Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2022 Amministratori Inviato 13 Aprile 2022 @Dubleu non discuto l'affidabilità ma dubito che un qualunque apparecchio odierno sia pensato per sfidare il tempo. I vintagisti usano prodotti che se han 30 anni sono giovani, spero di poter proseguire la discussione tra 50 anni ma non sono matusalemme
Dubleu Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 50 anni ma non sono matusalemme la vedo dura per tutti😁 Un prodotto vintage messo sotto torchio in certi sistemi che stanno sfruttando la classe D durano ben poco nei confronti. Molti anni fa c'erano altre esigenze, i vintage è un po' un mercato a se come l'auto d'epoca ma poco può con le moderne soluzioni. Ho avuto per 30 anni vintage, lo possiedo ancora coni suoi limiti. Sono carte e giochi diversi. Se vogliamo suonare come molti anni fa è un conto ma dagl'anni 90 le frequenze dei vari generi sono arrivate ai 20hz facili e controllale con un vintage su musica elettronica. basta anche un kraftwerke anni 1970 che già un apparecchio vintge ha perso. Il genere musicale per anni 90 è un conto, ma per un impianto pilivalente apprezzato dai 15 enni odierni , ai 40 anni (io) a salire la cosa si fa più dura. E' come ascoltare le elettrostatiche gli Exision Xrated o certa classica molti fine dove le frequenze più basse e le voci sono importantissime. Per me molti categorie di finali perdono male e sono amate un po' perchè animate dai sogni della gioventuù che fu non prima degli anni 80. In un contesto versatile la classe D è premiata. Purtroppo bisogna lavoraci moltissimo attorno senza conoscenze, a differenza di conoscenze ultra decennali delle altri classi. Se in molti si stanno spostando un motivo c'è. A volte per battere un serio classe D dal costo 1500 euro e ben configurato in sistema necesstiamo di finali da 15-20 mila euro. In un confronto plug & play in un sistama affinato negl'anni per valvole-AB-A sicuro perde. Viceversa, se portiamo da me un valvole-AB-A in un contesto ottimizzato per classe D hanno vita breve. Cambia molto l'intero approccio. I gusti personali per primi. Se abbiamo un impiantino fine, facile da pilotare nonha senso classe D. Ma quell'impianto non sarà di certo polivalente. Se diveniamo "matusalemme" sarà curioso vedere cosa resta/migliora.
Dubleu Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 36 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: coppia di PSA2 li ho avuti, ho in casa due BGW GTA e anche se in mono non sono buoni come un icepower1200as1 x 2 moduli .
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Dubleu avendo ascoltato un clssse D e quello in foto le differenze sono evidenti sia nei prezzi sia nella resa la classeD e ls via piu breve alla potenza a 2 soldi ma non lo stesso x la timbrica immagine e qualita di prodotto
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 39 minuti fa, Dubleu ha scritto: li ho avuti, ho in casa due BGW GTA e anche se in mono non sono buoni come un icepower1200as1 x 2 moduli . Non dimentichiamoci che in qualsiasi finale stereo, una volta commutato in mono, ognuno dei due canali vedrà un'impedenza di carico dimezzata (es. un diffusore da 4 ohm nominali verrà "visto" come un carico da 2 ohm; diversi finali sono progettati per esprimere il massimo a 4 ohm, e dimunuiscono la loro resa al di sotto di tale impedenza). Bisogna quindi sempre analizzare bene l'impedenza del carico ed il comportamento dell'amplificatore al dimezzarsi dell'impedenza, per capire se settare il finale in mono è una buona idea oppure no.
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 17 minuti fa, akla ha scritto: avendo ascoltato un clssse D e quello in foto le differenze sono evidenti sia nei prezzi sia nella resa la classeD e ls via piu breve alla potenza a 2 soldi ma non lo stesso x la timbrica immagine e qualita di prodotto E ci mancherebbe altro, 400 euro vs 20.000 euro, fai un po' tu! 😄Se una Koenigsegg le buscasse da una Golf GTI sarebbe grave. Budget differenti, target differenti... poi se uno vuole fare confronti forzati di questo genere, della serie "mischiamo le mele con pere", potremmo asserire che Berlusconi è un morto di fame, perchè esiste Elon Musk che ha un patrimonio che è 35 volte più ricco del suo. Per me che sono una persona normale (ceto medio), magari avercelo il patrimonio di Silvio 😅
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2022 Amministratori Inviato 13 Aprile 2022 16 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: magari avercelo il patrimonio di Silvio così lo spenderesti per comprare l'intera produzione technics dal 1970 ad oggi 1
Dubleu Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, akla ha scritto: ascoltato un clssse D un classe D un classe AB un classe D "Un" non sta per tutti. Confronterei quel finale con una biampificazione dove la parte bassa viene gestita da hypex nc2k e solo il tweeter da un finale raffinato in AB. A parità di preamplificatore. Almeno siamo ad un livello livello più simile anche se inferiore. Sarei proprio curioso del risultato. Ad esempio i pass 600.5 mono a confronto con hypex nc2k per un range sotto i 4000 hz non fanno proprio una bella figura. Tutto dipende da cosa devono pilotare, a che volumi, che controllo, raffinatezza e genere musicale. Passando per finali ad elevata potenza, raffinati e non se posso scegliere fra pass 600.5, labgruppen fp10000q (anche in bridge), hypex nc2k l'ultimo è sopra le righe. Chiaramente ottimo preamplificatore e la gamma alta (tweeter) non lo lascerei a classe D; magari anche si ma al momento ancora per quello che ho sentito non ci siamo. Resta il fatto che l'atuore del topic cercava un "finalino" e di finalini in classe AB che suonano uguale ai classe D sotto i mille euro non ce n'è neppure l'ombra. Nel mio budget ho scelto finali in classe D di gamma più alta, nc2k sui 5600 euro per due mono ed icepower1200as1 per un 4 canali per la biamplificazione (siamo sui 3600 euro per un finale con 4x1250w4ohm) più due subwoofer pilotati ciascuno da un powersoft M30D in bridge con dsp. Siamo ben distanti nei confronti anche con finali usati sui 5-6 mila euro se necessitiamo delle doti di potenza/controllo. sono e restano confronti di mele con pere. Tenendo conto che STA800D lo si paga 330 euro più spedizione con garanzia di due anni, resta imbattibile per le basse frequenze. Per far concorrenza in classe D con i MC1.2kw con i 54 mila euro di due mono sono sicuro che si potrebbe trovare una quadra.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @poeta_m1 2 kilowatt x canale su 2 ohm ci sono da 30 anni e costano intorno i 1000 euto e noon sono in classe d carver silver seven
Dubleu Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 https://www.stereophile.com/content/carver-silver-seven-t-monoblock-power-amplifier $ 17.500 nel 1988 da comprare subito https://www.hifishark.com/search?q=carver+silver+seven io li lascerei dove sono.😅 due scatolotti che da caldi avranno 70 gradi, piloteranno i 30hz? dureranno in 4 anni 20 mila ore senza manutenzioni? I giochi devono essere affidabili, il classe D spesso si compra per molte ore di utilizzo. Saranno nuovi i modelli da 1000 euro, ma difficile che ti regalino qualcosa. Poi non so, il venditore non sa fare il suo lavoro. Prima di acquistare li confronterei comunque con un dual icepower1200as1 dal prezzo simile e se lo usi 10 mila ore in due anni sei coperto di garanzia. 1
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Dubleu li ho acquistati a suo tempo e con ol pre non sono arrivato si 2 milioni anno 96 li ho venduti perche non riuscivo a superare ore 10 del volume avevano una potenza esagerata manco si muoveva il vu
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 6 minuti fa, akla ha scritto: 2 kilowatt x canale su 2 ohm ci sono da 30 anni e costano intorno i 1000 euto e noon sono in classe d carver silver seven Senz'altro, ma appunto hanno 30 anni, con tutte le incognite e perplessità del caso, specie quando parliamo di potenze così elevate, che ho già espresso a pagina 3 di questo stesso thread. Si possono acquistare, ma resta una comparazione un po' forzata imho... prodotto nuovo con garanzia vs prodotto usato di 30 anni di cui molte volte non si conosce la storia: quanti proprietari ha avuto, quante volte è stato riparato, da chi, se con parti originali o equivalenti o improprie etc. Poi magari lo trovi bello intonso ed al giusto prezzo, ma bisogna avere pazienza, attendere l'occasione giusta, sperare che non sia non troppo distante da casa per poterlo "toccare con mano", prepararsi a sostenere un incremento di consumi in bolletta se lo si tiene acceso a lungo (ci sono 14 valvole KT88 per ognuno dei due finali...), prepararsi a sostenere il costo di una revisione relativamente a breve (anche se lo trovi NOS, è un oggetto che ha oltre 30 anni, e troppi anni di fermo potrebbero avergli nociuto), capire se è il caso di utilizzarlo anche di estate, specie se si vive nel Mezzogiorno, o se rischia l'incendio sia lui che l'appartamento ospitante 😅... insomma affascinante senza dubbio, ma non comparabile in termini di costo e di impegno richiesto in sede di acquisto e mantenimento.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @poeta_m1 @poeta_m1 non sono a valvole pArlo del modello a transistor di uscits in pratica funxionavs con l corrente di rete senza trasformatore i silvrr seven a valvole si costano oggi 25.000 eiro il modello a transistor No eroga di picco 2kw su 2 ohm
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 7 minuti fa, akla ha scritto: non sono a valvole pArlo del modello a transistor di uscits in pratica funxionavs con l corrente di rete senza trasformatore i silvrr seven a valvole si costano oggi 25.000 eiro il modello a transistor No eroga di picco 2kw su 2 ohm Capito. Sono i 7T dunque. Dubito però che i finali possano essere pilotati in alternata, in effetti un trasformatore mi pare di vederlo 🙂 Il picco dovrebbe essere di 1000W su 2 ohm:
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @poeta_m1 ho ancora ismual service d in pi cco di circa 1.8 kw su 2 ohm il trasformatore fa da separatote galvanico e una circuitszione brevettata di bob catver non voglio dire altro perche li tenuti poco e dal quel poco rammento l impossibilita di operare in ambiente oltre ore 10 anche con diffusori a bassa efficenza con JBL e o altro lquasi impossibile andare oltre ore 10 del volume. Pagati allora 96 nuovi con pre carver a tubi 2.000.000 sono ora come vedo reperibili su ebay a circa 1.300 eu
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Ad una fugace occhiata sul service, dovrebbe funzionare in classe G (come tipico di Carver), con 3 livelli di rail che vengono commutati a seconda della potenza da erogare. Ecco perchè riesce ad essere relativamente "piccolo" nonostante la potenza di cui è capace... a volumi contenuti il rail commuta sul livello di tensione più basso, e scalda meno.
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 2 minuti fa, akla ha scritto: ho ancora ismual service d in pi cco di circa 1.8 kw su 2 ohm il trasformatore fa da separatote galvanico e una circuitszione brevettata di bob catver Mi sa che il service manual in tuo possesso era stato scritto sotto dettatura di un commerciale particolarmente "ispirato" 😅😅😅 Questo lo screenshot del service manual ufficiale: La fantomatica tecnologia brevettata di Bob Carver (Magnetic Field) dovrebbe consistere nell'uso di un TRIAC per modulare la potenza del trasformatore; qui mi fermo io, occorrerebbe il buon @TheoTks per dire di più.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @poeta_m1 e allora? Potenti lo erano anche troppo non ho un officina per saldare le lamiere delle corazzate la saldatrice elettrica ad arco non mi interessa . pur avedo molti finali con diverse soluzioni circuitali e potenze a disposizione Sae phase linear marantz treshold conrad uso un mc 275 a tubi e per le mie esigenze domestiche va bene quando apriro" un officina saldature utilizzero' i classe D
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora