appecundria Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @iBan69 non ho capito il nesso con quello che ho scritto. Per "sconto" intendevo la percentuale di svalutazione del prodotto usato. Va benissimo il listino ma il disaccordo è quanto lo svalutiamo in caso di vendita dell'usato.
iBan69 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @appecundria non vedo quale sia il problema. Secondo me, il parametro da cui partire è quello del 50% in presenza di un prodotto perfetto e dotato di imballo e accessori. Si scende in caso di mancanza di questi elementi, in presenza di danni, necessità di realizzo veloce, numero di oggetti uguali in vendita in quel momento, sul mercato. Si può salire, in presenza di garanzia residua o dell’assenza di offerta o reperibilità del prodotto sul mercato dell’usato. Ho venduto tranquillamente oggetti al 30% del loro prezzo di listino, come al 50% del loro listino.
appecundria Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: non vedo quale sia il problema Per me nessuno, anzi. Io compro nuovo.
essezeta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 non ho letto tutta la discussione e probabilmente qualcuno l'ha già scritto. a mio modestissimo parere, il valore di mercato di un oggetto usato, stante comunque come riferimento il prezzo di listino, in genere può variare molto anche in funzione del "servizio" che accompagna l'oggetto stesso, nel senso di disponibilità di rete di assistenza, reperibilità di pezzi di ricambio, informazioni aggiuntive di pubblico dominio, indipendentemente dalla qualità intrinseca dell'oggetto stesso. questo ovviamente vale per tutti i prodotti e soprattutto perché al giorno d'oggi non si vende solo il prodotto ma anche il servizio che il prodotto può garantire. 2
criMan Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Io ricordo , circa un 10 12 anni or sono quando il mercato dell'usato hifi era altra roba , che ampli / diffusori / lettori CD con 4 5 anni mediamente si compravano al 50% del listino meglio ancora al 40/50% del listino scontato. Fatte salve tutte le ipotesi sopra elencate (stato dell'oggetto , richiesta da parte dell'offerta , se e' un oggetto di rilievo e non roba commerciale...) mediamente quelle erano le quotazioni. Oggi paghi il 50% del listino la stessa roba con 15 anni sul groppone. E' questo che a me non torna e che denota un ulteriore anomalia di questo settore.
daniele_g Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 42 minuti fa, iBan69 ha scritto: Basta vedere alcuni annunci sul web, per rendersi conto, che alcune persone non hanno la più pallida idea, di vendere o comprare e separano cifre ad cazzum. vero, ma vale per alcuni annunci, come giustamente scrivi. che su 20 annunci di vendita di un certo oggetto, ce ne siano 18 attorno ai 900-1000€ e due che chiedono 1600€ non fa altro che confermare che ci sono individui con "idee bizzarre" sulle quotazioni, ma nell'ambito di un prezzo di mercato abbastanza ben definito. 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: Secondo me, il parametro da cui partire è quello del 50% in presenza di un prodotto perfetto e dotato di imballo e accessori secondo me, quando si vende (e compra) un oggetto usato, la prima cosa da fare è una ricerca on line degli annunci per quell'oggetto. siti come hifishark aiutano molto, ma poi insomma tutti conosciamo molti mercatini on line. per me la base è il prezzo medio che ne esce, o il più frequente, ché se trovo 10 che chiedono 500, uno che chiede 150 e 2 che chiedono 1000, vado su 500. a volte quella base è il 50% del listino, a volte no. a volte capita (per oggetti poco diffusi) di non trovare niente o quasi niente, e allora si va sul canonico 50% o...a tentoni. una volta ho venduto un ampli Marantz vintage e non avevo trovato informazioni, e devo avere sbagliato clamorosamente perchè nel giro di un'ora avevo diverse persone che dicevano: "lo compro !! passo anche stasera stessa, se vuoi !!".
Gici HV Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Sarà ma io un oggetto scontato del 50% da un listino stragonfiato non lo prendo in considerazione.. 1
iBan69 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, daniele_g ha scritto: per me la base è il prezzo medio che ne esce, o il più frequente, ché se trovo 10 che chiedono 500, uno che chiede 150 e 2 che chiedono 1000, vado su 500. a volte quella base è il 50% del listino, a volte no. Giusto ... Anche il prezzo ricavato da una media di altri annunci può essere un parametro corretto, anche se le disparità di pezzi minime e massime, quando decisamente elevate, fanno pensare che qualcosa non torni. I prodotti sono tutti nelle stesse condizioni? Sono tutti completi, e della stessa età? Infatti, nel ricavare una statistica della media corretta di mercato, non si considerano i valori più bassi ne quelli più alti, perché anomali. Più apparecchi in vendita ci sono, più il prezzo deve essere mediato, se non ve ne è nessuno, allora, si ha maggior libertà a decidere il prezzo.
daniele_g Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: le disparità di pezzi minime e massime, quando decisamente elevate, fanno pensare che qualcosa non torni. I prodotti sono tutti nelle stesse condizioni? Sono tutti completi, e della stessa età? Infatti, nel ricavare una statistica della media corretta di mercato, non si considerano i valori più bassi ne quelli più alti, perché anomali. giusto, ma davo per scontato tutto questo 🙂 . è inevitabile semplificare un po' il discorso, a volte. ovvio che se vedo esemplari che vengono venduti a meno del prezzo più frequente, tipico, chiamalo come vuoi, perchè danneggiati o incompleti; o al contrario esemplari che vengono venduti a prezzi altissimi perchè il proprietario gli ha montato dei lingottini d'oro al posto dei piedini ("ah, come smorza le vibrazioni l'oro, non ce n'è; forse i diamanti, ma mi piaceva meno il colore")... be', non fanno testo nel decidere una valutazione "giusta" (virgolette). 1
raf_04 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 9 ore fa, iBan69 ha scritto: Vendere un’apparecchio che non si trova sul mercato dell’usato, è diverso, che venderlo quando ci sono decine di altre offerte. esatto! Racconto la mia esperienza: volevo vendere le mie Klipsch KLF30 ciliegio, perfette, con tweeter aggiornati. Reputo il loro reale prezzo circa 1500 euro, non ho fretta e sparo alto mettendo l'annuncio a 1900 (so perfettamente che cominceranno tutti a stracciarmi la minkia per uno sconto 😉 ). Ebbene, sono lì lì per chiudere a 1500 quando arriva un tipo dal Lussemburgo che mi offre 1900 euro, senza trattare un centesimo. Bonifico fatto, blocca le casse e si fa il suo bel viaggetto a Milano per prendersele. Le KLF30 valgono 1200, 1500 oppure 2000 euro? Boh? Chi può dirlo? Ci basiamo sul listino di 20 anni fa? Non credo proprio. . Il mercato lo fa chi compra, soprattutto quando un marchio gode di ottima considerazione nell'usato (vedi McIntosh) o quando il "pezzo" è particolarmente raro (vedi esempio delle mie KLF30).
iBan69 Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 Allora porto anch’io il mio esempio: qualche anno fa deciso di vendere il mio lettore CD Yamaha CD-S2100, perfetto con ancora più di un anno di garanzia davanti. Prezzo di listino 2.299€ Prezzo Pagato 1800€ circa Lo metto in vendita a 1300€ poco trattabile. Faccio foto e video del funzionamento. Dopo una settimana di offerte tra i 700€ e i 1000€, tutte più o meno educatamente rifiutate, poi mi contatta uno di Roma, che mi dice: le do 1300€, basta che me lo spedisce lei, con doppio imballo anonimo, al mio studio. Detto, fatto. 😌 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Il mercato lo fa chi compra Certo, ma il prezzo lo fa chi vende, perché se non ci fosse nulla da vendere, non esisterebbe nemmeno il desiderio di comprarlo. 😄
karnak Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 5 ore fa, criMan ha scritto: Oggi paghi il 50% del listino la stessa roba con 15 anni sul groppone. Vero, ma devi trovare un costruttore che da 15 anni produce lo stesso prodotto senza MK 2/3/5/7/9 o proprio un modello diverso. Fra un po, per alcuni costruttori, arriveremo al MY, come per le BMW. SOno pochi i costruttori che non entrano nel carosello e mantengono stabili i modelli garantendo service, ricambi e assistenza proprio perchè propongono elettroniche senza tempo. Insomma, non può essere un discorso valido per tutti.
radio2 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Ci basiamo sul listino di 20 anni fa? Non credo proprio. esatto non ha alcun senso vi sono prodotti che hanno un mercato internazionale il cui prezzo usato e' superiore anche di gran lunga rispetto al prezzo di listino dell'epoca chi ragiona con il prezzo di listino evidentemente non conosce il vero valore del bene che ha difronte 1
iBan69 Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @radio2 le eccezioni, non fanno le regole. Sappiamo bene, che esistono prodotti per i quali il prezzo è dato dalla loro rarità e richiesta (è già stato detto che non rientrano in questa casistica) e che il listino non può essere considerato, in quanto ad esempio troppo vecchio, mentre oggi, il loro valore di mercato, è decisamente superiore. Un esempio: il Thorens TD124. Ma, il listino, rimane comunque, nella maggior parte dei casi, per prodotti più recenti, lo strumento più corretto di valutazione. 😏
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ma, il listino, rimane comunque, nella maggior parte dei casi, per prodotti più recenti, lo strumento più corretto di valutazione Ritengo anch'io sia corretto guardare il listino al bando da ogni street price...ogni tanto sfugge o non si legge che il 3ad é stato aperto per prodotti recenti o con qualche anno di vita.
LaVoceElettrica Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 21:24, appecundria ha scritto: Ok, può esserci un pirla... Appe', per favore, non sconfinare col linguaggio. Attieniti al partenopeo, sennò mi sento defraudato. 1
LaVoceElettrica Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 16 ore fa, iBan69 ha scritto: con doppio imballo anonimo Come i sex toys.
Messaggi raccomandati