poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Era solo per puntualizzare, se si parla di impressioni di ascolto è una cosa, se si parla di specifiche tecniche, meglio rimanere aderenti alla realtà (non volermene, ma che quel finale funzionasse con la tensione di rete senza un trasformatore, mi è parsa un po' troppo fantasy come interpretazione). Sono d'accordo con te sulla potenza necessaria, in appartamento se hai 100W x 2 di qualità bastano e probabilmente avanzano pure... nel rack principale di casa utilizzo moduli Hypex 400UcD (250W su 8 ohm, 400W su 4 ohm) tipicamente con un volume di ascolto corrispondente ad 1W... e quando il volume di ascolto è alto sono nell'intorno dei 10W - lo verifico attraverso la Meter Unit Technics SH-9020, collegata alle uscite del finale - quindi concordo sull'inutilità delle saldatrici, che peraltro sei stato (soltanto) tu a chiamare in causa, prima con il McIntosh 1.2KW, poi con il Carver Silver 7T.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 E piu probale ghe ghiacci l inferno che sostituire un x 25 A con le cinesate daluti ...
poeta_m1 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Sicuramente, anche se non ho ben capito cosa c'entrino le cinesate (si parlava di classe D, e i moduli di qualità sono sviluppati in Danimarca piuttosto che in Olanda). E' anche altamente probabile che con 350 euro, di un X-25A si riesca ad acquistare il suo meraviglioso chassis e... basta. Nel senso che se lo si vuole completo quel finale, ad oggi si superano agevolmente i 1000 euro di spesa. Sempre a patto di trovarlo, perchè sono rari come le mosche bianche... attualmente su Hifi Shark ne figurano soltanto due in vendita, di cui uno in Italia, alla modica cifra di 2850 euro.
Morenik Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 11 minuti fa, peterogers ha scritto: Di 25x ne ho avuti 2...niente de che Non avevo dubbi 🤴
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @poeta_m1 e sicuramente li vale tutti gli 2800 euro ..per come suons. Comunque sia non cambio neppure questo con il classe d lungi da me l idea di disfarsene
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Il mondo è bello perché è vario...esistono tante tipologie di amplificatori per interfacciarsi al meglio con la miriade di tipologie di diffusori presenti... La bravura sta nel saperli abbinare, non nello sparare a zero su questo o quel prodotto...un Conrad Johnson a valvole con le Apogee è inutile, così come un silver 7t con le Lowther... Evitiamo i soliti luoghi comuni e commenti grossolani, che qui bene o male un'infarinatura di hifi ce l'abbiamo tutti...😉 1
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Ulmerino. Concordo ma evitiamo di far apparire superman un evoluzione che non tutti⁶ condividono.sara il futuro puo darsi ma sinceramente non gli do caso .. chi pensa di essere superiore ...e forse dietro ci sono dei meri interessi commerciali o no . comunque il vintage non mi sembra una sezione adatta meglio riproduzione audio li puo combsttere contro valvole controreazione carichi fittizi misto reattivi capacitivi insomma puo sbizzarrirsi i vintagisti sono conservatori per indole
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @akla felice che concordi...per il resto nessuno ha chiamato Superman ciò che non è.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Ulmerino. la prosopopea epocale che ho letto si commenta da se comunque riproduzione audio mi sembra la sezione piu consona.
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @akla questo é un forum ed é normale che si confrontino (civilmente e con rispetto per le opinioni altrui) pensieri diversi e spesso opposti...il motivo per cui questo thread è in vintage room è spiegato nel primo post...ed è comunque una decisione della moderazione spostare o meno un thread.
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Ulmerino. certo ma chi e nato tra valvole transistor mal si adatta alle moderne tecnologie siamo conservatori magari di tempi andati ma al 90% di chi scrive condivide il mio e un suggerimento non un obbligo
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @akla vabbè ma se mal ti adatti sarà un problema tuo...anch'io amo il vintage e la pensavo come te, ma alla fine sull'ingresso line del pre levinson ml6b ho collegato un ricevitore bluethooth...e lo uso con le klipschorn del 1972...vecchio e nuovo possono convivere...l'importante é usarli dove si esprimono al meglio...comodità e praticità il moderno, fascino e soprattutto il suono per il vintage... 1
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Ulmerino. x me no e heresya uso ancora alcuni oggetti da me ricondizionati secondo il costruttore del 1968 mi guardo bene dal venderli
maxgazebo Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 5 minuti fa, akla ha scritto: certo ma chi e nato tra valvole transistor mal si adatta alle moderne tecnologie siamo conservatori magari di tempi andati ma al 90% di chi scrive condivide il mio e un suggerimento non un obbligo Si, guarda da uno classe '66 nato e crescito nell'analogico posso dirti che il digitale ha portato tantissima innovazione e qualità, che nel mondo analogico non è mai stato praticamente possibile...uno dei tanti sono i filtri digitali p.e., che hanno permesso di fare cose impossibili nel dominio analogico...credo che sia concepibile il discorso sull'essere conservatori, ma credo anche che il non aprirsi alle novità sia vivere a metà... 1
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @maxgazebo quello che ho postato come oggetti vanno oltre la meta poi e una questione di gusti plastica pvc e circuiti smd li apprezzo negli smartphone che sto usando senza usare le tavoletta di cera e la scrittura cuneiforme per il mio modo di pensare l hi end e piu vicino a strumenti musicali classici che ai bit poi pensa pure quello che meglio aggrada de gustibus
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Personalmente il mio essere appassionato al vintage è una conseguenza...il tipo di suono e la qualità che preferisco è quella degli apparecchi di 30/40 anni fa, quei prodotti che appartenevano alla fascia medio alta e alta del mercato...non mi ritrovo con le sonorità dei prodotti moderni, pur apprezzandone alcuni... Il vintage permette di godere di una sonorità di alto livello spendendo relativamente poco, comunque meno rispetto ai prodotti moderni di pari qualità... Non mi interessa il COLLEZIONISMO, non mi interessa mettere gli apparecchi sugli scaffali, scelgo o provo un prodotto vintage esclusivamente per le sue qualità sonore, e spesso componenti blasonati falliscono miseramente alla prova sonora...viceversa alcuni vintage poco considerati esibiscono prestazioni ragguardevoli...alcuni, eccellenti all'epoca, non sono più al passo dei migliori...altri sono delle piacevoli conferme... Per me il gioco è questo: scovare i prodotti vintage che per il mio gusto danno la migliore soddisfazione sonora... Mi rendo conto di essere o.t., comunque i Silver 7t li ho avuti per qualche tempo, buoni prodotti, grande spinta, c'è di meglio ma non costano molto, basta saperli accoppiare con un preamplificatore tendenzialmente morbido e con guadagno limitato e due diffusori affamati di Potenza (apogee, infinity, mirage m1 ecc...), e ci sarà di che godere...😉 1
Akla Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @Ulmerino. avendo molteplici studio monitor JBL i silver seven si somo mostrati timbricamente inadatti meglio un vecchio westrrn electric o McIntosh sun audio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora