la modifica per altre questioni tecniche, vedi il feedback. Più ragionevole il cambio tra UL e Triodo @Stereoplay08 che finale è? Se il costruttore ti ha detto che si interviene solo sui trimmer questo non è vero. Walter
massimojk Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 3 ore fa, Stereoplay08 ha scritto: mi era venuto il dubbio in quanto avevo appena cambiato tutto il parco valvole con delle Genalex ottima scelta, io ho usato lo stesso marchio per sostituire le kt88 sull'integrato e le pre sull'ampli ibrido che possiedo. Il rodaggio? devo dire che fin da subito le valvole suonano piuttosto bene ma direi che il miglioramento è avvenuto dopo un centinaio di ore. Il fatto è che dopo così tante ore rischi di abituarti pian piano al "nuovo" suono ed è difficile percepire il miglioramento che comunque mi sento di dire che è importante soprattutto in termini di pulizia
Pinkflo Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 23 ore fa, audio2 ha scritto: un ampli con le el34 tra pentodo e triodo la differenza si sentiva e parecchio. dove servono più bassi ma non tutta quella raffinatezza se le metti a pentodo vanno meglio, viceversa a triodo. Confermo 23 ore fa, massimojk ha scritto: Si la soluzione a pentodo aumenta la potenza a scapito della raffinatezza e della precisione. Confermo. Con Mastersound Dueventi EL34 ho provato lo switch qualche volta, e sempre mi è parso che l'ascolto in triodo sia più raffinato, lineare, trasparente, vivace con resa sui bassi non inferiore al pentodo con delle Cornwall IV. Ascolto solo in Triodo.
Stereoplay08 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @walge in realta' devo aver capito male io ... infatti a riparlarlandoci il passaggio da triodo a pentodo avviene proprio in modo differente senza agire su alcun trimmer
Stereoplay08 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @Collegatiper e' un integrato costruito da un tecnico locale ed ha come valvole pre 2 ecc 81 2 ecc 82 e 2 ecc 88 oltre naturalmente alle kt88, ha un peso non indifferente , e' molto spartano ... senza autobias per cui ogni volta che lo devo spostare per rivalvolarlo o altro devo chiedere aiuto ad amici.
feli Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 3/2/2022 at 13:54, walge ha scritto: La configurazione a triodo richiede una trafo di uscita ad hoc così come la configurazione a pentodo. Mi vengono in mente alcuni finali, tipo i VTL/Manley e forse anche altri, che hanno un selettore per passare (a finale spento) da una modalità di funzionamento all'altro. Che cosa significa?
marce61 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il mio vecchio gioiellino, Unison Research Triode 20 del 1991 con quattro EL34 adesso in revisione, ha un comodo selettore triodo/pentodo e lo strumento per regolare il bias a vista. Tempo totale necessario direi un minuto. In configurazione triodo eroga 18W e suona un po' meglio, a pentodo 30W e spinge di più. Bel progetto, ben realizzato.
Pinkflo Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Devo correggere a distanza di tempo quanto detto sopra da me in relazione al basso delle Cornwall iv, in triodo i bassi spingono meno e additittura l'emissione (volume) è piú bassa. Per il,resto tutto corretto quanto si dice in questa discussione.
Marenda Fabio Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @marce61 @marce61 @marce61 Scusa se ti disturbo, ma il selettore per cambiare da triodo a pentodo è lo stesso che c'è nel Simply italy? Tu cosa senti di differente? Grazie
alexis Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Un pentodo rimarrà sempre un pentodo, purtroppo, anche se configurato a triodo..
walge Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: Un pentodo rimarrà sempre un pentodo, purtroppo, anche se configurato a triodo.. Facciamo un esempio concreto. Di seguito le rilevazioni effettuate con Sofia di una KT120 configurata a triodo e di una 300B Come si vede l'andamento delle curve, al netto dei parametri di test ( tensione massima, corrente massima) , sono comparabili. Ovviamente, tanto per specificare, le tensioni di griglia sono decisamente differenti dato per un pilotaggio corretto della 300B lo swing di tensione necessario è almeno del 50% più alto rispetto alle KT citate. Da precisare che la KT88, KT120 e KT 150 configurate a triodo hanno un mu ( guadagno) ed Rp ( resistenza interna) anche esse comparabili con la 300B Le dissipazione di placca sono superiori per le KT rispetto alle 300B. Detto ciò non è che se impiego un circuito impostato con le KT a triodo faccio una fesseria mentre con le 300B vado sul sicuro. La questione ruota sempre intorno alla qualità del progetto nella sua interezza. Tra le due preferisco sempre le 300B ma si ottengono ottimi risultati con le altre. Concludo con una considerazione tecnica; se lo switch tra UL e triodo avrebbe senso quello da pentodo/tetrodo a triodo meno dato che i parametri elettrici tipici della valvola tra le due configurazioni sono di molto differenti e quindi anche l'accoppiamento con il trafo di uscita diventa un pò più complicato. Walter 1
Giannimorandi Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Marenda Fabio ho avuto il Simply two e il selettore sopra variava solo la controreazione io preferivo il valore più alto con più basso guadagno che mi dava più controllo in basso
walge Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Giannimorandi la maggiore controreazione di fatto abbassa la impedenza di uscita dello stadio finale aumentando di fatto il fattore di smorzamento che nei valvolari è di per se già molto basso. Quindi ci può stare benissimo un maggiore controllo della gamma bassa. Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora