criMan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Alla fine, ritirato in permuta a 5000€ dal negoziante e rivenduto a poco meno di 6000€ (forse dagli stessi che ne offrivano 1500€ in meno, al privato) pero' c'e' da fare pure un discorso. Magari non riguarda direttamente Mc che ha 5 anni di garanzia. Se io compro un usato da un negozio presumo che sia accompagnato da una qualche garanzia ,, tipo 1 anno. Insomma se compro qualcosa da un negoziante serio e dopo 3 mesi mi lascia appiedi penso di avere una qualche copertura che dovrebbe coincidere con 1 anno previsto per legge. Se compro da un privato e 20 giorni dopo schioppa un tweeter di una cassa che costa usata 2000 3000 euro sono affari miei. Un tweeter di una cassa con 10 anni pagata tali cifre (se lo trovi ancora) magari ti costa 500 euro. Tutto questo per dire che la quotazione di acquisto presso un privato dovrebbe tenere conto di cio'.
martin logan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ho acquistato parecchio tramite subito e audio graffiti in ITA, un paio di siti in CH e uno in FR. Nelle transazioni andate a buon fine c'erano venditori disponibili a mostrarti e fare provare l'apparecchio e una certa propensione a una minima trattativa del prezzo. Ho usato lo stesso metodo quando ho voluto vendere i suddetti tramite le medesime piattaforme online (solo in Italia). Ovviamente ho trovato affaristi e venditori di tappeti (così li chiamano in Francia), credo faccia parte del gioco, ma anche molti appassionati seri e competenti (spesso più di me). Quello che NON riesco a capire è perché molti non chiamano al telefono ma rompono gli zebedei con decine di messaggi. Vale più un colloquio di 10 minuti che una Treccani di messaggi, molto più facile capire con chi hai a che fare. Le transazioni più semplici sono tutte iniziate con telefonate ... sarà un caso. 1
Jack Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 2 ore fa, extermination ha scritto: @iBan69Ad ogni modo, il mercato è bello proprio per questo: da una parte, c'è qualcuno che mette in vendita qualcosa ad un determinato prezzo; dall'altra parte c'è qualcun altro che acquista nel caso in cui quel prezzo e quell'oggetto rispondano positivamente alle proprie " sensibilità " ( elementi oggettivi e soggettivi) Più semplice di così si muore. Si poteva fare un 3ad con solo questo post e già sarebbe stato completo ed esaustivo 1
NlCO Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 26 minuti fa, Gici HV ha scritto: Dai,non scherziamo,per 1.000€ in più uno sano di mente le prende nuove.. Infatti!
appecundria Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 43 minuti fa, Gici HV ha scritto: per 1.000€ in più uno sano di mente le prende nuove.. https://www.consonance.it/prodotto/klipsch-cornwall-iii/ O più probabilmente prende la serie precedente.
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 C’è da dire che non tutto il materiale nuovo è disponibile, e ci sono persone che non sono disposte ad aspettare 3/6 mesi per avere l’oggetto dei propri desideri, così si rivolgono al mercato dell’usato, magari ancora in garanzia, per averlo subito. Ci sono poi apparecchi usati che sono indistinguibili dal nuovo, in garanzia, dire che per 1000€ lo compro nuovo, lo trovo molto soggettivo, in quanto 1000€ per me potrebbero avere un peso decisamente superiore che per qualcun'altro. In un impianto hifi, a 1000€ risparmiate per volte, mi esce qualcos’altro. La maggior parte degli amici audiofili che conosco hanno fatto il loro impianto con materiale usato, più o meno recente, più o meno pagato il giusto, che non vuol dire poco. 😏 @Gici HV qui nessuno sta scherzando e detto da uno che si lamenta sempre dei prezzi dell’hifi, mi fa sorridere.
rictrip Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Sarà che sono agente di commercio, ma per me nel lavoro come nella vita vale una regola d’oro.. ossia ”GLI AFFARI SI FANNO SEMPRE IN DUE”. Se si parte entrambi da questo presupposto, una trattativa va sempre a buon fine, se uno dei due vuole fare il mega affare cercando di far leva sulle necessità di uno o sull’entusiasmo dell’altro, è probabile che vada tutto per aria. Altro presupposto infinitamente importante é l’educazione di chi ci contatta. Se una proposta anche al ribasso è fatta con garbo, magari motivandola con qualche argomento, io non mi offendo nemmeno, anzi sono portato pure a togliere qualcosa in più rispetto al prezzo finale che mi ero riservato come termine ultimo delle trattative.. al contrario nemmeno rispondo a messaggi tipo “dammi l’indirizzo che con X me lo prendo io” dove X è ovviamente un prezzo al ribasso! Poi non comprenderò mai chi propone un oggetto togliendo a mala pena l’IVA dal prezzo di vendita.. Vedo Lumin U1 mini (costo del nuovo €2190, proposti a 1700/1800.. tanto vale comprare il nuovo e godere di una piena garanzia, non correre i rischi legati ad una spedizione ed avere la sicurezza che non ci sia pure una mezza fregatura dietro. 2
Moderatori paolosances Inviato 6 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2022 @rictrip condivido.
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 30 minuti fa, rictrip ha scritto: Vedo Lumin U1 mini (costo del nuovo €2190, proposti a 1700/1800.. tanto vale comprare il nuovo e godere di una piena garanzia, non correre i rischi legati ad una spedizione ed avere la sicurezza che non ci sia pure una mezza fregatura dietro. Per Lumin, il motivo è semplice, l’importatore nonché anche rivenditore, è unico in Italia, il listino non è scontabile, e la disponibilità sul mercato è limitata. Pertanto come già scritto, il valore dell’usato, rimane molto alto. Troppo? Forse si, ma con un minimo di trattativa si può aggiustare, anche se non di molto.
Dubleu Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Vado forse fuori tema, ma per certi versi inerente al topic. Acquisto fra privati di oggetto garantito da amazon acquistato soli 3 mesi prima. Sembra che il contratto di vendita amazon-cliente sia valido solo per l'utente iniziali con il suo account. Poi si viene dirottati con la normale garanzia ufficiale della casa madre. Se la fattura di amazon è estera (cinese come in molti dac) avrà una percorrenza diversa La garanzia è valida per un anno se il cliente è extra europeo e chi ha comprato un oggetto usato dovrà organizzarsi con le spedizione al fornitore (casa madre) che se cinese risulta problematico. Se la fattura è europea abbiamo i soliti due anni e dovremmo inviare l'oggetto alla casa madre europea direttamente. O semplicemente chi ci ha fatto la fattura; in questo caso fra amazon ed audiophonic o thomman è da preferire i secondi in caso di rivendita/acquisto. il contratto d'acquisto risulta ben diverso della garanzia. Se acquisto un dac cinese su amazon, con fattura cinese avrò tutta la garanzia di amazon. Se compro lo stesso dac cinese da un privato che ha la fattura di amazon ma intestata al venditore cinese dovrò inviare l'oggetto in cina. Sabaj/topping/Gustard/SMLS etc usati potrebbero esser problemi dunque anche se con garanzia e fattura diretta cinese (il più delle volte). Idee diverse? Sarebbe curioso bypassare ciò.
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 In più di 30 anni di acquisti di materiale hifi, la garanzia l’avrò utilizzata 2 volte. Trovo che per alcuni prodotti hifi, sia sopravvalutata. Molto più importante avere la possibilità di provare il prodotto usato che vogliamo acquistare. Solo questo, mi da la vera tranquillità, nell’acquisto. Se è in ordine, direi che si può rischiare, su un prodotto recente. Non so voi, ma io preferisco risparmiare 1000€ che avere una garanzia che nel 90% dei casi non mi servirà, mai. L’importante è che ci sia l’assistenza, di quel prodotto.
Gici HV Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: qui nessuno sta scherzando e detto da uno che si lamenta sempre dei prezzi dell’hifi, mi fa sorridere Di certa hi-fi,non di tutta. Se posso spendere 6.000€ per dei diffusori usati posso spenderne 7.000 per gli stessi nuovi,diverso se costano 2000 nuovi e 1000 usati, sempre 1000 sono ma hanno ben altro peso. 1
rictrip Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @iBan69 certo alta domanda e bassa offerta fanno alzare il prezzo, ma c’è sempre un limite ragionevole. Nel momento in cui compro un oggetto nuovo devo contestualmente accettare il fatto che un giorno rivendendolo ci perderò qualcosa.. che poi a mio avviso SE quell’oggetto te lo sei goduto, non è affatto una perdita.
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 Se si compra bene, si vende bene. Questa è la migliore regola, da non dimenticare mai se non volete sprecare il vostro denaro. Quel’è la permanenza media di un prodotto hifi nel vostro impianto? Le probabilità che si guasti? In funzione di questo potete darvi alcune risposte. Acquisto un prodotto nuovo, lo pago 1000, passano due anni e decido di venderlo a 600/700, ovvero svalutato solo del 30/40%, cosa fattibilissima se il prodotto è in perfetto stato, completo e ancora ricercato. Compro lo stesso prodotto usato, in ottime condizioni a 600/700, quindi lo pago caro, secondo alcuni di voi (ma, non è così), quando lo rivendo, lo venderò tranquillamente a 500/600, ovvero con una perdita decisamente inferiore, rispetto al nuovo. Ora, fatevi due conti e non mi dite che la garanzia vale il 20/30% dell’apparecchio, altrimenti cambiate hobby. 😉
karnak Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Non si capisce cosa stai sostenendo. Se ti riferisci a McIntosh, il prodotto da mille lo paghi già 6/700 in negozio. Chi te lo compra usato a 6/700 su Audiograffiti? Se lo compri tu a 6/700 usato lo paghi troppo, perchè è il prezzo reale del nuovo. Diverso se il listino è 1450 e lo paghi 1000, allora sì che lo puoi rivendere a 6/700 che è il 50% del prezzo dal nuovo. Lumin è un discorso diverso, come ti ho già scritto prima e come hai ripetuto tu stesso poco sopra, ma non pensare di spuntare sti gran prezzi trattando perchè i costi sono uguali ( e non scontabili ) in tutto il mondo a differenza di apparecchi che da noi costano 10 ( nominalmente ) e poi vengono venduti a 6. Una veloce occhiata su AG ti conferma quanto vado dicendo : certi apparecchi volano via nonostante siano al 60/70% del nuovo, altri, quelli dei sognatori convinti di avere prodotti esclusivi e ricercatissimi, languono dei mesi.
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 38 minuti fa, karnak ha scritto: certi apparecchi volano via nonostante siano al 60/70% del nuovo, E io cosa sto dicendo dall’inizio? Forse sei tu che non hai capito. Stai ripetendo concetti che ho già detto. Ho poi cercato di spiegare in modo semplice e chiaro, il perché non sempre conviene comprare nuovo. Per quanto riguarda McIntosh, comunque fa un mercato a parte, che piaccia o no e non ho mai detto che il prezzo di vendita usato è uguale a quello del nuovo scontato, anche se la differenza in questo caso è ridotta. Buona domenica
Martin Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Un altro particolare che in parte smentisce la teoria del prezzo che sarebbe determinato solo "dalla domanda e dall'offerta": - Stufo di subire i rilanci dei morti di fame e dei traffichini demmerd, nonostante prezzi proposti allineati alla fascia bassa delle aste chiuse precedentemente, ho messo quache annuncio senza prezzo dicendo che "valutavo offerte". Pensavo: Uno vuole l'oggetto, decide la q.tà di denaro dalla quale sarebbe disposto a separarsi per averlo, ma la comunica, e se va bene anche a me l' affare fatto. Si, magari: Peggio che andar di notte. La platea di esperti internazionali di sterii usati, quelli che ti facevano telefonate di mezz'ora per convincerti che 30 euro-spediti per un nad3020 ricappato erano il massimo che potessi raggiungere, ed ero pure fortunato a trovare lui che lo voleva... beh, tutti scomparsi. Ce ne fosse stato UNO-DICO-UNO col coraggio di fare un prezzo. Zero assoluto. Nemmeno le stesse offerte ribassiste indecenti che ricevevo quando mettevo annunci prezzati. Si vergognano 'sti pezzidemmè, non si espongono. Qualche ardito osa: "Sa, siccome non me ne intendo mi dica Lei su che cifra era orientato... " Falsi da far schifo. E' un mercato profondamente malato, perché malata è la maggior parte dei partecipanti. Dev'essere qualcosa legato all'elettronica perché per le radio d'epoca è più o meno lo stesso: Una serie infinita di perditempo inconcludenti e prolissi oppure di squallidi rivenduglioli da mercatino del tipo cassette-di-plastica e coperte nel bagagliaio della station. P.S. Il nad 3020 ricappato poi l'ho regalato a uno che se lo gode. Con buona pace dei traffichini.
rictrip Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ora, fatevi due conti e non mi dite che la garanzia vale il 20/30% dell’apparecchio Se non si guasta sicuramente è come dici tu.. ma se si guasta e la garanzia è scaduta!? È un terno al lotto dove le possibilità di vincere sono alte e quelle di perdere basse.. ma qualcuno che perde ci sarà sempre!
Messaggi raccomandati