Vai al contenuto
Melius Club

Progetto e costruzione Crossover


Messaggi raccomandati

Inviato

@pro61 certo, almeno hai possibilità di trovare equilibrio agendo sul taglio e sul livello "live"...con il filtro passivo devi comunque andare ad orecchio ma cambiando magari i componenti, hai idea di cosa significa? 🤔

Comunque vedo che Piero non si inserisce più, magari ha già trovato la sua soluzione, comprato nuovi diffusori...e noi qui a scrivere al vento 😂

Inviato

Inutile girarci intorno,  ci sono solo due soluzioni:

O lascia tutto com'è attenuando il tweeter alla membro di alano, oppure misura i componenti e fa un progetto come Cristo comanda 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, luke_64 ha scritto:

Inutile girarci intorno,  ci sono solo due soluzioni:

O lascia tutto com'è attenuando il tweeter alla membro di alano, oppure misura i componenti e fa un progetto come Cristo comanda 

Quoto. Fa piacere notare che il corretto approccio al problema sollevato non è merce rara, come invece ho letto in alcuni interventi...

Piero Di Costanzo
Inviato

@maxgazebo No no sono sempre qui,è che sto seguendo con molta attenzione i vari contributi,anzi,ne approfitto per ringraziarvi ancora,siete impagabili....e che pazienza che avete.

Inviato

@Piero Di Costanzo figurati, come avrai capito hai inserito una richiesta su argomento dibattuto...si va avanti a colpi di "si potrebbe, bisognerebbe, forse sarebbe il caso" dove ognuno dice la sua, ma se tu non hai possibilità di misurare i parametri del TW sono solo chiacchiere 😔

Piero Di Costanzo
Inviato

@maxgazebo Sono riuscito a fotografare la sigla del Tweeter ma,essendo ormai un componente fuori produzione,in rete non ho trovato nulla,ho anche fotografato bene il Crossover con le sigle di tutti i componenti,magari aiuta....Cmq ho fatto ascoltare il diffusore preassemblato,(per avere un altro parere da persona più esperta) ad un mio amico audiofilo il quale mi faceva notare una eccessiva presenza del Woofer (non del Tweeter) nella zona di incrocio (circa 1,9 Hz),forse figlia di una sua alta sensibilità in quella zona (cosa peraltro ipotizzata anche dall'ottimo Dufay)....e adesso cosa fo?

273868507_1289459784869920_7574901334645397477_n.jpg

273850581_326958636031762_6699137581088186708_n.jpg

273622402_690324468635273_4571191420572454357_n.jpg

Inviato
13 minuti fa, Piero Di Costanzo ha scritto:

e adesso cosa fo

io i suggerimenti per spendere poco senza tante menate e vedere se intanto va meglio te li avevo dati

  • Melius 1
Inviato

@Piero Di Costanzo Il tweeter è un Sound Dynamics HL-C-OISD con cupola in resina fenolica e resistenza in DC di 7,2 ohm. Altro non ho trovato.

  • Melius 1
Inviato

@Piero Di Costanzo Beh c'è qualcuno che è intervenuto nella discussione dicendo che il discorso andrebbe affrontato con metodi ortodossi, con completa riprogettazione del filtro e misurazione dei componenti....giustissimo, sono io il primo a dirlo, ma forse è perchè hanno intenzione di offrirsi volontari e fare il lavoro per te "pro bono"

Se invece rimaniamo con i piedi per terra e si valuta la situazione per quello che è (non si trova nulla in rete per fare una cosa ragionata) bisogna tenere per buona la sezione medio/alti, visto che è tutto originale, e cercare di affiancargli il nuovo woofer seguendo una maniera empirica (ad orecchio)

 

Non si è ben capito se il problema è il TW troppo alto o il woofer che sale troppo e crea picco sui medi (io credo la seconda ipotesi)

 

Per me intanto andrebbero tolti i medi al woofer, inserire un filtro a 6dB o anche a 12dB/ott, in modo che a 2KHz ci arrivi già con un po' di attenuazione, incociandosi con il TW

 

Conseguentemente si aggiusta poi il livello del TW, che è molto probabile non sia necessario

 

Questo è per me un modus operandi "logico" per quello che puoi fare con i mezzi a disposizione, non credo ci siano altre possibilità, se non portarli in un laboratorio HiFi e farlo fare a loro, ma andresti con la spesa ben oltre il costo dei diffusori

 

Piero Di Costanzo
Inviato

@maxgazebo "il woofer che sale troppo e crea picco sui medi (io credo la seconda ipotesi)"

Credo che tu abbia perfettamente centrato il problema,medi troppo in evidenza da parte del Woofer il quale a circa 2000Hz ha una sensibilità altissima,poco sotto i 100 Db.

Piero Di Costanzo
Inviato

Già che ci sono visto che sarei (quasi) in dirittura di arrivo grazie soprattutto ai vostri illuminati pareri,avrei una domanda di ordine "estetico" : come posso pulire il pannello frontale nero per togliere i segni delle ditate e degli inevitabili segni (non graffi) della lavorazione? Siccome il mobile è vintage ed il pannello anteriore (praticamente nuovo) sembra verniciato,quale prodotto usare per non scolorirlo?Ho provato del comune sgrassatore da casa (non diluito con acqua) in un angolino nascosto ma ho notato che il panno si colora di nero,come se portasse via un pò di vernice;esiste qualche altro prodotto valido per la pulizia senza essere troppo aggressivo? Specifico che vorrei mantenere l'opacità originale del pannello come da foto,non lo voglio lucido.

273626320_362748062520203_7272661251221540847_n.jpg

Inviato

@Piero Di Costanzo io sulle mie casse vintage ho passato della cera per legno (precisamente cera per parquet) sia sulle parti in legno vero che su quelle verniciate.

  • Thanks 1
Inviato

@Piero Di Costanzo mah se il pannello frontale è verniciato grigio opaco non c'è molto da fare, panno umido con acqua e poco sapone neutro, ma neanche..io passerei solo panno umido con sola acqua, la vernice opaca come la tocchi viene via oppure si lucida e viene uno schifo

  • Melius 1
Piero Di Costanzo
Inviato

@luke_64 E non è diventato lucido? Io ho questo timore....il pannello lo voglio opaco come in origine,voglio solo pulire i segni delle varie lavorazioni...

 

Piero Di Costanzo
Inviato

@maxgazebo Max,ti volevo ringraziare,i tuoi calcoli per un giusto allineamento Bass Reflex (con le opportune modifiche del tubo di accordo ed avendo sostituito anche la vecchia e dannosa lana di vetro con materiale più moderno ed adatto) erano perfetti,ora ho l'accordo desiderato,i bassi sono finalmente come "dovrebbero" essere e come volevo io,da questo Woofer sapevo che si poteva ricavare qualcosa di buono (molto buono).A proposito,non lo ho lasciato libero come da vecchio schema del filtro ma tagliato a 2000 Hz 12Db,è cambiato tutto,in meglio.Grazie ancora.Un grazie anche a LUKE_64 per gli utilissimi consigli e la infinita pazienza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...