Vai al contenuto
Melius Club

App velocità rpm affidabili?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

lascia perdere ogni volta che lo riaccendi ti dà una misura diversa

il mio vecchio tachimetro da 20 euro no, così come RPM (sugli iphone più vecchi la precisione è minore, tipo il 6 plus che ho nel cassetto) ....sempre circa 0,2 di delta tra i 2 tipi di misura ( esempio 33.2 vs 33.4) .... per i valori assoluti poi dipende anche dal tipo di trazione, ad esempio un puleggia imho andrebbe misurato dopo almeno 10-15 minuti di rotazione per  fare la regolazione di ''fino''

p.s. uno degli errori frequenti con il tachimetro è quello di avvicinarlo troppo al piatto/banda riflettente....generalmente servono almeno 15 cm

p.p.s.  il range di tolleranza del mio da manuale è +/- 0,2 % ...quindi (se si crede a quanto dichiarato) se si misura 33.3 potrebbe essere quel valore +/- 0,066

Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

Meglio, molto meglio, non "misurare" nulla.

E ancora meglio un semplice strobo da pochissimi euro

Caro dottore,mi hai fatto ricordare un episodio che riguarda un mio amico che vive in Scozia e che sovente,quando è in italia,viene da me,e ci facciamo delle belle scorpacciate di musica.Beh,quando gli feci vedere l'RPM sull'Iphone,e cosa faceva,anche lui scaricò l'App,ritornò in Scozia,e misurò i giri del suo giradischi.Non ci crederai,ma da quando ha visto che il suo gira non dava 33,33 ma 33,60,è andato in paranoia.Il bello è che prima era soddisfattissimo del suo gira che ha da anni.Inutile dirgli che lo scarto era minimo ed anche non percepibile.Che ha fatto?Ha comprato un nuovo alimentatore per il suo SME 10 che ha la regolazione dei giri del motore,ora è tutto soddisfatto..........

  • Melius 1
Inviato

Ciao.

Stamane ho fatto un raffronto fra la rilevazione della velocità del mio giradischi fatta con lo strobo e con le 2 app che uso abitualmente su iPhone, ovvero RPM e Wow Flutter (sono dello stesso autore).

In tale contesto ho rilevato una corrispondenza perfetta fra i 33,3 RPM misurati con lo stroboscopio e quelli rilevati dalle 2 app. Per quello che può valere ho anche rallentato la velocità del giradischi in modo marginale, situazione rilevata prontamente dallo strobo, e la rilevazione delle app è passata a 33,21 RPM.

 

Successivamente ho provato un'altra applicazione scaricata dallo store ovvero Whirlometer. In questo caso la rilevazione fra strobo e app è stata diversa in quanto ai 33,3 RPM rilevati dallo strobo l'applicazione opponeva i suoi 33,2 RPM, differenza non abissale ma comunque esistente.

 

In sintesi, a mio parere, la precisione delle rilevazioni fatta dalle app è subordinata a:

- qualità della applicazione ovvero quanto "bene" l'applicazione è stata programmata

- soluzione utilizzata dalla applicazione per la rilevazione, Whirlometer ad esempio utilizza l'etichetta centrale del disco per rilevare la velocità e chiede all'utilizzatore di fare delle valutazioni sulle immagini riprese per eseguire il calcolo (valutazione soggettiva).

- precisione del giroscopio dello smartphone utilizzato

- corretto posizionamento dello smartphone in fase di rilevazione.

 

Per il resto continuo a essere convinto che sia molto difficile capire, durante l'ascolto e senza eseguire misurazioni, che un album stia suonando a 33,31 RPM oppure a 33,35 RPM e non ai 33,33 canonici.

 

Ciao

Andy

Inviato

RPM secondo me ripeto è una delle poche app davvero utili.. non tanto come sistema di misura assoluto, ma relativo.. e assolutamente affidabile come ripetibilità dei risultati. 
da scaricare, perché permette anche visualizzazione della curva di w&f, evidenzia per esempio anche il frequente intervento dei servocontrollo, con una curva seghettata, come sui DD quarzati, oppure dei periodi più lunghi arrotondati e distesi, come sui gira con motori a induzione direttamente accoppiati alla 220.. insospettabilmente precisi sui lunghi periodi  periodi. Permette di vedere l‘azione dei diversi lubrificanti nel perno, più o meno viscosi, una cinghia rispetto a un‘altra eccetera. Un giocattolo per gli amanti dei giradischi, molto più preciso di quanto sia lecito chiedere a una app da 10 euro…

almeno sul mio iPhone.. è però obbligatorio che il gira sia perfettamente in bolla e l‘iphone sia in piano, al perfettamente in centro su un rotolo di scotch basso.

🤗

per l‘uso quotidiano é più che sufficiente il disco strobo d‘accordo…

ma la cosa che più mi ha sorpreso é stato scoprire di quanto siano fuori specifiche moltissimi gira nuovi di fabbrica, anche di alto costo..

provate voi stessi.. l’episodio citato da Mike la dice lunga..

 

Inviato

Fermo restando che, le differenze dello 0,0 ... non sono percepibili da nessuno orecchio ... 😏

  • Melius 1
Inviato

@agyga che siano 33,33 o 33,66 é impossibile per noi rilevarlo a orecchio, salvo forse  certi individui dotati di orecchio assoluto, come due musicisti amici.. ma non ci penso nemmeno a metterli alla prova.

RPM va vista per quello che è.. uno strumento diagnostico generico, che ci racconta qualcosa, non tutto, sullo stato di salute  del comparto di trasmissione e moto,

dei nostri gira. ( ma anche quello degli altri amici e negozianti 🥶🤬che vedranno questa app nelle vostra mano vedendovi girovagare nei nei loro show-room… come una minaccia di vita o morte 😜 manco fosse la 38 Special dell’ispettore callaghan

Inviato
1 ora fa, agyga ha scritto:

Per il resto continuo a essere convinto che sia molto difficile capire, durante l'ascolto e senza eseguire misurazioni, che un album stia suonando a 33,31 RPM oppure a 33,35 RPM e non ai 33,33 canonici.

Ciao

Concordo, ma qui, lo dico ancora, si sta parlando di scarti 0.7 (non 0.0..) ovvero tra 33.1 e 33.5,

e sopratutto del problema che non sai se quella app ti sta dicendo il vero, come numerose altre esperienze raccontano in questo thread, ovvero ad alcuni sembra dare misure attendbili ad altri no, e non si sa, in partenza, quando sì e quando no

Ora, per come la vedo io la questione è molto semplice, dipende da quale grado di accuratezza hai bisogno, se uno per i suoi scopi ritiene di fidarsi di questa app, bene.

Dico davvero, buon per lui. Ma non per me.

Io non sono interessato in alcun modo a "screditare" una app (vicino ai 60 sarebbe preoccupante), sono sempre interessato invece alle questioni di metodo

In poche parole, quella app va benssimo per uso casalingo e se uno come giustamente dice @mikefr non si fa troppi problemi, legge un valore, e se è quello atteso è felicione.

SE invece non è quello che atteso, può fregarsene, oppure appunto, soffrire e cercare di prendere provvedimenti.

Il punto è che in ogni caso non dovrebbe farsi prendre dal dubbio dell'accuratezza della misura, si accontenta, e buon per lui.

SE invece uno vuol fare le cose sul serio, le vie sono altre.

Per la verifica della costanza e della esattezza della velocità va bene lo strobo, per avere valori attendibili, ci volgiono apparecchi professionali.

Vanno bene anche app ma bisogna essere certi della loro attendibilità 

 

P.S.

il fatto che col tuo telefono e con la tua procedura di rilevazione, i tuoi valori (di velocità) coincidano con lo strobo, significa solo che nel tuo caso la calibrazione di default della app è sufficiente. Non è così per altri utenti, e non fu così neanche per me. Sopratutto, lo dico ancora, se uno non si pone questo dubbio, nemmeno lo sa
 

Inviato

 

cit.

"Il principio di funzionamento si basa sull'effetto stroboscopico. In pratica su di un disco, a seconda del numero di giri da controllare (45, 33 o 78), vengono disegnate un certo numero di tacche. Facendo girare il disco sul piatto illuminato con una comune lampada ad incandescenza (la quale pulsa al doppio della frequenza di rete quindi, in Italia, 100 Hz) si possono avere tre risultati interpretabili a seconda di come appaiono le tacche:

Se sono ferme, la velocità è esatta

Se avanzano in senso orario, la velocità è più alta

Se avanzano in senso antiorario, la velocità è più bassa

Il numero n delle tacche è dato dalla seguente formula:[2]

n=(fx60x2)/ω

dove f è la frequenza della rete elettrica in Hz, ω è la velocità angolare da controllare in giri/min (33,45,78)"

 

La frequenza di rete è una delle poche cose sicure in Italia...

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, max ha scritto:

il mio vecchio tachimetro da 20 euro no, così come RPM (sugli iphone più vecchi la precisione è minore, tipo il 6 plus che ho nel cassetto) ....sempre circa 0,2 di delta tra i 2 tipi di misura ( esempio 33.2 vs 33.4)

@max mi riferivo agli apparecchi laser non all'app rpm che se misura 33,1 poi lo fa sempre 

Inviato

Importante è la velocità sia assolutamente stabile, specie nei decadimenti delle note del pianoforte si nota al volo.. se tutto è a posto. Il problema sta semmai nel maggior attrito provocato dalle modulazioni dei solchi, che non sono mai costanti e provocano un discreto effetto di frenatura del disco.. ecco perché i motori devono essere, a mio avviso, potenti,copiosi,  senza isteresi, sempre in regime di coppia massima, mai di rilascio.. 😊

Inviato

Le tacche dello stroboscopio a me sembrano ferme, ma come posso capire ad occhio se il piatto sta ruotando più lento dello 0,7%? Le tacche avrebbero un movimento quasi impercettibile.

Voglio dire: è più preciso il mio occhio che guarda lo strobo, o la app?

Screenshot_2022-02-04-11-54-15-691_com.AM.AM.RPMSpeed.jpg

Inviato
56 minuti fa, diego_g ha scritto:

Voglio dire: è più preciso il mio occhio che guarda lo strobo, o la app?

per l'utilizzo dello stroboscopio del mio occhio mi fido poco, o per meglio dire penso che un delta dal reale non banale sia da mettere in conto 

Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

Il problema sta semmai nel maggior attrito provocato dalle modulazioni dei solchi, che non sono mai costanti e provocano un discreto effetto di frenatura del disco..

Forse con piattini leggeri con bassa inerzia,ma con piatti come il mio che pesa 28Kg,ma quale modulazione dei solchi può frenare la sua corsa?

  • Melius 1
Inviato

Anche piatti da 60 kg frenano se non adeguatamente motorizzati.

perché, altrimenti, la technics con la serie 10 avrebbe altrimenti concepito un motore con coppia quasi automobilistica per i suoi gira top?

la stabilità, il pitch, lo Snap nei bassi, l‘immagine estesa e stabile fino si confini dello spazio virtuale.. sono prodotti da grandi motori potenti e piatti correttamente dimensionati.. non ci sono sconti… 

Inviato

@diego_g @max le variazioni di velocità con un buon strobo si vedono benissimo a meno che non si abbiano problemi seri alla vista. Io per esempio con una variazione dello 0,7 vedo le tacche dello strobo  muoversi abbastanza velocemente. 

Inviato

@snaic2 è possibile.

D'altronde non ci metto molto a fare un esperimento: regolo la velocità in modo che cambi di un 1% (misurato da app) e poi verifico che sia apprezzabile ad occhio tramite stroboscopio.

Lo farò...

Inviato
3 ore fa, mikefr ha scritto:

ma quale modulazione dei solchi può frenare la sua corsa?

Concordo, neanche con i vecchi technics SP e nemmeno con i nuovi G o R, con la coppia che hanno ed i nuovi controller NON più basati su un oscillatore al quarzo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...