appecundria Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 34 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Attieniti al partenopeo Ok, allora ci può essere un fratacchione 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2022 l'usato segue la legge della domanda e dell'offerata, ma chi compra dovrebbe conoscere il mercato reale, ossia lo strreet price, intendendo con questo il prezzo medio di vendita. ci sono marchi con listini che permettono una scontistica forte, altri dove lo sconto è piccolo. non ha senso parlare di percentual, andrebbe prima fatta una vera indagin di mercato relativamente allo specifico apparecchio. quando il mercato dei rolex tirava, e i daytona nuovi non si trovavano, chi li voleva li pagava usati (magari poco) a prezzo maggiore del listino, ma non solo per i rolex, ricordo la mania tutta italiana per gli scuba swatCh, quando usciva una nuova serie c'era chi si faceva due giorni di fila davanti al negozio. quando subentra una irrazionale voglia di possesso, e la scimmia ti entra i testa, tuti i ragionamenti saltano c'è poi un altro meccanismo perverso, se sogno un mac o un accu, prenderlo usato facendo finta di non sapere che a relativamente poco di pià posso prenderlo nuovo e senza rischio, mi spinge a comprare sotto la spinta dell'affare, un po come chi va all'outlet e compra un paio di scarpe che meterà una volta nella vita solo perchè sono scontate
radio2 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 capita che quando il prodotto si appresta ad uscire dal listino stranamente ed in qualche caso 😁si vedono aumenti anche importanti che lo riguardano forse per incentivare i "cercatori di affari" che pensano di essere bravi perche' acquistano ad un prezzo notevolmente inferiore dall'ultimo prezzo di listino........😎 qualche volta non occorre neppure che il prodotto vada fuori listino. Abbiamo gia' letto in questo forum di prodotti nuovi o demo in vendita ad una frazione del listino. 😎 A mio avviso il listino (eppoi quale listino? quello del paese produttore o quello italiano?) e' quanto di piu' fuorviante
iBan69 Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @radio2 e allora, spiegaci tu come , calcoleresti oggettivamente il prezzo di un componente hifi, non vintage, non raro, diciamo appena uscito dal listino e dalla garanzia? Partendo da cosa? A mio avviso è proprio lo street price ad essere fuorviante, in quanto non ne esiste uno solo. 😏
daniele_g Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 11 ore fa, radio2 ha scritto: quale listino? quello del paese produttore o quello italiano? be', ma siamo in Italia, compriamo in Italia, la risposta è ovvia. altrettanto ovvio che oggi come oggi possiamo comprare all'estero, ma a quel punto ci dobbiamo mettere il rischio, i costi di spedizione e in qualche caso di dogana, eventuali alimentazioni non 230V, eventuali difficoltà nell'assistenza.... tutte cose che secondo me hanno un peso, che si riverbera, poco o tanto, nel prezzo che si può chiedere. per dire: lo so anch'io che in giappone si trovano Denon DP80 (il motore) a 800€, ma qui se ne vedono a prezzo molto superiore. dici che si dovrebbe fare riferimento al listino, e/o al prezzo dell'usato, giapponese ? a me potrebbe star bene. 3 ore fa, iBan69 ha scritto: come , calcoleresti oggettivamente il prezzo di un componente hifi come già scritto, concordo sul fatto che il prezzo di vendita sia in sè fuorviante, basta poi non pensare che ci sia una percentuale magica (50% ?) che si applica indistintamente a qualsiasi listino. il prezzo dell'usato non si calcola: si stima in base al mercato, e non è oggettivo, nel senso che, come minimo, varia nel tempo e da luogo a luogo.
bambulotto Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 5 ore fa, iBan69 ha scritto: come , calcoleresti oggettivamente il prezzo di un componente hifi, non vintage, non raro, diciamo appena uscito dal listino e dalla garanzia? Partendo da cosa? Mettendolo in vendita su Ebay a partire di 1€ senza riserva come faccio io per il 99% delle mie vendite. Nessuna discussione, nessun estraneo in casa, nessuna rottura di co@@ioni.
Gici HV Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 5 ore fa, iBan69 ha scritto: e allora, spiegaci tu come , calcoleresti oggettivamente il prezzo di un componente hifi Dal prezzo reale di vendita,con tutti i distinguo caso per caso, condizioni generali,anni sul groppone,presenza rara o meno nei vari mercatini,etc etc. Partire da un listino stragonfiato non ha senso. Poi chissà perché i prezzi più alti sono quasi sempre quelli italiani,basta dare un occhio ad hifishark..
daniele_g Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @bambulotto così però ottieni una stima del valore minimo (o anche qualcosa sotto) dell'oggetto: chi partecipa a un'asta del genere lo fa solo* perché pensa di spuntare un prezzo più basso di quello di mercato, altrimenti per un acquirente non ha senso l'asta su ebay: se è nell'ottica di comprare a prezzo 'corrente', lo fa su uno dei mercatini soliti noti, dove è sicuro di non perdere l'occasione e spesso ci sono anche meno rischi (a parità di tutto, io comprerei più volentieri qui, ad esempio, che su ebay, perchè il nick "bambulotto" mi dice qualcosa, lo conosco virtualmente e dubito si sputtani per fregarmi; quello su ebay, se diverso, potrebbe essere chiunque... o anche nessuno). *a meno che si tratti di un esemplare unico sul mercato in quel momento, e ci sia chi lo cerca disperatamente e non è disposto ad aspettare.
bambulotto Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @daniele_g Non è così. In genere inserisco l'annuncio prima sul mercatino di Melius. Esempio: Un paio di anni fa metto in vendita una piastra Aiwa ADF990 a 390€. Nessun riscontro per un paio di mesi. Faccio l'annuncio su Ebay (ho più di 1000 feedback 100% positivi) asta di 10 giorni a partire da 1€. Venduta a 660€ ad un olandese. Stessa cosa successa per un Sansui SR929, Revox B77, Technics RS1500. Messi in vendita con "compralo subito" facendo la media degli oggetti venduti ed in vendita su hifishark non hanno avuto riscontro. Rimessi in asta ad 1€ gli offerenti si sono scatenati....ne bastano 2 che lo vogliono acquistare ed il gioco è fatto.
iBan69 Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @Gici HV pensi solo ad McIntosh, ma tutti il listini sono gonfiati, solo che su alcuni non ti applicano certi sconti. Non vuoi comprare listini gonfiati? Allora non comprare hifi! Il prezzo di listino è l’unico vero elemento oggettivo, che ti piaccia o no, e lo usano come riferimento anche molti rivenditori. Chi non lo fa, è perché vuole svalutarvi ancor di più il tuo apparecchio. Solo nella permuta, avviene ovviamente una compensazione tra lo sconto e il valore del bene da ritirare, in quanto a sua volta dovrà rivenderlo, marginando. Tra privati, questo non dovrebbe accadere. Tutto il resto sono interpretazioni soggettive più o meno accettabili e applicabili, caso per caso.
raf_04 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 12 minuti fa, bambulotto ha scritto: ne bastano 2 che lo vogliono acquistare ed il gioco è fatto il problema è proprio questo: se ce ne sono almeno 2 interessati le offerte si alzano e il prezzo arriva ad un livello congruo di mercato (a volte anche di più, se sei fortunato). Ma se trovi una sola persona realmente interessata il rischio è di chiudere l'asta ad un prezzo ben inferiore rispetto a quello di mercato o atteso. In questi casi è opportuno inserire un prezzo di riserva (che comunque prevede una tariffa). La cosa su cui sono d'accordo è che non hai scocciatori per casa. 😅
daniele_g Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @bambulotto mi sorprende e dico francamente che penso che quei compratori siano degli sprovveduti, e in effetti i fatti che racconti lo dimostrano inequivocabilmente: hanno pagato molto più di quanto tu avevi chiesto qui, per lo stesso identico oggetto dello stesso identico venditore, stesse identiche condizioni: è per ciò stesso innegabile ("per la ragion che no'l consente...") che han pagato più del prezzo corrente per il mercato italiano. forse sono vendite fatte prima che Melius 'entrasse' in hifishark ? mi spiego meglio: se vedo in contemporanea lo stesso oggetto X su questo mercatino, a un prezzo che ritengo corretto, e su ebay senza prezzo fissato, perchè mai dovrei rischiare di perdere l'acquisto se sono nell'ottica di spendere quella cifra ? solo se penso di spendere meno, altrimenti se trovo giusto il prezzo su Melius non rischio. in ogni caso, qand'anche su ebay funzionasse sempre così, si dimosrerebbe comunque che non è ebay il riferimento, non perchè porti a sottostime come pensavo (e penso tutt'ora, per quanto sopra), ma perchè porterebbe a sovrastime... anche questo, se in contemporanea c'è lo stesso oggetto venduto da più venditori a 200€ meno (dico per dire) sarebbe un fatto, non un'opinione.
iBan69 Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 Le aste, non possono mai essere assunte come riferimento, per determinare il valore di un’oggetto. Per gli immobili, ho visto aste concludersi ad un prezzo al di sopra del valore di perizia, come aste concluse al prezzo di base. Questo rischio esiste per qualunque asta.
appecundria Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 10 minuti fa, daniele_g ha scritto: sprovveduti È il demone dell'asta.
melos62 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 vendo rarissimamente, di recente ho cercato di aiutare un amico inesperto a vendere un integrato quasi vintage (1990) che in genere di vende tra i 400 e i 700 euro, in base all'anno di produzione e allo stato. Prezzo richiesto meno di 300, per agevolare. Nessun interesse qui sul nostro mercatino, metto su un noto sito italiano che ha una sezione usato, ricevo subito due richieste di informazioni, rispondo con completezza e con ulteriori foto, confermando quanto richiesto circa lo stato di funzionamento. Risposta: nessuna. scomparsi. evidentemente sono incappato in un paio di collezionisti di foto di roba vecchia, sarà una parafilia di nuovo tipo, ma io sono all'antica e non comprendo che gusto ci sia. Metto sulla baia , asta, una settimana, prezzo minimo secondo le mie modestissime aspettative. Ricevo subito diverse offerte da parte di account italiani, con molta attività di compravendita e anche di hifi, ma con offerte mortificanti. prodotto seguito da una ventina di utenti, al termine l'asta la vince un utente svedese, incredulo di aver avuto tanta fortuna e nessun concorrente. questo è oggi il mercato dei prodotti di basso prezzo. forse nello strato più alto della ionosfera le cose girano diversamente, ma il mercatino italiano dei nostri giocattoli è davvero asfittico. Ovviamente si deve parlare di valore di mercato, perché l'integrativo venduto a circa 300 euro va molto meglio di molti colleghi della fascia 1500-2000 attuali, ma ovviamente quel che vale è quanto gli acquirenti sono disposti a pagare in effetti .
Gici HV Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @iBan69 guarda che l'esempio lo avevo fatto sulle Cornwall non sui McIntosh... ...poi vai a vedere l'8000,nuovo a 7.999€,usato a 7600€,se mi interessasse l'oggetto non avrei dubbi a prenderlo nuovo. Non capisco perché se un oggetto usato,di una azienda che non prende per il c..o con listini assurdi,deve essere pagato il 50% di un prezzo reale e alcuni marchi (non solo McIntosh e Klipsch) il 50% di un valore non reale,mah..🤔 1
daniele_g Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 ripensandoci forse ho frainteso ciò che dice @bambulotto: se intende che il prezzo delle transazioni che cita è giusto perchè fino a prova contraria qualcuno lo ha pagato (e anche in questo caso sono fatti, non opinioni), ha senz'altro ragione, niente da dire. e quindi così facendo, visto che alla fin fine vende, magari a più, magari a meno, è comunque un prezzo giusto nel senso che soddisfa il compratore e, presumo, il venditore. io mi riferivo a un prezzo "corrente" di mercato, e se il prezzo più frequente, diciamo, è sensibilmente diverso da quello di ebay (nella mia esperienza è così, per quel che vale), allora ebay non è il riferimento.
daniele_g Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 25 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non capisco perché se un oggetto usato,di una azienda che non prende per il c..o con listini assurdi,deve essere pagato il 50% di un prezzo reale e alcuni marchi (non solo McIntosh e Klipsch) il 50% di un valore non reale,mah perchè ci fissiamo sul 50% come se l'avesse detto il Padreterno 🙂 . personalmente -allargando il discorso- se so che posso comprare un oggetto nuovo a poco più (anche ragionando in percentuale) di quello che mi viene chiesto per un esemplare usato, compro il nuovo. non mi sono mai interessato ai marchi citati, ma -per fare un caso un po' diverso- di recente ho visto chiedere 1000€ per un prodotto (listino 1350€ circa) che si trova correntemente nuovo a poco più di 1100€ (negozio on line noto e affidabilissimo, quindi chiunque in Italia e all'estero la può prendere a quel prezzo, che è stabile da molto, e il prodotto è in produzione e recente; niente offerte speciali a tempo per clienti affezionati e amici, niente svendite fine serie, niente trattative da imbastire: è quello). stante la situazione, io non riesco a trovare una singola motivazione che sia una che mi possa spingere a comprare quel prodotto usato a quel prezzo... a me pare semplice. e varrebbe anche per prodotti con uno 0 in più: per come la vedo io, potrei spendere 10'000€ per un componente (McIntosh ? boh) se e solo se avessi un patrimonio molto, molto, ma molto più alto, diciamo di un ordine di grandezza più alto, come minimo. a quel punto, se decido che posso spendere 10'000€ per un oggetto voluttuario, ne spendo anche 12-13'000... vorrebbe dire che 2-3k non mi fanno differenza, quanto per me comprare un maglione in più, o qualche vinile. se così non fosse, francamente mi porrei seri dubbi sulla "saggezza" di un simile passo.
Messaggi raccomandati