Nacchero Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Scherzavo...😀 Ho attivato la versione HiFi di Tidal perché non ho attrezzatura per mqa. Comunque anche con Qobuz, tanti brani in qualità CD erano già ottimi, specie per le mie orecchie da profano. Anche Tidal suona bene però...ci sono dei però che devo capire se dipendono da me. Innanzitutto in positivo mi sembra che la scena si espanda meglio nell'aria. Però nel complesso mi sembra avere un po' più di cupezza e lentezza. Il suono di Qobuz mi sembra più aperto e vivo. Ed anche con un punch maggiore. Lato app/usabilità scelgo Tidal senza nemmeno dover fermarmi a pensare. Con Connect ma anche con Streamagic vanno alla perfezione. E anche come interfaccia/suggerimenti, nonostante i soli 2 giorni ho già trovato la mia strada. Vediamo... Fino a Capodanno ho in prova Tidal. Dal 2 deciderò con quale proseguire. A meno che......😎
garmax1 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Nacchero devo riconoscere che hai una gran voglia Io ho spotify e qobuz da anni e li ascolto entrambi nei modi più disparati e mi basta così. Disdire e attivare servizi mi fa passare la voglia di ascoltare.
Nacchero Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @garmax1 in realtà mi sembra il contrario. Forse mi son spiegato male.... Ho avuto solo Spotify fino a settembre. Poi ho deciso di aumentare la qualità e mi son buttato sul servizio che mi ispirava di più, ovvero Qobuz e ho attivato la prova convinto poi di confermarlo. In questi 3 mesi mi sono venuti dubbi lato usabilità e quindi ho deciso di fare anche la prova di Tidal. Nel mentre ho disdetto Spotify perché se non aggiunge la qualità HiFi per me è out. Così mi tolgo i dubbi. A me da fastidio già averne 2 in contemporanea, figurati. Come vedi ho fatto solo un abbonamento in più al tuo. 🙂 Il fatto è che ho più di un dubbio.... 1
garmax1 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 58 minuti fa, Nacchero ha scritto: Come vedi ho fatto solo un abbonamento in più al tuo. 🙂 Qobuz non ha rivali quantomeno sotto l'aspetto delle informazioni ai dischi (vedi libretti pdf) e spotify neanche per la creazione delle radio sull'ascolto di un pezzo. Ovviamente la parte audio non è secondaria ma ha meno importanza per me. Esempio ora qobuz in mp3 si cassa Bluetooth ma con libretto opera che visualizzo su tablet. Boris Godunov, Moussorgsky, Abbado, Berliner. Sony Ciao 1
Nacchero Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @garmax1 non ho cultura classica anche se sto tentando i primi approcci. Al momento i libretti etc sono al di fuori dei miei pensieri. Invece la scoperta, accompagnata da una buona resa sonora, è ciò che più mi ha soddisfatto in questi anni di Spotify. Suggerimenti, playlist create in base ai miei gusti etc sono pane di cui mi nutro quotidianamente, anche nel quarto d'ora fra casa e lavoro e viceversa. Stavo e sto usando le playlist personalizzate di Spotify su Qobuz perché quest'ultimo non riesce, se non proprio raramente, a propormi roba che mi fa dire...."è questo chi cacchio è? Da dove arriva? Spettacolo" e da lì si apre sempre qualcos'altro. E già in auto col bluetooth a risoluzione max CD fra Spotify e Qobuz ho avvertito una bella differenza. Ecco, se Tidal si posiziona al centro (oltre ad avere un costo identico a Spotify Premium) e se la qualità si avvicina a Qobuz 16/44 potrei realmente aver fatto centro. 1
Membro_0015 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Mqa comprime sopra i 48 kHz. Il fatto che non sia udibile non sposta la questione. Anche un mp3@320kbps per molti è trasparente ma sempre di audio compresso trattasi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora