Vai al contenuto
Melius Club

Dubbi analogici: Denon DL103 su Technics SL1200GR


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@alexis 40 ohm probabilmente vogliono dire più filo avvolto ma non per forza. e comunque più spire vogliono dire anche un maggiore "scatto", se mi si passa il termine, non per niente alcuni altoparlanti, che arrivano anche molto in alto e sono velocissimi, hanno bobine a 16 ohm. certo, se non ti piace, non ti piace.... 😉

G

Inviato

Possiedo la AT F7 e la prima volta che NON mi sta suonando bene è proprio sul mio 1200GR. E dire che la raccomando sempre, con altri gira e bracci mai nessun problema. Quindi, a meno che tu non riesca a sentirla, sul 1200GR non ti consiglio un acquisto al buio.

Un po' disperato chiedo una Nagaoka MP150 in prestito ad un amico e tutto suona decisamente meglio, non come vorrei, ma in confronto...

Questo è quanto mi sento di dirti.

Inviato

@maz65 eh.. forse il braccio "leggero" va meglio con una MM (MP in questo caso).... 

Inviato

@scroodge non lo so, ho anche provato con una shell AT un pelo più pesante visto che quella di serie del GR è decisamente ( e scandalosamente) leggerina, ma nulla.

Ad onor del vero con il mio file excel di simulazione sugli accoppiamenti che ho costruito ricalcando le formule da vinylengine, e che per il 1200GR fa anche la tara sui alcuni shell portatestina non Technics, la AT F7 è al pelo.

Inviato
6 minuti fa, maz65 ha scritto:

non lo so, ho anche provato con una shell AT un pelo più pesante visto che quella di serie del GR è decisamente ( e scandalosamente) leggerina, ma nulla

capisco, prova, se ti va ad appesantire di brutto, danni non ne fai, e portarti sui 26 gr di massa totale (il braccio senza shell dovrebbe essere sui 5gr..), magari come è stato suggerito da qualcuno una monetina con un biadesivo, giusto per capire se è quella la via... poi, purtroppo, se non piace, non piace...

Inviato

Ribadsico che comunque, dovesse funzionare, non è una soluzione ottimale rispetto ad avere un braccio ad alta massa, passo successivo, prova a farla leggere a 3.0 gr..

Facci sapere..👍

Inviato

a proposito di AT F7:  qualcuno che la possiede ha avuto anche la F5 che io ho utilizzato in passato? Solo per capire come si rapportano le 2 testine........ sulla F5 direi buon q/p ma non un must have

Inviato

@joe845 caro Joe…  Ma questo tu lo sai meglio di me che 40 Ohm sul cantilever vogliono dire masse sospese ingenti e grande inerzia meccanica rispetto ai solchi (come nelle sospensioni delle auto o moto) inoltre traferii larghi e magneti deboli… la ricetta perfetta per una testina moscia e priva di dinamica fin dai presupposti. Infatti le mc che suonano davvero hanno altri dati elettromeccanici…

E non c‘entra nulla con il discorso dei padelloni a 16 ohm come Altec 515 o westrex 2080. viravox ak 4015 che conosco peraltro benissimo .. 🙂 

Inviato

Mio personale Statement finale sulle 103, chiarisco perché qui si viene continuamente attaccati… con argomenti risibili ( addirittura mancanza di stile quasi fossi un iconoclasta e bestemmiatore seriale) solo perché fuori dal coro degli adoratori…

a) testina economica, quando costava 150 euro era un miracolo adesso a 350, molto meno

b) farla suonare discretamente comporta ulteriori impegni, sut di qualità con ulteriori cavi o bracci pesantini oltre il lecito e stadi fono adatti; ulteriori investimenti per body corazzati più rigidi, e altri tweaks a piacere

c) alla fine molta fatica, discreta spesa aggiuntiva, godimento comunque di medio o mediobasso, per cui a ciascuno le proprie, insindacabili scelte.

d) non deve comunque passare il messaggio ai neofiti che la 103 sia mitica irrinunciabile miracolosa risorsa solo per gli intenditori più avveduti eccetera..

perché così non é, punto.

 

  • Amministratori
Inviato

@alexis che non sia una testina per neofiti d'accordo. io ne ho presa una adesso, la mia prima 103, ma ho un braccio adeguato, svariati steup (a memoria tra quelli idonei  fidelity research fr3, denon au320, ortofon t30) nel mio caso nessun investimento aggiuntivo, di shell in ebano ne ho diversi. per me è una testina valida, piacevole da ascoltare, vpiuttosto universale, abbastanza insensibile alle impefezioni dei vinili,  non estrema, di sicuro ho parecchie cose che van meglio ma globalmente non è male. certo riuscissi a trovare la kiseki agath

Inviato
15 minuti fa, alexis ha scritto:

d) non deve comunque passare il messaggio ai neofiti che la 103 sia mitica irrinunciabile miracolosa risorsa solo per gli intenditori più avveduti eccetera..

perché così non é, punto.

concordo, almeno se parliamo della versione 'liscia' e senza abarthizzazioni (delle quali non ho esperienza); è solo che per quel che costa, specie nell'usato, uno si toglie lo sfizio di "provare il mito" -perchè il mito, giusto o no, c'è. e comunque non è poi così male e ha il suo fascino.

1 ora fa, max ha scritto:

a proposito di AT F7:  qualcuno che la possiede ha avuto anche la F5 che io ho utilizzato in passato?

ho la F7, in passato ero incuriosito dalla F5 (ne avevo trovato una usata ed ero indeciso se prendere la F7 o quella): non l'ho provata, ma in quel periodo avevo cercato qualche notizia in rete e i commenti che avevo trovato dicevano: F5 buona, F7 un bel passo avanti, oltre che più recente, se non erro.

poi naturalmente dipende da cosa intendi per "must have": per me la F7 ha un rapporto q/p strepitoso (fino a qualche tempo fa si trovava nuova sui 250-270€ a fronte di un listino superiore ai 400€) e con un'impostazione sonora che incontra i miei gusti -agile, dettagliata, una 'ballerina'- ma non ti vengo a dire che sia la migliore testina del mondo o che per avere di meglio si debba spendere 5'000€...

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@alexis Ale, non è propriamente così. a prescindere dal fatto che non so come sia fatta dentro una 103, sicuramente una bobina con più spire, inserita in un campo magnetico ha più "forza" di una con meno spire. scusate la terrificante semplificazione che sto attuando ma è per farmi capire. altrimenti tutte le nostre amate bobine mobili le faremmo con una sola spira, sarebbe leggerissime e ci farebbero vedere la madonna. 

sicuramente o quasi sicuramente, come tu dici, l'equipaggio mobile di una 103 sarà più pesante di un'altra testina con impedenza 5 ohm.

quanto poi questo sia collegato al modo di suonare di una 103 io non lo so.

 

non capisco invece perchè una bobina mobile con impedenza 40 ohm dovrebbe avere un traferro enorme e/o un magnete poco potente.

 

tanto per fare un parallelo negli altoparlanti, i Lowther, che ho avuto per molti anni, hanno bobine mobili da 16 ohm, un traferro ridottissimo e un magnete che dire potente è quantomeno riduttivo.

 

sul tuo giudizio sulla 103: è ovviamente sacrosanto visto che è personale e sicuramente in alcuni aspetti hai ragione, se uno alla fine spende 1000 euro, bè, per quella cifra sicuramente puoi trovare oggetti migliori, sono d'accordo. ma anche per meno.

 

la 103 secondo me, e l'ho già detto, ha una sua dignità per quello che è, con pregi e difetti, sicuramente non è la panacea, però riconosciamogli almeno una sua personalità visto che sono più di 50 anni che viene prodotta.

 

tutto qua.

G
 

 

Inviato
4 minuti fa, joe845 ha scritto:

però riconosciamogli almeno una sua personalità visto che sono più di 50 anni che viene prodotta

E venduta..

Inviato

@cactus_atomo è normale che sia abbastanza insensibile alle imperfezioni dei vinili così come a qualche imperfezione nel montaggio avendo uno stilo sferico 

Da qui poi nasce il mito delle doti di tracciabilità che si leggono in giro...che poi perché una testina dovrebbe averle??

Il fatto è che "scava" poco nel solco e si perde molte delle informazioni 

Una testina pensata per usi professionali poco accorti...che poi, come altre cose, viene mitizzata 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

DL103: vediamola nell’ottica di utilizzo di chi scrive su queste pagine….se si hanno in casa bracci e pre-fono/step-up adeguati (non al livello di @cactus_atomo 🙂 ma qui direi che siamo tutti abbastanza forniti) può rendere più di quel che costa (si trova tranquillamente a 260 euro)…in caso di montaggi-smontaggi ci devi perdere poco tempo visto che rende bene anche con regolazioni non ‘’esasperate’’….se si hanno dischi acquistati usati ‘’vecchi’’ e rumorosi permette comunque di ascoltarli con buona soddisfazione …. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...