naim Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: fai conto che il 90 % dei sistemi da casa non riesce a esprimere nemmeno il contenuto dinamico, quello contenuto nelle registrazioni.. figuriamoci quella della rappresentazione dal vivo. Vanno accettati alcuni compromessi, sia per ragioni di spazio che di spesa, del resto si può godere anche di soluzioni meno complete, e magari ci si dedica a valorizzare altri parametri. Però il (mio) concetto di raffinatezza non lo lego solo ad un certo genere di diffusori: ad esempio per le LS3/5a spenderei senza dubbio questo termine.
leonida Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: . Il come peraltro e’ misurabile fisicamente Il quanto è misurabile fisicamente, il come mai in quanto risultato di un'elaborazione dell'organo deputato.
Membro_0015 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 13:52, alexis ha scritto: Raffinato significa anche impianto che non ti fa saltare le otturazioni con le sibilanti Basta usare un parametrico con un fattore di merito stretto e il gioco è fatto P. S. Realistico non significa sibilante
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @stanzani 55 minuti fa, stanzani ha scritto: Realistico non significa sibilante Verissimo. Ma per molti,invece,sibilante significa realistico.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Verissimo. Ma per molti,invece,sibilante significa realistico. Beh con questi presupposti la trovo difficile trovare una linea guida...se "sibilante" per molti significa "realistico" siamo messi bene!! 😂🤣
leonida Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: Realistico non significa sibilante Non è definibile realistico neanche il suono dal vivo, il suono non è un'entità fisica per cui reale è ciò che si percepisce. Unica forma di realtà acustica è la misura dell'onda di pressione emessa dalla sorgente sonora dalla cui osservazione, per quanto approfondita, nessuno potrà mai trarre alcuna deduzione riguardo la tipologia di suono alla quale essa corrisponda.
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo E' quel che penso anch'io, ma ho più volte letto e mi son state dette frasi del tipo: "se la 's' è sibilante è perchè in fase d'incisione lo era (come facciano a saperlo non lo so), e non voglio un impianto che equalizzi".
alexis Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Quindi il suono viene creato in sala di mixing avendo come riscontro “normali” diffusori non trombe, capito alexis? già.. Weslake, Ocean Way, Tad, Meyer Sound, JBL, Electrovoice.. le trombe le mettono per fare un favore al sottoscritto... 😁
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 53 minuti fa, leonida ha scritto: Non è definibile realistico neanche il suono dal vivo, il suono non è un'entità fisica per cui reale è ciò che si percepisce. Unica forma di realtà acustica è la misura dell'onda di pressione emessa dalla sorgente sonora dalla cui osservazione, per quanto approfondita, nessuno potrà mai trarre alcuna deduzione riguardo la tipologia di suono alla quale essa corrisponda. WOW!! l'ho letta un paio di volte...mi è venuto in mente la scena di Tognazzi con il vigile che voleva fargli la multa su "Amici Miei" 🤣😂 1
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 53 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E' quel che penso anch'io, ma ho più volte letto e mi son state dette frasi del tipo: "se la 's' è sibilante è perchè in fase d'incisione lo era (come facciano a saperlo non lo so), e non voglio un impianto che equalizzi". Si, abbiamo gli stessi, dubbi allora...una S sibilante non viene mai emessa così com'è da un cantante, non così evidente, fastidiosa....è un problema legato alla ripresa microfonica, che viene esaltato/accentuato specialmente nella musica digitale/liquida Ma poi vogliamo parlare di equalizzazione nella ripresa Live dei cantanti? Togliere una sibilante è nulla rispetto a tutte le altre cose che vengono fatte
Nacchero Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 43 minuti fa, maxgazebo ha scritto: è venuto in mente la scena di Tognazzi con il vigile che voleva fargli la multa su "Amici Miei" 🤣😂 Lei ha clacsonato? Mi piace questo thread, guardiamo un po' se non si finisce alle cattive anche stavolta! 😎 Rimanendo a filo tema, immagino che i dischi (intendo ogni formato......) di classica vengano "registrati" durante concerti e non facendo andare un'orchestra in uno studio di registrazione. Mi chiedo, quanta post produzione c'è quando si "fa il disco". Detto questo, pur non avendo nessuna esperienza di classica dal vivo, se non un balletto e una Bohème vista sul lago, quindi con acustica acquatica, fosre la classica è l'unica sulla quale si può cercare raffronti sul realismo della riproduzione. O no? Per il resto, facile che prima ascolti un disco e di conseguenza vada al concerto pop, rock etc..... Quindi in questo caso è nei live che cerco la fedeltà al brano originale. Però nell'esecuzione, non nell'incisione. Se ho detto un mare di baggianate.......non me ne frega nulla! 😝
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Nacchero eh beh...se devi dirti in tutta onestà mi ero proprio dimenticato della musica classica...nel senso che nei miei ragionamenti non l'ho mai neanche minimamente presa in considerazione, non la sento e non fa parte del mio bagaglio...solo rock, blues e poco jazz Con questo non vorrei essere frainteso, la musica classica è musica nobile, madre di tutta la musica, per l'amor del cielo, ma per me se non sento basso e batteria non è musica 😎
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: Lei ha clacsonato? Intendevo la scena della "supercazzola" 😂
Nacchero Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo è quella la scena. Parte col vigile che chiede al Melandri "Lei ha clacsonato?". Poi arriva il Conte Mascetti e fa la supercazzola. 🙂 Per il thread, la mia considerazione era riferita in generale, non a te nello specifico. Io inizio ad approcciare ora alla classica e devo, anzi voglio farmi un minimo di cultura. Prima non mi tirava per niente invece ultimamente, insieme all'hifi che pratico da poco, mi inizia a prendere. E, ripeto, secondo me è l'unico genere, in cui si può ricercare un minimo di fedeltà. D'altronde nessuno di noi era insieme agli artisti quando hanno inciso il disco.
Membro_0015 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 ore fa, leonida ha scritto: Unica forma di realtà acustica è la misura dell'onda di pressione emessa dalla sorgente sonora dalla cui osservazione, per quanto approfondita, nessuno potrà mai trarre alcuna deduzione riguardo la tipologia di suono alla quale essa corrisponda. be da una sinusoide sweepata si tira fuori la RIF, la ETC, la waterfall, il ritardo di grippo, la fase, la compressione dinamica, la dinamica, la distorsione et etc etc tanta roba 🙂 🙂 🙂 poi c'e' la omeopatia 🙂 🙂 🙂
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 6 minuti fa, Nacchero ha scritto: è quella la scena. Parte col vigile che chiede al Melandri "Lei ha clacsonato?". Poi arriva il Conte Mascetti e fa la supercazzola. 🙂 Si è vero...è la parte iniziale, che poi arriva il Conte Mascetti 🤣 A me invece la classica non tira, non ci riesco...ho provato più volte, anche con i grandi classici, ma non ce la faccio
Nacchero Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo tarapiatapioco! Be', è difficile prendendo un disco campione di musica non classica, stabilire su quale impianto suoni più realistico. Capirei se per realistico si intendesse quello che restituisce maggiori dettagli e sfumature.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Be', è difficile prendendo un disco campione di musica non classica, stabilire su quale impianto suoni più realistico. Capirei se per realistico si intendesse quello che restituisce maggiori dettagli e sfumature. Ma certo! L'unica situazione di "realismo" la si può evocare nei dischi ripresi LIVE, con microfoni in campo appositamente posizionati, "bòna la prima"!! Nei dischi in studio (quindi quasi tutti) il realismo è da ricercare come dici tu nella fedeltà di riproduzione degli strumenti, nella "pseudo" scena sonora decisa dal fonico e dall'artista (quando ha un minimo di voce in capitolo) in fase di missaggio/mastering Io come riferimento per la correttezza del posizionamento e della scena sonora invece utilizzo i dischi della Sound Liason "One Mic Recording" https://www.soundliaison.com/index.php/one-mic dove i brani sono in ripresa live con un unico microfono al centro Josephson C700S
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora