Vai al contenuto
Melius Club

Testina MC: Denon Vs Audio Technica


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, martin logan ha scritto:

la AT F7 , più vicina alla Denon che alle AT33

diciamo che in quel range di costo per interfacciamento con il braccio quella più simile alla DL103 sarebbe la AT-OC9XEN, la F7 è più leggera e ''morbida'' ...  si trovano tutte e 3 sui 260-270 euro

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

se compro una moto, è perchè mi piace andare in moto, ha senso aggiungergli un telaio, 4 ruote e 4 posti per avere una macchina? a quel punto mi prendo una macchina

la 103 ha pregi è difetti, come tutte le cose di questo mondo, se la forziamo a fare altro mitighiamo i difetti ma perdiamo parte dei pregi. la 103 è la 103, la at è la at. la fr7 ha un q/p notevole, la mi preferita resta la mml33ptg. ma non suona come la 103, suoma come la at33(molto completa agli estremi, equilibat, ottimo tracciamento, medio raffinato)

Inviato

@max

1 ora fa, max ha scritto:

quella più simile alla DL103 sarebbe la AT-OC9XEN, la F7 è più leggera e ''morbida'' ...

L'AT OC9XEN e' simile in cosa alla DL 103?...

A livello di rigidita'/cedevolezza sia l'AT F7 che la OC9 XEN differiscono allo stesso modo , e per tutto il resto , dalla DL 103 in quanto entrambe hanno lo stesso valore di cedevolezza " dinamica " di 9 cu a 100 Hz che diventano circa il doppio cioe' attorno ai 18 cu calcolati 10 Hz a riferimento per il calcolo della Freq.di Risonanza.

LA AT F7 e' piu' leggera ( 5 gr.)  in virtu' del particolare composito di cui si compone il corpo ovvero " titanato di potassio " che e' appunto molto leggero ed allo stesso tempo molto rigido e molto antirisonante. Anche per il resto altri dati e caratteristiche parlano a favore della F7 rispetto alla OC 9XEN a cominciare dallo stilo da 0,2 ellittico a " doppio raggio "  nella prima  e da 0,3 nella seconda , risp.in freq. da 15 Hz a 50 KHz per la F7 e da 20 Hz a 30 KHz per OC9 XEN , dato di separazione canali di 27 db per la F7 e di 25 db per OC9 XEN.

Peso di lettura identico per entrambe da 1,8 gr.a 2,2 gr.

Almeno sulla " carta " l' AT F7 appare superiore.

  • Melius 1
Inviato

.......secondo me date troppa importanza ai  datasheet, meglio le orecchie. Concordo con "cactus-" la 103  difetti o pregi si "ama" come è; altrimenti si passa ad altro visto che c'è una vasta scelta. Ricordarsi comunque che per  tutte le testine costose e non:  la coperta è sempre corta dipende sempre che parte preferisci coprire.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, ciccio61 ha scritto:
17 ore fa, max ha scritto:

 

E ci sto facendo un pensierino. 

Che dici, la prendiamo tutti e due? 

Inviato

@bic196060

21 ore fa, bic196060 ha scritto:

Differenza tra at f7 ed at oc7? 

Quello che potrei dire , non avendola mai provata , e' il commento di Bebo Moroni nelle classifiche di Audioreview in cui fu appunto inserita l' OC 7. 

Riporto pari pari il commento suddetto che sto rileggendo dal numero di Audioreview 

 

Estremamente trasparente e analitica pur essendo piuttosto delicata. Un po' esile agli estremi gamma , teme minidiffusori e sistemi elettrostatici. " 

 

Direi quindi , da questo commento , che la AT F7 sia   abbastanza , non so in che quantita',  occorrerebbe prova a confronto , diversa , piu' completa in gamma di frequenza , aggiungendo sicuramente anche piu' grinta e punch , basta ricordare la notevole omogeneita' tonale su tutto lo spettro di frequenze e la rilevante estensione e solidita' della gamma bassa . Piu' all round nell'utilizzo con i vari generi musicali . E' un mio pensiero.

Inviato

@cactus_atomo ma io non ho mai detto che cerco una AT che suoni come una 103. Questa la ho già, mi piace e neanche la voglio modificare. Cerco una testina diversa dalla 103 che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo. Trovo che AT, così come Denon siano prodotti di sostanza e avendo radici nel mondo pro sappiano offrire prodotti affidabili e concreti. 

Anzi se qualcuno ha suggerimenti di altri marchi in quest’ottica è il benvenuto. Budget attorno i 300 eur nuovo. 

Inviato

@ciccio61

1 ora fa, ciccio61 ha scritto:

Trovo che AT, così come Denon siano prodotti di sostanza e avendo radici nel mondo pro sappiano offrire prodotti affidabili e concreti. 

Denon rispetto ad Audiotechnica ha grandissima  tradizione anche in altri componenti vedi giradischi , bracci , registratori , lettori cd , amplificazioni dall'economico all' Hi End di gran fattura e prestigio ed anche produzioni discografiche di alto livello , ma senza nulla togliere ai modelli di testine Denon vedi la sempiterna DL 103 e tutte le sue varianti , se parliamo di " Fonorivelatori " , con annessi e componentistica accessoria , a livello di produzione e varieta' di modelli sia attualmente che negli anni passati  l'Audiotechnica e' di gran lunga piu' grande e consistente e specializzatissima oltretutto sia in campo MC che MM con modelli di gran livello con entrambi i sistemi  , con soluzioni proprietarie e  brevetti vari . Basta vedere i cataloghi " testine " , attuali e/o consultare le produzioni ed i modelli degli anni passati fin dagli albori. 

Inviato
6 ore fa, long playing ha scritto:

A livello di rigidita'/cedevolezza sia l'AT F7 che la OC9 XEN differiscono allo stesso modo

se si ritiene (con qualche ragione dal punto di vista teorico  ma nella realtà le cose possono essere diverse)  che la compliance statica (35 vs 20)  e il peso (5 vs 7,5)   siano ininfluenti per l'accoppiamento con il braccio

Inviato

@max

53 minuti fa, max ha scritto:

che la compliance statica (35 vs 20) 

Sarei portato a pensare ad un'incongruenza su questo differente valore tanto differente ( quasi il doppio l'uno dell'alltro ) sulla cedev.statica dato l'identico valore di 9 cu ( a 100 Hz ) su quella dinamica. 

 

53 minuti fa, max ha scritto:

  e il peso (5 vs 7,5

Fermo restando l'eventuale , come penso , uguale cedevolezza , 2 grammi di differenza di peso corpo testina sono pressocche' ininfluenti sulla massa equivalente del braccio facendola variare di pochissimo e tale da far variare di molto poco il valore di freq.di risonanza risultante , sicuramente o con altissima probabilita' di difficile se non impossibile percezione all'ascolto e neppure tale da arrecare conseguenze dannose meccaniche per il sistema vibrante della testina e/o elettrico lato ampificatore.

Inviato
11 ore fa, bear_1 ha scritto:

la 103  difetti o pregi si "ama" come è

esattamente! Quando la provai mi piacque assai il bell'impatto che dava sulle incisioni ritmiche, ma col tempo la grana "grossa" che dava al suono mi ha iniziato a insoddisfare... certo non era interfacciata in modo ideale, ma credo che ciò dipenda dallo stilo conico.. poi arrivò la AT33ML e fu TUTTO un altro ascoltare: non era esuberante come la 103 ma qualsiasi altro parametro era decisamente superiore ed il suono aveva una verosimiglianza tale che me la fa un po' rimpiangere oggi. Fosse ancora in produzione, peraltro con le migliorie odierne, la acquisterei seduta stante!

Inviato
Il 4/2/2022 at 11:04, long playing ha scritto:

Immagine precisa. Energia , dinamica , drive , pulizia , musicalita',  punch , gran ritmo,  fa battere il piede  

Fa battere il piede , esatto,  fa anche questo ! è sostanzialmente la descrizione della mia AT Oc9III evidentemente è il marchio di fabbrica delle AT .

Tanto per fare un confronto a memoria  con la mia precedente testina ZYX R100-2 , quest'ultima si faceva preferire solamente per una maggior "gentilezza" della riproduzione  , ma se consideriamo la notevole differenza di prezzo senza dubbio le AT hanno un rapporto Q/P straordinario . 

  • Melius 1
Inviato

Quindi la prossima sarà una AT. Resta da vedere quale. Affiancherà la DL103 che comunque rimarrà. 
grazie comunque a tutti per il contributo. 

Inviato
15 ore fa, long playing ha scritto:
Il 4/2/2022 at 21:56, bic196060 ha scritto:

Differenza tra at f7 ed at oc7? 

Quello che potrei dire , non avendola mai provata , e' il commento di Bebo Moroni nelle classifiche di Audioreview in cui fu appunto inserita l' OC 7. 

Ti ringrazio del contributo, non essendo io un amante del suono delle at oc9, mi domandavo se le testine della serie f suonassero diverse dalle oc, ed anche le differenze di costruzione. 

Inviato
50 minuti fa, ciccio61 ha scritto:

la prossima sarà una AT. Resta da vedere quale. Affiancherà la DL103 che comunque rimarrà. 

Idem. Presa la AT F7 sul sito belga. 

Ringrazio te per l'apertura del thread e @long playingper l'entusiasmo con cui ce l'ha descritta.

Pietro 

Inviato
3 ore fa, ciccio61 ha scritto:

Quindi la prossima sarà una AT

🙂 nell'esplorare per  ''nuove'' testine se si ha un braccio idoneo anche la SPU 1 E avrebbe il suo senso ...costa un po di più, si trova sui 500 euro,  ma imho vale la pena prima o poi di provarla

Inviato
9 minuti fa, max ha scritto:

se si ha un braccio idoneo

Il braccio ci sarebbe. Ho lo SME3012 (a dire il vero ne ho più dì uno) e credo che anche il mio ATP12T gradirebbe.

Inviato
12 ore fa, MAX79 ha scritto:

Fosse ancora in produzione, peraltro con le migliorie odierne, la acquisterei seduta stante!

@MAX79 La producono ancora, si chiama  AT33 PTG/II.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...