peterogers Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Ho ordinato anche io lo img sta 800 d, quando lo avrò sotto mano farò un confronto con gli zerozone.
ediate Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 @peterogers Ottimo, Pietro, io non ho paragoni con altri classe D...
fauntleroy Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 1 ora fa, peterogers ha scritto: Ho ordinato anche io lo img sta 800 d Oggettivamente, costa molto meno comprare questo già fatto che farselo con gli stessi componenti. Ha un prezzo veramente basso.
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Questo è il 1000 usato,monta i Pascal che dovrebbero essere superiori ai vecchi UCD.. https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_img-stage-line-1000d_id6989334.html ..ho da poco preso gli Zerozone, altrimenti un pensierino ce l'avrei fatto.
peterogers Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: Questo è il 1000 Peccato per le connessioni degli altoparlanti, solo speakon non saprei proprio come collegare le mie bananine
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @peterogers già, bisogna modificare o cambiare il cavo.
ediate Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 @Gici HV @peterogers 7 ore fa, peterogers ha scritto: Peccato per le connessioni degli altoparlanti, solo speakon E' il motivo per il quale non ho preso il 1000D... lo avevo anche trovato a prezzo buonissimo.
ab1058 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Con 20 euro, un cacciavite, due spezzoni di cavo, un saldatore, in mezz'oretta due codini speakon / banane femmina si fanno 😉
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @ab1058 cavi con un lato speakon e l'altro spellato si trovano facilmente.
ab1058 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Gici HV sicuro, senza cercare molto! Ci sono anche su Amazon 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 3 Marzo 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2022 Prime impressioni prolungate di ascolto con lo IMG StageLine 800D. Il suono è lineare, chiaro, ben frenato sulle basse: sembra veramente un filo a cui ci sia attaccato un amplificatore ideale, non introduce alcuna colorazione al suono, non vira nè sul chiaro nè sullo scuro, riflette semplicemente ciò che gli si da in pasto in ingresso. Il setup che è andato per adesso (per provare altro devo spostare un po' di roba) è: lettore CD Sony CDP-X559ES (o gira Denon DP-57L con braccio ad "S" e Shure M97HE con puntina iperellittica originale Shure), pre Yamaha C-80 appena revisionato da TheoTKS (alla perfezione, suona stupendamente), finale lo StageLine in questione, diffusori, a giro, AR 915, KEF 104aB, IMF TLS50II, IMF ALS40II (tutti quelli con le banane, le Canton non le hanno 🤬). Con le AR915: finalmente è "uscito" un po' di basso con i Genesis: questo conferma il mio sospetto che questi diffusori hanno bisogno di un ampli che non si siede a 4ohm o anche meno, che eroghi corrente a iosa, e che possa sostenere l'alto volume che richiedono le 915 per esprimersi come sanno (bene, devo dire, non me lo aspettavo). Medio/alte stupende (più le medie, strepitose), altissime nisba, bassi finalmente evidenti ma sempre, per le mie abitudini d'ascolto "viziate" dalle inglesi, troppo timidi (foam non adatto?). Con le KEF 104aB: il suono è molto buono, chiaro, articolato alla perfezione sulle basse; se si alza il volume non si scompone niente, il suono rimane espresso dalla compostezza lineare delle KEF, si gode in compenso moltissimo a basso volume: con i CD di Lucio Battisti utilizzati (quelli rimasterizzati in serie limitata da "Archivio Del Suono" in maniera mirabile), soprattutto con "Il nostro caro angelo" si notano particolari nella voce di Lucio, negli strumenti utilizzati, che il Proton D1200 fa emergere sì ma non con la chiarezza dello IMG; l'articolazione degli strumenti a percussione è strepitosa, pari a quella delle AR - la cui gamma media è molto superiore - il brano "La canzone della terra" lo riascolterei mille volte... Con le IMF TLS50II: ciò che ho scritto per le KEF potrebbe ripetersi pari pari per le IMF grandi, solo che c'è molta differenza nel modo di porgere il basso, ancora più "basso" rispetto alle KEF; la linea di trasmissione si fa sentire, le medie sono anche qui strepitose, gli alti delicati e carezzevoli (così come è nello stile delle TLS50II); la potenza dell'IMG si fa apprezzare, si sente che "c'è qualcosa dietro" che aspetta solo che si giri la manopola del volume; c'è da dire che lo Yamaha ci sta molto, molto dietro. Con le IMF ALS40II: sorprendenti: la strapotenza del finale esalta questi diffusori atipici, mostrando un basso simile a quello delle sorelle maggiori che mai si era espresso così con i finali tradizionali; spesso con questi diffusori il basso mi era sembrato "esile", le medie un po' soffocate, gli alti sempre delicati e setosi; con lo IMG sembra che sia levato un lenzuolo, un freno a mano tirato sugli altoparlanti, il suono si è avvicinato a quello lineare e sincero delle KEF, è veramente un piacere sentirle, ho riscoperto diffusori che avevo molto sottovalutato. E' un diffusore meno raffinato degli altri tre, ma dice assolutamente la sua. Il finale? Scalda pochissimo, non emette alcun rumore, nè dalle microventole (che non sono mai entrate in azione, non scalda...), nè fruscii anche ad altissimo volume; è brutto (è un apparecchio professionale, nessuna concessione all'estetica), pesa poco più di 4 Kg ed è alto 5cm, quando lo si accende nonostante i dati di targa non c'è alcun assorbimento abnorme in termini di energia elettrica (non si abbassa la luce quando lo si accende, insomma), semplice da collocare, semplice da utilizzare. Per quel che ho ascoltato fino ad adesso, classe D promossa a pienissimi voti... il Sumo (60W in classe A) suona diverso, più "cicciotto", ma i due AB (Proton D1200 e Yamaha M-80) suonano molto simili allo IMG (più lo Yamaha, in verità, il Proton mi sembra un pizzico meno raffinato specie quando lo si spinge). Il più bello? Il Proton... Però è bello pensare che, volendo, con pochi soldi ci si permette un ampli molto ben suonante anche da 500W e più su canale ad 8ohm. Credo che un classe D non si piegherebbe nemmeno di fronte alle Apogee Scintilla (le ha un mio amico, è uscito pazzo per trovare l'ampli tradizionale che le domasse smenandoci su una valanga di soldi e non so nemmeno se ci sia riuscito fino in fondo...). 3 3
cri Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @ediate complimenti edilio per la disamina, non lascia spazio a dubbi o perplessità. Classe D. . . . buono a sapersi!
ediate Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 @cri Attenzione: non ho detto che sia il rimedio “assoluto”; da me, con i miei componenti, nel mio ambiente, ha dato risultati molto positivi del tutto inaspettati. Ci saranno sicuramente persone che non gradiranno il suono (ma quale? 😂) di questi finali e continueranno le loro legittime ricerche. Io (io, eh) ho svoltato, ma non nego che per qualche applicazione sia necessario continuare ad usare i finali tradizionali, non foss’altro che per un fattore estetico/nostalgico o per la rassicurazione tecnico/psicologica che un finale da 50-60 kg suoni meglio di uno da 4. Il mondo hifi è bello ed interessante proprio per le varie opinioni che lo popolano… 😇
cri Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @ediate ma certo. Vuoi mettere la bellezza di un Proton 1200? Però hai riportato una testimonianza relativa al fatto che con una spesa esigua ci si porta a casa un finale super potente e ben suonante che pilota probabilmente anche i sassi. Poi va da sé che come tutte le cose a te piace e ad altri no. Però è un'ottima alternativa ad un prezzo quasi ridicolo, poca spesa tanta sera
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 Attenzione che igm 800D utilizza due moduli, ha si potenzae leggermente più basse ma i due moduli dichiarano Output current limits at 20A a canale mentre il 1000d utilizza un singolo modulo pascal S-pro2 che genera 15A canale. Si avrà un ascolto tendenzialmente meno raffinato con il modello 1000D (conosco bene pascal e udc400), la separazione dei canali, la pulizia del messaggio sonoro e l'ascolto in generale non è paragonabile; vince a mani basse il modello 800D. Diciamo che il 1000D permetterà pressioni maggiori (SPL) ma non ha le stesse doti del doppio udc400. Per il nostro utiilizzo casalingo e di qualità i due finali non sono paragonabili, il 800D è decisamente migliore! Non ponetevi neppure il dubbio di acquistare il modello superiore. 2 2
peterogers Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 A me è arrivato ieri, ma causa lavoro non ho potuto provarlo, spero nei prossimi giorni di poterlo fare, intanto la tua disamina Edilio mi rincuora, chissà come si comporterà con le mie Martin Logan ascent...
poeta_m1 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 29 minuti fa, Dubleu ha scritto: Attenzione che igm 800D utilizza due moduli, ha si potenzae leggermente più basse ma i due moduli dichiarano Output current limits at 20A a canale mentre il 1000d utilizza un singolo modulo pascal S-pro2 che genera 15A canale. Stavo per scriverlo la volta scorsa: il 1000D ospita una soluzione tutta integrata in un'unica scheda: smps e ampli a 2 canali. L'800D è invece un dual mono (due smps indipendenti, due buffer, due moduli di amplificazione). Non che questo si debba necessariamente riflettere sul suono, tendenzialmente però una costruzione indipendente e modulare è preferibile.
Dubleu Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @poeta_m1 giusto Ma conosci pascal? Hypex Udc? Non sono paragonabili😉 Anche usando due moduli pascal la dinamica primeggierá ma il risultato generale sarà comunque minore. Infatti il doppio pascal costa molto (2000d) ma non può competere in raffinatezza con hypex. A quei prezzi meglio orientarsi su icepower o doppio nc500mp audiophonics se proprio stiamo cercando di più. Dei pascal conosco anche moduli superiori ma li lascerei al mondo pro... pascal mi ha sempre interessato ma purtroppo non ne abbiamo molto giovamento in casa. Devo dare 10 e lode alla recensione. Classe D tende a non entrare in crisi quasi mai. Quando non ce la fa taglia,non distorge! Questo oltre i parametri e targa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora