Vai al contenuto
Melius Club

Sostenibilità economica auto elettriche dopo rincari energia


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@criMan se aumenta il petrolio e noi da quello ricaviamo l'energia aumenta nel comparto trasporto il costo del carbirante per l'eletrica ma anche per la benzina il gasolio ed il gpl.quanto costa oggi un pieno di carburante non elettrico? e questi aumenti vengono moltiplicati per il trasporto di benzina e gasolio dalle raffinerie ai distributori.

in teoria, mentre su benzina e gasolio da autotrazione c'è una pesante componete fiscale, sull'elettrico la situazione è in prospettiva minore, perchè non è semplice distinguere l'eletricità che va alla trazione privata da quella che serve per il resto. r' il trasporto privato che sta diventando sempre meno conveniente quale che sia la fonte di energia. gli incentivi poi sono una musura temporanea che droga il mercato, la sostenbilità economica di uan soluzione va valutata scorporando gli incentivi che inevitabilente terminano

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

La Convenienza c'è ma è ridotta. 

Vero che l' energia è aumentata, ma sono aumentati anche il gasolio e la benzina. C'è un aspetto che non vai a contemplare nella tua disamina : il piacere di guida : per avvicinarti a quello di un'elettrica, non devi guardare la Hybrid, ma una Abarth, che non ha proprio gli stessi consumi ( io ne ho avute due e la conosco bene ). Poi rimangono gli altri risparmi che hai citato : bollo, assicurazione e manutenzione.

Le tariffe flat Enel X non sono aumentate e quelle coprirebbero il consumo medio mensile del 90% degli automobilisti attuali.

Io spendo 0,31 a kw : per fare 100 km ne consumo 13, se sono sconsiderato 18, ma roba che con un qualunque benzina paragonabile farei i 5km/l. Il confronto rimane improponibile, credimi, anche con i recenti aumenti.

P.S.: le batterie che monta attualmente Mercedes sulla EQE AMG, nonostante siano iper stressate , sono garantite 250 mila km o 10 anni.

oscilloscopio
Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

una Fiat 500 mild hybrid sta sui 10 euro per 100 km. 

Con questi consumi non vedo molta convenienza...la mia Megane 1.9 turbodiesel consuma (andando tranquilli) 6 litri per 100 Km...calcolando il gasolio a 1,7 euro/lt. sono 10,2 euro...ed è un'auto di 18 anni fa.

Inviato

ma infatti.

Tralasciando le prestazioni molto superiori dell'auto elettrica , come giustamente fatto notare, prendiamo il caso

di auto elettriche popolari tipo la fiat 500e ; se uno vede il gap di prezzo non riesce piu' ad andare in pari.

La 500e e' molto piu' prestazionale e rifinita di una 500 a benzina , ma chi compra queste auto puntando al solo risparmio

rischia di non recuperare mai la spesa con tutti gli ecoincentivi...

 

Inviato
9 ore fa, criMan ha scritto:

Detto ciò la comprerei solo se avessi un pannello fotovoltaico per le ricariche.

Anch'io sto seriamente pensando all'elettrica, e sto facendo 2 conti: a casa più di 10kW al giorno è difficile ricaricare. Il "pieno" va fatto fuori. Generalmente l'auto di giorno non è a casa, quindi la sera ricarichi grazie all'accumulo che però è piccolo in confronto alle batterie di una elettrica (con una Powerwall siamo a 13kW, un niente per un'auto). D'inverno poi un impianto da 6kW (il massimo prima di dover passare al trifase) difficilmente riesce a ricaricarla completamente. Infine ci sarebbero i consumi casalinghi, magari una pompa di calore da alimentare. Insomma non ci sono grossi margini. 

  • Melius 1
Inviato

Al di là della considerazione “elettrica” vs “benzina/diesel”, bisogna (almeno nel mio caso) riconsiderare seriamente la mobilità individuale. Tra qualche anno andrò in pensione, perderò l’auto aziendale, per ragioni logistiche vorrei comprare (a noleggio) una vetturetta media per una persona che poi farà, e deve andare bene, si e no 10.000 km/anno (fondamentalmente dovrà servire per spostamenti in zone della città mal servite dai mezzi pubblici, quindi quasi tutte, e un po’ di autostrada). Non ho un garage/box, nè sono dotato di impianto fotovoltaico. Giuro di non essere mai stato più in confusione in una mia (futura) scelta, avrei optato per l’elettrico, ma l’idea di recarmi ogni due-tre giorni nei luoghi, che non credo siano tantissimi, per ricaricare la vettura non mi entusiasma proprio. Una piccoletta a benzina? Ibrida? Avevo valutato una Toyota, ma non apprezzo troppo la virata verso lo stile manga…. Che stress. Mi prenderei una bici, ma a Palermo significa rischiare la vita ogni giorno.

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

perderò l’auto aziendale

Quando l'ho persa io, non dipendo più dall'Italia e mi venne di fatto concesso un aumento sul lordo più o meno equivalente al benefit, andai anche io in confusione, ma alla fine facendo un notevole downsizing, optai per una Serie1 TD tra le proteste di mia moglie per la "contrazione" del bagagliaio. Tra qualche anno, quando la  mia auto verrà classificata Euro "Niente" e non mi consentirà di entrare in città, credo prenderò una vetturetta elettrica e per i lunghi spostamenti noleggerò ciò che di volta in volta soddisferà le esigenze.

A mio vantaggio rispetto a te, ho un garage facilmente dotabile di wallbox ed eventualmente poteri anche adibire parte del tetto per la posa di un impianto fotovoltaico, ma questa è un altro film. Se fossi nelle tue condizioni logistiche probabilmente acquisterei un'auto a benzina.

Inviato

@ediate  in sintesi, ti direi di cercare una Yaris ibrida pre-manga.

Spiego: se non ti piace lo stile dell'ultimo modello, se la lasci fuori in strada, se fai poca autostrada la Toyotina va benissimo e comunque anche in autostrada non fa rimpiangere auto più grandi. Inoltre potrebbe essere una soluzione-ponte verso l'elettrico senza rimetterci molto.

Se riesci a farti piacere lo stile delle ultime, a me piace, hanno motori e gruppo ibrido più leggeri, meno assetati, più brillanti.
Per quanto riguarda l'elettrico, puoi cercare sui vari siti nextcharge, enelx, ecc. quante e quali colonnine hai dove vivi, magari presso supermercati dove potresti ricaricare facendo la spesa (a volte gratis) e giudicare se la cosa sarebbe sostenibile.
Se non fai tanti km alla fine potrebbe bastarti ricaricare un'ora mentre fai altro, un paio di volte alla settimana.
Certo, i viaggi autostradali, se lunghi, potrebbero richiedere un minimo di pianificazione in più rispetto all'ibrido... ma si spera che piano piano le colonnine autostradali diventino comuni anche dalle tue parti.

Alberto

Inviato
3 ore fa, albrt ha scritto:

@ediate  in sintesi, ti direi di cercare una Yaris ibrida pre-manga.

Idem, in ogni caso per soli 10000 km/anno eviterei i diesel, a maggior ragione se percorsi prevalentemente in città. 

Inviato

per 10 mila all' anno una utilitaria sui generis va bene comunque, magari guardando anche più al prezzo di acquisto che ai consumi veri e propri.

Inviato
4 ore fa, albrt ha scritto:

se non ti piace lo stile dell'ultimo modello

Per prendere una vesione pre-manga deve essere precedente al restyling del 2014, post restyling le linee della calandra iniziano ad essere molto cartone animato oriented.

4 ore fa, albrt ha scritto:

anche in autostrada non fa rimpiangere auto più grandi

Il mio defunto suocero aveva la versione benzina da 99CV del 2013, ho avuto più volte occasione di guidarla anche in tangenziale. Era una macchinetta che andava bene in città, ma in autostrada a 130/140 di tachimetro era rumorosa ed imprecisa (anche con gommatura nuova e assetto verificato).

Forse le mie aspettative erano eccessive, ma la Corolla del 2005 che aveva prima era un gioiellino di un altro pianeta.

Inviato

@audio2 In effetti bisogna considerare il prezzo di acquisto tra un elettrica e non perché se uno fa 10.000 km l'anno hai voglia ad ammortizzarlo.

In più ho paura che sia, come sempre in Italia, mi ricordo benzina e diesel , una volta convinto un bel pacco di utenti i vantaggi si assottigliano.

Inviato

@qzndq3 quella del 2016 che ho in garage non credo sia definibile manga-style, ma siccome mi piace anche l'ultima potrei sbagliarmi... in compenso anche in autostrada mi sembra tutto tranne che rumorosa e imprecisa. La corolla è un'auto di un altro segmento, direi.
 @audio2  un'utilitaria qualsiasi non ha cambio automatico e non credo faccia più di 20km/l in città come la Yaris.
Chiaro che costi di meno all'acquisto, ma costa 3-400€ all'anno in più di carburante, costa di più di bollo, costa di più di manutenzione.

Alberto

Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

La corolla è un'auto di un altro segmento, direi.

Hai scritto nel tuo precedente post che non fa rimpiangere auto più grandi, la Corolla era appena più grande.

(Ad essere sincero, la silenziosissima e razionale Corolla nel suo segmento se la cavava bene per il prezzo di vendita al quale era proposta, però spendendo un po' di più c'era di meglio per guidabilità, assetto e reattività, ma non è di questo che si sta discutendo)

1 ora fa, albrt ha scritto:

in compenso anche in autostrada mi sembra tutto tranne che rumorosa e imprecisa.

Visto che stiamo parlando della stessa vettura per quanto concerne scocca, sterzo e geometria delle sospensioni, cioè la Yaris terza serie, secondo me è un'onesta utilitaria e nulla più, evidentemente abbiamo parametri di riferimento differenti. Poco male, ci sta.

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Hai scritto nel tuo precedente post che non fa rimpiangere auto più grandi, la Corolla era appena più grande.

hai ragione, ma la Corolla è una Toyota 🙂

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Visto che stiamo parlando della stessa vettura per quanto concerne scocca, sterzo e geometria delle sospensioni, cioè la Yaris terza serie, secondo me è un'onesta utilitaria e nulla più, evidentemente abbiamo parametri di riferimento differenti. Poco male, ci sta.

non sono sicuro che sia proprio la stessa vettura in tutto e per tutto: quella a cui ti riferisci ha 4 freni a disco?
Ad ogni modo -senza ironia- di sicuro te ne intendi più di me e hai guidato auto di altro livello.

Alberto

Inviato
3 ore fa, albrt ha scritto:

quella a cui ti riferisci ha 4 freni a disco?

Yep! E la cosa mi aveva stupito positivamente. Per dirla tutta mi aveva stupito negativamente il motore, poca coppia in basso, per avere 99CV una delusione, forse anche per una spaziatura delle marce non azzeccatissima. Problema che non affligge di sicuro la tua che mi sembra di capire sia una ibrida con il cambio a variazione continua.

3 ore fa, albrt ha scritto:

Ad ogni modo -senza ironia- di sicuro te ne intendi più di me e hai guidato auto di altro livello.

Più che altro è che sono piuttosto pignolo/sensibile. Da ragazzino, avevo 24 anni, feci impazzire i meccanici di una concessionaria Lancia per una vibrazione dell'avantreno della mia seconda Y10. Sembrava la sentissi solo io, ma a furia d insistere si scoprì che uno dei cerchi aveva i buchi dei bulloni fuori asse in modo al limite appena misurabile.

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

la mia seconda Y10

Questa l'ho guidata anch'io: mi ricordo che in autostrada dovevi fare le curve calcolando la deriva

 

Alberto

 

 

 

 

 

 

Inviato

Vi ringrazio, tutti, per le vostre sensate considerazioni. Giusto per darvi un’idea del tipo di vetturetta che mi piace molto, direi la nuova Peugeot 208. Mi sembra che, però, non esista ibrida.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...