Vai al contenuto
Melius Club

Finali in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

@akla infatti tra i diffusori consigliati, non ho menzionato i monitor JBL, che hanno bisogno di tutt'altra timbrica, ma potenza e corrente sono comunque ben accette per farle volare...ho avuto le l300, ma pur riconoscendo indubbie qualità sonore, non è il tipo di suono che preferisco...

Inviato

@Ulmerino. Se lei non condivide i monitor JBL  e un fatto del tutto personale hi end e  fatto di musica e piacere nell utilizzo e upgrade degli oggetti medesimi i classe D psr tornare sull argomento esprimono utilita facilita bassi consumi ma paventarne il bene assoluto e controproducenye perche non tutto la pensismo allo stesso modo percui non cambio idea oggetti buoni facile utilizzo  e basta

 

Inviato
1 ora fa, akla ha scritto:

quello che ho postato come oggetti vanno oltre la meta poi e una questione di gusti plastica pvc e circuiti smd  li apprezzo negli smartphone  che sto usando senza usare le tavoletta di cera e la scrittura cuneiforme per il mio modo di pensare l hi end e piu vicino a strumenti musicali  classici che ai bit poi pensa pure quello che meglio aggrada de gustibus

Non ne faccio un discorso di nomi altisonanti e apparecchiature/marchi che hanno fatto la storia della HiFi, HiEnd, è proprio qui il discorso...è come se si rimanesse legati alle prestazioni di una supercar Ferrari o che altro degli anni '80, e si rifiuta la tecnologia in una Tesla, che invece bisogna ammettere essere su un altro pianeta...non è un discorso di smartphone, pvc o che altro, è una questione che la tecnologia ha aumentato il Q/P delle apparecchiature

  • Melius 1
Inviato

@maxgazebo sono oggetti che non suscitano alcun entusiasmo o lo devo fare per pensiero comune omnidirezionale  ma scherziamo ? direi di no  assolutamente ..lei vede il futuro io ci vedo il medioevo tecnologico. L uniformita di pensiero   ...e tutto il resto  . Saluti

 

 

 

Inviato

@akla nessuno vuole far cambiare idea a nessuno, io ho espresso un parere personale e per me è l'unico che conta. Il fatto che alcuni prodotti non suscitano entusiasmo non vuol dire che non siano validi per altri utenti. Possiamo starne a discutere per giorni, e non mi interessa, come non mi interessa imporre il mio pensiero.  A me le JBL non sono mai piaciute, è un parere personale,  le ho avute e le conosco. Rispetto chi le ama, ma a me non piacciono. Posso dirlo? 

Inviato

Recentemente ho "motorizzato" due impianti con JBL "studio monitor"..... in uno con le 4333 e l' altro con le 4345.

In entrambi i casi ho usato un Pre a tubi "fatto bene" e un finale in classe D ( altrettanto "fatto bene)  il risultato è a dir poco "pirotecnico" in senso di dinamica e capacità di rende i colori infiniti della musica ( classica, ci aggiungo)  Il progresso è questo, e se "pilotato" (*) al meglio è inutile stare a cercare catafalchi ingombranti e pesanti.  Il problema è che i finali digitali hanno bisogno di pilotaggi di estrema qualità e la funzione del pre, vista la loro incredibile trasparenza è molto maggiore di quella giù importante in un impianto classico...

 

+ Pilotaggio nel senso letterale. ci vogliono pre che escono gagliardi e robusti, in tensione e corrente... astenersi da pre che usano "valvoline".....( leggi ecc82-88 e famiglia...) ci vuole roba tosta e correntosa...

 

  • Melius 1
Inviato

@Ulmerino. lo hai detto ne prendo atto ma non cambio idea  anche se dispongo di maggie one improved ar 11  electrovoice  link 9  avevo anche un paio di tannoy  ma le ho rivendute  anzi rese subito per alcuni problrmi riscontrati

Inviato

intanto io ho preso in Germania il finale IMG 800D e attendo che arrivi. Il prezzo di ingresso era sufficientemente basso per farmi tentare l'esperimento con la classe D.

Vi terrò aggiornati. Sono anche curioso degli accoppiamenti con pre a valvole di cui avete parlato.

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, Westender ha scritto:

Germania il finale IMG

Anche io l'ho preso in Germania, vedrai che non ti pentirai, è piccolo, bruttarello questo si... ma suona🙂

  • Melius 1
Inviato

C'è poco da dire e discutere, ma il progresso corre e i risultati ci sono.

Non sono "belli"  e non hanno il minimo fascino ( per me sono orrendi ...), nulla a che vedere con le elettroniche che noi tutti di Vintage amiamo, MA , MA, elettricamente stracciano letteralmente TUTTI i final esistenti.

"L'amplificatore non deve aggiungere o togliere, ecc ecc" quindi quello che "fa" è, e deve essere, misurabile, nel bene e nel male.

.

Oggi, il miglior finale mai misurato è in classe D e costa come due metri di cavo con l'olio di serpente... chissenefrega se fra 10 anni è da buttare (cosa che dubito ),  spara 950 w su 2 ohm, 40 ampere...

Il resto delle misure e delle prove le trovate facilmente in rete, andate a leggere senza pregiudizio...

Cercate Purifi Audio 1ET7040A, non ce n'è per nessuno.

 

PS: come qlc di voi ricorda, le mie AR3a sono collegate a due moduli ICEPower in classe D pilotati da un vintagissimo Accuphase C200, vecchio e nuovo, proprio come suggerisce @ilbetti

  • Moderatori
Inviato

@TheoTks non esistono soltanto gli icepower, quindi la sezione Vintage ha la sua ragion d'essere. 

Inviato

@ab1058 Andrea, sul sito del costruttore c'è solo lo 1ET400A... l'ho trovato, però, su altri siti: pazzesco. A proposito, il mio IMG è pilotato, alternativamente, da uno Yamaha C-80 revisionato da Franco-TheoTKS e da un GAS Thaedra revisionato da... nessuno.

Inviato

@TheoTks Perchè Franco ?

Una cosa sono i numeri, un'altra la passione, e sulle misure tu sei uno dei giusti "profeti"

Di vintage ho il Thorens TD125 con la sua V15 IV, il pre C200, le AR, il deck Studer, l'RTR Lyrec...

Nel mio caso un finale in classe D serve "solo" a pilotare bene le AR, tutti gli altri parametri, S/N, THD+N ecc del modulo, sono massacrati dai numeri molto bassi, rispetto ai loro potenziali, delle elettroniche che gli sono collegate.

Il mio intervento è solo per dire che una cosa è la passione ed il bello, un'altra i numeri.

Non confutabili

 

 

Inviato

@ab1058 Giusto per la cronaca, forse il modulo in classe D più potente che ho trovato è l'Hypex NC2K: 1800W su 8 ohm, 2000W su 4, 2500W su 2 ohm. Forse con questo le tue AR3a finalmente suoneranno 😂

Inviato

@ilbetti interessante la questione del pre nel pilotaggio di finali in classe D..

uso un finale Nuprime da ormai 4 o 5 anni, ma con un pre passivo MFA e mi trovo molto bene, certo la gestione del volume è frutto di un saggio empirismo tra livelli di uscita e sensibilità in ingresso dei vari apparecchi ma é in fin dei conti gestibile..

Mi trovo molto molto bene con questa configurazione..sarà forse un po’ eretica ma all’atto pratico assai efficace.

 

Inviato

Considerata l’estrema trasparenza e linearità di un ampli in classe D, forse la soluzione migliore sarebbe quella di pilotarlo direttamente senza un pre, ma con un lettore CD con uscita regolabile magari da telecomando… dovrei fare la prova con il mio Sony 559ES. 

Inviato
Il 14/4/2022 at 20:19, ediate ha scritto:

forse il modulo in classe D più potente che ho trovato è l'Hypex NC2K: 1800W su 8 ohm, 2000W su 4, 2500W su 2 ohm.

Li possiede @Dubleu a quanto pare sono anche i più raffinati in gamma medio alta ma siamo su prezzi “importanti” 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...