Vai al contenuto
Melius Club

Problema di massa su testina Shelter 501


Messaggi raccomandati

Inviato

@antonio_caponetto se lo schema è quello sul manuale (riportato a seguire)  di un true balanced con massa ''flottante'' e se corrisponde alla  tua situazione siamo nella condizione tipica del disturbo ambientale cui farebbe pensare anche il riscontro sul braccio (che a meno di poco probabili problemi di connessione interna sembrerebbe operare come ''un'antenna'' che raccoglie un disturbo)

 

Schermata 2022-02-14 alle 15.55.26.png

Inviato

Alla fine Candeias non fa altro che usare un bilanciato flottante 

antonio_caponetto
Inviato

@max è così o dovrebbe proprio essere cosi. 

Ma cosa significa allora?

Inviato

@antonio_caponetto quello che posso dirti io e che il mio A2qvox con il suo cavo originale è silenziosissimo anche se alzo il guadagno a 74 db. Quindi devi guardare altrove (a meno che non hai danneggiato il phono)

Inviato

@antonio_caponetto @max Per come vedo io lo schema non è un vero bilanciato:  la calza è collegata al pin 1 lato ampli, la massa del braccio dove va?

Inviato

@antonio_caponetto

Per come la vedo io da ex possessore dell'Aqvox mk2 il problema come ti è stato già suggerito può essere negli Xlr non fatti a dovere. 

A tal proposito la configurazione è in corrente non bilanciata , quest'ultima connessione la puoi fare dal pre phono al tuo preampli. 

Una soluzione se sei in zona Milano è sentire l'ex distributore Mad for Music , da lui acquistai uno degli ultimi modelli molto probabilmente ricorderà come preparare il cavo con le terminazioni Xlr.

Per quanto riguarda i Gain sul frontale vanno usati per affinare il suono (leggi dinamica) quindi fossi in te dei test li farei .

Vado a memoria ma la quadra con la testina in corrente con un uscita da 0.24 che avevo impostavo i gain frontali a 12 

Inviato

Mia esperienza, molto simile: preso da poco un magnifico pre phono dichiarato come compeltamente bilanciato, con uscite e ingressi XLR e rca.


Siccome me la cavo col saldatore ho provato tutte le combinazioni possbili di piedinatura per passare dalla RCA del gira (che ha massa separata dal negativo) a XLR del pre, compresa quella suggerita da Candeias, oltre che, anturalmente, quelle suggerite dal costruttore.

Non c'è stato niente da fare c'è una ronza costante sul canale sinistro nell'ingresso XLR con TUTTE le mie MC. Il costruttore si raccomanda di utilizzare questo ingresso SOLO per MC.

Se uso l'input RCA nessun problema e va meglio col cavetto di ground scollegato sia con MM che con MC.

Uso RCA e buonanotte, tanto, appena dopo i connettori il segnale viene immediatamente e correttamente bilanciato
 

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Mia esperienza, molto simile: preso da poco un magnifico pre phono dichiarato come compeltamente bilanciato, con uscite e ingressi XLR e rca.

 

@scroodge in realtà di apparecchi realmente bilanciati ce ne sono pochi sul mercato, spesso sono dei semi-bilanciati (ovvero bilanciati solo in determinati stadi, ad esempio in quello d'ingresso). In questi apparecchi in qualche punto del circuito finiscono sempre per riunirsi la massa (pin 1) con il polo freddo (pin 2). Questo spiega perché gli adattatori rca-xlr funzionano anche con il polo freddo (pin 2) non collegato a massa lato rca. I miei finali Bryston sono dei veri bilanciati (due amplificatori mono connessi a ponte in ogni telaio) pertanto se non collego il polo freddo (pin2) a massa lato rca nell'adattatore il finale mi suona a metà della potenza, perché l'amplificatore del polo freddo (pin 2) resta totalmente scollegato. 

antonio_caponetto
Inviato

Questa è una pagina tratta dal manuale del prephono BCM - MCCI, prephono progettatom sempre da Candeias, che ha lasciato Aqvox. Penso che il sistema qui descritto (meglio che nel manuale Aqvox) sia lo stesso del cavo phono che uso

 

image.thumb.png.7a74f52d46c60a24d2e3d38b6b21de6b.png

 

@meliddoNon so se questo è un vero bilanciato. Il giradischi che ho è collegato come nello schema qui sopra riportato: cavetti rosso e verde e e cavetti bianco e blu della testina vanno agli spinotti RCA del gira, e dal braccio esce anche un cavetto verde da avvitare su una placca nel retro del gir, come da mia foto nel mio post poco sopra. Attualmente vedo che il rumore diminuisce staccando e lasciando libero questo cavetto del braccio.

 

@il MariettoLa tesi che siano erroneamente collegati i pin XLR dei cavi secondo me non regge come dicevo anche a @mikefr perchè il rumore si sente anche se uso un cavo phono RCA-RCA con gli adattatori Aqvox: dovrebbero essere stati fatti male entrambi?

3 ore fa, il Marietto ha scritto:

A tal proposito la configurazione è in corrente non bilanciata , quest'ultima connessione la puoi fare dal pre phono al tuo preampli. 

Questa frase invece non la capisco, scusami: potresti spiegarmi meglio. Aqvox la distribuiva MAdforMusic? non lo sapevo, e questo è un buon suggerimento perchè allora posso chiedere direttamente a Dimitri che tra l'altro è il distributore del gira e della testina che ho preso.

@scroodgeQuesta tua esperienza è sconfortante. Puoi dirmi, anche in privato, qual è questo prephono? Il mio problema è che usando gli input RCA il suono è decisamente meno piacevole. Tu, @il Marietto come lo usavi?

 

Inviato
26 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

La tesi che siano erroneamente collegati i pin XLR dei cavi secondo me non regge perchè il rumore si sente anche se uso un cavo phono RCA-RCA con gli adattatori Aqvox:

evidentemente ho letto male , avevo inteso che con Rca-Rca andava bene , hai provato senza adattatori ? devi configurare carico ed impedenza a mano ma sicuramente già lo saprai. 

30 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

come lo usavi?

lo usavo in corrente , ovvero con gli Xlr in ingresso nel Pre Phono . Il cavo phono con gli Xlr per l'Aqvox ma ogni cosa che riguarda l'analogico montaggio testine , bracci, dato che sono una schiappa mi rivolgo ad un laboratorio della mia città, tra l'altro il titolare gran appassionato di giradischi . 

37 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Questa frase invece non la capisco, scusami: potresti spiegarmi meglio. Aqvox la distribuiva MAdforMusic?

Se la memoria m'assiste era il distributore, ma di sicuro acquistato da MadforMusic . 

Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

Puoi dirmi, anche in privato, qual è questo prephono?

Certo, a breve aprirò un thread dedicato, perché mi ha veramente impressionato..

TEAC PE-505

antonio_caponetto
Inviato

 

A quanto pare @il Marietto io e te condividiamo scelte simili, l'Aqvox e ora il braccio Wand 🙂

Immagino che attualmente tu non abbia più l'Aqvox e non l'abbia mai usato con il Wand. Ma quando lo usavi, il cavo RCA-XLR chi te lo aveva realizzato? O usavi gli adattatori?

E con che tipo di testina? 

E, infine, ultima domanda (a cui puoi rispondermi anche in privato) se potessi indicarmi come  contattare il laboratorio, magari essendo professionisti mi illuminano......

 

Inviato
3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

e dal braccio esce anche un cavetto verde da avvitare su una placca nel retro del gir, come da mia foto nel mio post poco sopra. Attualmente vedo che il rumore diminuisce staccando e lasciando libero questo cavetto del braccio.

Per me quel cavo dovrebbe andare sul pin 1 XLR, così sarebbe davvero bilanciato.

Oppure sullo chassis del phono che è la stessa cosa ed è più facile.

antonio_caponetto
Inviato
25 minuti fa, meliddo ha scritto:

Per me quel cavo dovrebbe andare sul pin 1 XLR, così sarebbe davvero bilanciato.

Non so risponderti in modo appropriato, ma a me pare che nei consigli d'uso di questo pre - invece - ci si raccomandi di non collegare ai due poli la massa del braccio. infatti per i bracci Rega che nascono così propongono una modifica. Io poi non sono in grado però di entrare in questi dettagli. 

26 minuti fa, meliddo ha scritto:

Oppure sullo chassis del phono che è la stessa cosa ed è più facile.

E questo in realtà avviene: ho postato una foto, rieccola: cavetto di massa del braccio (verde), bloccato con la vite del giradischi, la quale blocca anche il cavo (rosso) che va allo chassis del prephono. 

IMG_0521.thumb.JPG.5995a9362bdd2b0e8accacbfb6ce05ec.JPG

Ho provato anche mettere in connessione questi due cavetti senza avvitarli allo chassis del giradischi ma direttamente allo chassis del prephono. non  cambia niente. 

Inviato
58 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Non so risponderti in modo appropriato, ma a me pare che nei consigli d'uso di questo pre - invece - ci si raccomandi di non collegare ai due poli la massa del braccio. infatti per i bracci Rega che nascono così propongono una modifica. Io poi non sono in grado però di entrare in questi dettagli. 

I Rega nascono con la massa del braccio collegata ad uno dei negativi del segnale. Per me dovresti provare a collegarla al pin 1 XLR.

antonio_caponetto
Inviato

A parte il fatto che non sarei capace di procedere da solo, ma come faccio a collegarla al pin 1 se il cavo è terminato dalla parte del gira con spine RCA e XLR dalla parte del pre? E al pin di quale canale ?

Inviato
24 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

come faccio a collegarla al pin 1 se il cavo è terminato dalla parte del gira con spine RCA e XLR dalla parte del pre? E al pin di quale canale ?

Puoi fare una prova: un canale lo colleghi normalmente in XLR, l'altro porta un cavetto volante dalla massa del gira alla femmina del pin 1 del phono. Suonerà solo un canale ma puoi controllare se è silenzioso. Nel caso potrai modificare il cavo fartene uno apposta.

antonio_caponetto
Inviato

@meliddo vediamo se ho capito (e scusate ma il DIY non è roba mia), collego un canale normalmente, l'altro non lo collego, avvolgo un filo attorno alla vite di massa del gira (o al cavetto di massa del braccio? o provo entrambi?) e l'altro al pin 1 femmina dell'altro canale.

 

Fare questa prova mi tenta perchè tra i pareri che ho ricevuto, mi è stato fatto notare che forse il problema è concentrato su questo cavo RCA-XLR. Non perchè sia stato realizzato male, ma perchè nello schema di Candeias, postato sopra, il pin 1 del connettore XLR è collegato alla calza, ma solo dal lato XLR, appunto.

Invece, uno schema alternativo potrebbe essere questo in cui il circuito tra il pin 1 e il polo freddo è continuo. E, infatti, se stacco i pin di massa dal retro della testina il disturbo scompare. E se uso un cavo RCA-RCA scompare pure. 


image.thumb.png.ed7424ca0a6428c80b728a75ec14fc9c.png

 



 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...