Vai al contenuto
Melius Club

Problema di massa su testina Shelter 501


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Il problema dei disturbi indotti dai loop di massa è per l’audiofilo come la gelata per il contadino: speri che non ti capiti, sai che ti capiterà, fai gli scongiuri quando senti che è capitato a un altro.

Tocca a me (non che sia la prima volta, ma altre volte ho trovato rimedio da solo, questa volta sento che non sarà facile): la testina è una Shelter 501 III (MC, bassa uscita, 0,5 mV) montata su braccio Wand a sua volta su giradischi Wand.

il problema è un rumore di fondo, che più che un Hum sembra il borbottio di un motorino o di una puleggia che gira. All’inizio (ho la testina da novembre) non lo faceva, oppure ero io più preso da problemi di taratura, peso, ecc…e non ci facevo caso. Lo sento tra una traccia e l’altra. Credevo infatti fosse un rumble da motore o un problema di azimuth, ma in realtà si sente a partire da volume a ore 10 anche con la testina non sul disco.

Fatte varie prove, l’indiziato è l’alimentatorino del giradischi. Quest’ultimo è collegato al gira con un jack e ha un filtro cilindrico tipo PC,  ha una presa IEC su cui ho montato un cavo di alimentazione schermato. Uso i filtri Black Noise, e collegando il cavo che porta la corrente all’alimentatorino sul Black Noise Extreme il disturbo si riduce sensibilmente pur non scomparendo. 


Altre info: in casa ho la messa a terra, tutti i componenti del sistema sono collegati ai filtri Black Noise e da lì alle prese a muro. La terra non è staccata in nessuno. 
Già un hum leggero l’ho risolto spegnendo il lettore cd quando ascolto il gira. Un punto potenzialmente critico è il filo di massa del giradischi: per arrivare al ground del prephono devo bloccare la forcellina del cavetto di massa del braccio sopra quella del cavetto di massa del prephono data la distanza tra i due. Il prephono (Aqvox) ha un pulsante che apre e chiude il circuito di terra del prephono, ma l’uso del pulsante non produce effetti.

Ho provato l’Ac purifier della IFI senza risultati. Se c’entra la terra come penso, e se il Black Noise riesce a ridurre come sembra, ho pensato di aggiungere un mini Black oppure ho visto nel catalogo IFI un GND defender che dovrebbe separare la terra della elettronica che produce il guaio (però se è il gira che non ha presa IEC non servirebbe).

Mi sono dilungato. Suggerimenti?

Inviato

Ci sono lampade alogene nei pressi? O altre cose strane? Il fatto che spegnendo il cd si sia ridotto il rumore indica che dovrebbe dipendere da interferenze esterne, non da loop di massa.

Armando Sanna
Inviato

Domanda semplice , a quanti metri di stanza hai un termosifone

 ?

antonio_caponetto
Inviato

@Armando Sannail termosifone è a circa 3 metri, troppi e troppo scomodo scaricare li la terra se è questo a cui  intuisco pensavi…☹️

@meliddo una alogena nella stanza c’è, collegata a una presa diversa a circa 4/5 metri di distanza. Ieri sera la tenevo accesa. Proverò …magari fosse sua la colpa! 🙂

Armando Sanna
Inviato

@antonio_caponetto

si intendevo proprio quello, moltissimi anni fa ( quasi 40…) portai dalla terra sotto il piatto un semplice cavetto giallo/verde al termosifone e magicamente si silenziò tutto ….

un saluto cordiale 

Fabio Cottatellucci
Inviato
8 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Quest’ultimo è collegato al gira con un jack e ha un filtro cilindrico tipo PC

E' un blocchetto di ferrite, non un filtro 😉 

 

8 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Tocca a me

Non sono affatto sicuro che sia un loop di massa in senso proprio. Potrebbe far parte dei maledettissimi disturbi che si verificano quando metti a massa la testina.
Però questo lo devi capire molto bene, ad esempio staccando l'alimentatore e poi mandando il segnale phono alle casse, perché il giradischi contiene due mondi elettrici che non comunicano fra loro: (i) la testina con i suoi cavetti che diventano poi cavi di segnale e vanno al pre phono oppure arrivano a un pannellino con due RCA dietro al giradischi e (ii) il motore con la propria alimentazione e il proprio cavo.

Hai provato a scollegare la massa del giradischi (quella della testina, cioè la forcellina che dietro all'apparecchio) e a vedere se sparisce? L'alimentatore che va a muro ha la terra?

 

16 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

si intendevo proprio quello, moltissimi anni fa ( quasi 40…) portai dalla terra sotto il piatto un semplice cavetto giallo/verde al termosifone e magicamente si silenziò tutto ….

Era comune 40 anni fa, ma con gli impianti elettrici di oggi non starei tranquillo a collegare una testina, che lavora in milliampere, a un pezzo di ferro da cui può arrivare una scarica statica o un po' di corrente di qualcuno che ha una caldaia che perde verso terra.

  • Melius 1
antonio_caponetto
Inviato

@Fabio Cottatellucci se interrompo in qualche modo la massa del giradischi la situazione peggiora con un sibilo udibile anche a volume più basso delle ore 10. Invece non ho fatto stupidamente la prova di staccare L’alimentatore del giradischi. 
Questo alimentatore è collegato con un cavo schermato (un vecchio cavo Klimo di alimentazione) al filtro Black Noise 500 (insieme al finale), dal filtro a muro c’è poi un altro cavo di alimentazione. Tutto dovrebbe avere la terra.

l’alimentatore del giradischi è il principale indiziato perché 

- i collegamenti erano gli stessi con il precedente giradischi e, con l’attuale gira, con una precedente testina e il disturbo non c’era.

- come ho detto, collegando il cavo del l’alimentatorino a un filtro più potente il rumore si attenua.

 

  • Amministratori
Inviato

@antonio_caponetto una prova che potresti fare è taccare momentaneamente uno dei due cavetti cge vanno ai pin di madda della testina.

io ho avuto problemi causati dall'alimentatorino del lettre bku ray, pur avendo risolto tengo per prudenza il blu ray scollegato dalla rete quando ascolto musica. 

altro tentativo, utilizzando una prolunga merrere lontano dal gira l'alimentatre del pre phono

Armando Sanna
Inviato
23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

altro tentativo, utilizzando una prolunga merrere lontano dal gira l'alimentatre del pre phono

Questa è una ottima cosa che ho fatto avendo l’alimentazione separata dal pre phono , il minimo disturbo che avevo era dovuto alla sua vicinanza.

 

1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Era comune 40 anni fa, ma con gli impianti elettrici di oggi non starei tranquillo a collegare una testina, che lavora in milliampere, a un pezzo di ferro da cui può arrivare una scarica statica o un po' di corrente di qualcuno che ha una caldaia che perde verso terra.

È abbastanza corretto ma da qualche parte la terra la devi pur attaccare , il mio piatto la scarica da due parti, dal perno di rotazione e dal braccio, ho scaricato la prima sull’amplificatore della cuffia  e la seconda sul pre phono ottenendo un buon risultato.

Entrambi sul pre phono lasciavano un minimo di rumore.

Spesso bisogna fare delle prove a seconda della testine che uno monta , non tutte danno lo stesso risultato…

  • Melius 2
Inviato

In genere,se il ronzio non varia ruotando la manopola del volume,è dovuto ad un loop di massa.Se invece aumenta al variare del volume,è un disturbo elettromagnetico,significa che una alimentazione gli da fastidio.

antonio_caponetto
Inviato
51 minuti fa, mikefr ha scritto:

Se invece aumenta al variare del volume,è un disturbo elettromagnetico,significa che una alimentazione gli da fastidio.

In effetti ha queste caratteristiche

antonio_caponetto
Inviato

Grazie ai vostri suggerimenti sono riuscito, quanto meno, a identificare l’origine del problema: sono i pin di massa della testina, come consigliava @cactus_atomo. Staccati c’è silenzio. Togliendone uno il rumore si sposta su uno dei due canali.

Ed ora?

  • Amministratori
Inviato

@antonio_caponetto prendi con le pinze quello che ti dico, la shure suggeriva per risolvere un problema come il tuo di eliminare o isolare il terminal di terra dal corpo testina, nelle istruzione della v15/3 che puoi scaricare da vinylengine è mostrato il terminale di terra da isolare (che non sono i pin di terra), guarda quel manuale e vedi se sulla shelter trovi qualcosa di simle

antonio_caponetto
Inviato

Credo di aver capito Enrico, ma no nella mia Shelter non c'è una cosa del genere

image.png.ff52196b99b1737c5b775a498bb09040.png

 

image.png.044fe66ca70c84028241fa717e627ce4.png

Inviato

Non è che saperne di più sulle Shelter si risolve il problema,io ne ho avute due,una 501 MKII ed un 901,entrambe silenziosissime.@antonio_caponetto Fai una cosa,così per provare,tanto non succede niente,inverti i cavetti,il rosso sul verde e viceversa,il blue sul bianco e viceversa.

antonio_caponetto
Inviato

Prova che faccio @mikefr ma non capisco il senso: pensi che a livello di testina o di braccio i cavetti siano stati scambiati/invertiti? ma se così non dovrebbe proprio suonare o no?

 

Intanto provo a postare una registrazione del rumore misterioso

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...