Nacchero Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Titian era una battuta, ci tengo a precisare. Comunque, alla fine, un silenzio assoluto è probabilmente la cosa meno realistica da riprodurre.
mozarteum Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Pero’ in hifi e’ importantissimo il silenzio dell’impianto e dell’ambiente. Ma penso siamo tutti d’accordo
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Nacchero @Titian beh c'è da dire che comunque il silenzio è permeato del suono della natura, il fondo di rumore termico creato dalla entropia in continuo aumento, dell'Universo in continua espansione inflazionistica, per cui non riusciremmo ad asserire che lo strumento che suona preso come elemento singolo fatto di materia non sia poi esso stesso un componente isolato dalle dimensioni parallele 2
Nacchero Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo eh, ma infatti più o meno il concetto è quello. Però, sul serio, io volevo soltanto fare una battuta. 🙂 @mozarteum d'accordo sicuramente. Quello che volevo dire, scherzando, è che se il silenzio nella sua stanza fosse assoluto, non sarebbe una riproduzione fedele a ciò che è il silenzio in natura. Quindi non ha un impianto adatto! 😃 Insomma volevo fare una risata.
giaietto Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 L’impianto deve riprodurre il contenuto di quanto registrato. Senza aggiungere ne togliere nulla. Se ho un pre phono scadente che soffia come un pazzo o un amplificatore che ha distorsioni a gogo non ci siamo… E pure la linea elettrica ci mette del suo… L'intero sistema se ben curato partecipa attivamente al suono che potremmo definire Raffinato
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 15 minuti fa, Nacchero ha scritto: eh, ma infatti più o meno il concetto è quello. Però, sul serio, io volevo soltanto fare una battuta. 🙂 Sono contento trovarti d'accordo...credo si sia capito lo spirito 😉
Bruce Wayne Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 23:27, Chill ha scritto: Ma il suono monitor piace a pochi.... sono uno dei pochi 1
Gici HV Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il 8/2/2022 at 18:48, mozarteum ha scritto: Quando metti l’orecchio vicino al tweeter non deve esserci manco una larva di zanzara E cosa lo metti a fare? 1
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 13 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2022 Non ho letto tutto e quindi rischio di fornire un contributo già indicato da altri: nel caso, mi scuso in anticipo. . Nel merito, parlare di suono "raffinato" o "realistico" da un lato ci descrive esplicitamente il punto di forza dei due approcci, ma dall'altro implicitamente ne ammette i punti di debolezza, le manchevolezze. . Va da sé, infatti, che un impianto "perfetto" debba essere sia "raffinato" sia "realistico", perché il suono reale è ricco di dettagli e sfumature ("raffinato" nel gergo audiofilo), ma anche capace di travolgerti con il suo impatto ("realistico"). . Pertanto, discettare su quale dei due approcci si ritenga di adottare nel costruire il nostro impianto, significa combattere una battaglia teoricamente di retroguardia, accettando infine limiti pesanti. . Di fatto, si parla di gusti personali, di scelte, di compromessi, di cosa ciascuno di noi preferisca tenere e di cosa accetti di lasciare. . Il che è perfettamente pragmatico, onesto e maturo, se preso nel verso giusto. È invece totalmente "infantile" se si pretende che uno dei due approcci sia assolutamente e generalmente preferibile all'altro, perché - come ho cercato di argomentare - si tratta comunque di un approccio limitato. 2 1
Turandot Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Può esserci il suono realistico ma non raffinato. Ma un suono raffinato e sempre realistico. Chi non lo condivide e perché non ci si riesce a intendere sui termini.
skillatohifi Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @crosby il realismo sonoro che si dovrebbe tenere sempre a mente é quello dell evento live, nel senso che se uno frequenta le sale da concerto, o dei piccoli locali dove si suona dell ottimo jazz e poi si rapportano i suoni con i suoni dei ns impianti domestici non si trova mai una veracrelazione. Detto questo... i suoni dei ns cari impianti sono sicuramente falsati rispetto hai suoni live che si possono ascoltare in presa diretta, nei ns nostri impianti non sarà MAI possibile avere un realismo uguale, potremmo avere delle similitudini, e questo anche se si possiedono i migliori apparecchi hifi al mondo, secondo me ci si può avvicinare un po'con l alta efficienza, ma per gli atri tipi di diffusori ci si deve accontentare, purtroppo.. Il parametro raffinatezza invece è tutta un altra cosa, eh si.. xche qui si entra di fatto in un territorio assai particolare, la raffinatezza è qualcosa che noi appassionati audiofili ci siamo ricreato su basi strettamente personali, io penso che ognuno di noi ha in mente la sua personale opinione di quello ché è questo parametro, tant é che non è per tutti uguale, le sue varianti sono alquato discutibili. (Ognuno di noi lo elabora in base al tipo di apparecchi che in quel momento sta ascoltando) Per come va vedo io i ns impianti hifi hanno tutti un suono colorato, non potranno mai e poi mai regalarci un evento sonoro live, dove il suono si materializza nell aria e ti colpisce con un onda d urto fatta di vera presenza, e di spessore timbrico, le note le senti che hanno un peso e un anima.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora