iBan69 Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: una volta ascoltato mi ha fatto passare l'infatuazione... non l’hai ascoltato bene, allora … 😂 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: per un circoletto privilegiato se non spendi 100.000 euro non puoi ascoltare musica.. Questa è la solita superficiale e provocatoria affermazione, fatta per accalappiare facili consensi, basata su cosa? Una statistica, un’indagine di mercato, un sentito dire? Sul Nulla. Giusto per sparare la battuta d’effetto, che conferma, per l’ennesima volta, la tua fissa per i costi. Forse l’1% di chi frequenta questo forum, potrebbe pensarla in quel modo, ma per tutti gli altri, compreso il sottoscritto, che si sono sudati l’impianto che hanno a casa, non è certo così. 😏
eduardo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Non esiste UN prezzo, ma due. Il primo prezzo è applicabile a quando vendiamo, il secondo - molto più basso, ovviamente - a quando acquistiamo. Un po' come quando un concessionario auto tratta l' usato 😂 Scherzi a parte, la questione è molto semplice. Ci si informa sul prezzo medio applicato sul mercato in quel momento, e ci si adegua con buona approssimazione. Qualunque richiesta troppo sotto o troppo sopra le righe può ingenerare rispettivamente sospetti di truffa o disinteresse per pretesa fuori mercato. 1
iBan69 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @eduardo se tu vendi un oggetto raro o difficile da trovare, il suo prezzo non può essere mai quello medio del mercato, ma sarà sempre più alto. Il valore medio del mercato è solo un indicatore per determinare il nostro prezzo. Questo può essere anche sensibilmente più basso, se l’oggetto non è in buone condizioni o è mancante di qualche accessorio. La truffa, la si fa ai prezzi medi di mercato, proprio per renderli credibili oppure scontatissimi.
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 19 ore fa, Gici HV ha scritto: se non spendi 100.000 euro non puoi ascoltare musica.. Sì ok ma cosa c'entra col thread?
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 4 ore fa, eduardo ha scritto: truffa La truffa è un'altra cosa.
eduardo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: se tu vendi un oggetto raro o difficile da trovare, il suo pre Un oggetto con queste caratteristiche non fa parte del mercato, proprio perché è molto raro. Trattativa riservata.
eduardo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 12 minuti fa, appecundria ha scritto: La truffa è un'altra cosa A parte i sofismi, può essere anche una truffa. Uno che vende a prezzo molto (troppo) basso potrebbe essere intenzionato a prenderti all' amo, e non spedirti niente. Capita, e altro che sofismo! Si chiama truffa.
appecundria Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @eduardo sì, avevo capito male il ragionamento.
il Marietto Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Il 7/2/2022 at 21:19, karnak ha scritto: Il 7/2/2022 at 15:50, criMan ha scritto: Oggi paghi il 50% del listino la stessa roba con 15 anni sul groppone. Vero, ma devi trovare un costruttore che da 15 anni produce lo stesso prodotto senza MK Raro ma può capitare , un esempio Totem Forest a catalogo dagli anni novanta .
il Marietto Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Il 9/2/2022 at 15:55, Martin ha scritto: l'audiofilo medio Il 9/2/2022 at 17:04, criMan ha scritto: L'audiofilo medio Audiofilo: accorto, esperto, gonzo , credulone , scaltro . In base alla situazione di compravendita da potenziiale esperto mi posso ritrovare gonzo in un attimo secondo l' altrui pensiero. medio non è poi così male 😁
iBan69 Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 @il Marietto meglio medio, che fregato. 😄
Messaggi raccomandati