qzndq3 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Il 22/6/2022 at 11:18, criMan ha scritto: Ai tempi del 1.9 mjt sulla Bravo c'era anche la corrispettiva Golf con il glorioso 1.9 TDI 110cv. Una precisazione, Il common rail Fiat 1.9 mjt è stato montato sulla Bravo dal 2007 al 2009, il VW 1.9 110cv (pompa rotativa) è stato dismesso nel 2002 sostituito dai 1.9 TDI 100, 115, 130, 150 cv iniettore pompa pompa che erano delle belve poco assetate di carburante e a loro volta sostituiti indicativamente a partire dal 208 dai 2.0 TDI (iniettore pompa prima e common rail poi) da 110, 140, 170 cv. Il 22/6/2022 at 11:18, criMan ha scritto: sono 2 epoche diverse Vero in parte. Cercando di paragonare mele con mele, ho avuto Audi A3 degli anni 2000 con motorizzazione 1.9 TDI da 100 e 130cv Euro3 iniettore pompa e BMW serie1 dal 2015 in avanti con il 2.0 TD common rail da 150 e 190 cv Euro 6. Il 150 CV BMW consuma meno del 100 cv Audi ed il 190cv più o meno come il 130CV Audi. La grossa differenza è la brutalità di erogazione e l'elasticità che nei motori Audi/VW era decisamente più interessante, il 130CV ti attaccava ai sedili. ----- Torno OT, oggi ho visto un'altra Tonale posteggiata. Non mi piace proprio!
criMan Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 46 minuti fa, qzndq3 ha scritto: è stato dismesso nel 2002 sostituito dai 1.9 TDI 100, 115, 130, 150 cv iniettore pompa pompa che erano delle belve poco assetate di carburante avevano un difetto importante , erano rumorosi. Su Golf 5 e A3 mod 2003 il rumore di trattore in abitacolo era filtrato non proprio bene. Diversamente sulla A4 il motore era ben incapsulato ed era ben ovattato in abitacolo (sicuramente con un aumento di costi rispetto al vecchio 1.9 110cv).
criMan Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 50 minuti fa, qzndq3 ha scritto: La grossa differenza è la brutalità di erogazione e l'elasticità che nei motori Audi/VW era decisamente più interessante, il 130CV ti attaccava ai sedili. ricordo le Golf5!
qzndq3 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 50 minuti fa, criMan ha scritto: avevano un difetto importante , erano rumorosi Su Golf 5 e A3 mod 2003 Golf4 e A3 8L del 2001 avevano già il 1.9 iniettore pompa 🙂 Mio fratello ha ancora una A3 8P, ma già con il common rail 2.0 da 140CV, vibra un po' meno. 50 minuti fa, criMan ha scritto: Diversamente sulla A4 il motore era ben incapsulato ed era ben ovattato in abitacolo Ho avuto anche la A4 del 2000/2001 con il 1.9 da 130 CV che è nata con quel motore e con V6 il 2.5 TDI. Più rumorosa la avant. Il 110CV pompa rotativa su quella serie di A4, la seconda, non è stato mai montato. In realtà anche la A3 8L del 2001 con il motore iniettore pompa, che come ho scritto ho avuto, era letteralmente imbottita ovunque di fonoassorbente, all'interno era molto silenziosa esattamente come la A4 con lo stesso motore, all'esterno invece ti trapanava abbastanza le orecchie. La A3 TDI aveva una sua "caratteristica", lo sterzo al minimo vibrava un pochino ed il pedale della frizione pulsava, ci si doveva fare l'abitudine.
Umby1 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @Savgal quale versione di ds7? Perché anche la più scarsa delle ds7 e superiore come qualità e finiture.
Savgal Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Umby1 Ho la versione "Grande chic". Corrispondente intendo in relazione al prezzo. La percezione che ho avuto di isolamento dai rumori esterni mi è parsa superiore alla mia. Poi la valutazione vera di un auto la si fa alla guida. A suo tempo provai su strada la Giulia, l'impressione fu ottima, mi pareva di averla già guidata, con un gran senso di sicurezza alla guida.
criMan Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ho avuto anche la A4 del 2000/2001 con il 1.9 da 130 CV che è nata con quel motore e con V6 il 2.5 TDI Mi riferivo alla seconda serie. Entrata in produzione fine 2001. Io ho portato spesso la 2.0 140cv sempre iniettore pompa.
qzndq3 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: Mi riferivo alla seconda serie. Entrata in produzione fine 2001. La seconda serie berlina è stata lanciata nel 2000, la versione avant nel 2001 dopo l'estate. Avevano al debutto entrambe il 1.9tdi da 130cv ed il 2.5 tdi da 163 cv potenziato a 180cv nella versione quattro. Successivamente sono arrivati i tdi 101 e 115 cv. La seconda serie (B6) non ha mai montato il tdi 2.0 da 140 cv che invece ha affiancato il tdi 1.9 da 115cv nel 2004 sulla terza serie (B7). 3 ore fa, criMan ha scritto: Io ho portato spesso la 2.0 140cv sempre iniettore pompa. E' la terza serie entrata in produzione nel 2004
Membro_0022 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 11 ore fa, Savgal ha scritto: mi pareva di averla già guidata E' l'impressione che ho avuto ogni volta che ho guidato un'auto del gruppo FIAT / FCA; a memoria considerando sia le mie che le aziendali: Lancia Delta anni 90, Fiat Brava, Fiat Regata SW, Alfa 145, Alfa 147, Mito, Panda, Giulietta, Giulia. Si passa da una all'altra senza necessità di "adattarsi ai comandi", come se la si fosse già guidata.
Savgal Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @lufranz Come ho già scritto, la mia auto è una DS 7 Crossback. La Giulia mi è piaciuta molto, dopo pochi minuti di guida mi pareva di averla guidata da sempre e trasmetteva un bel senso di sicurezza. Ma non l'ho acquistata per due ragioni. La prima è che il garage sotto il mio appartamento ha una rampa con una pendenza che non consente l'ingresso e l'uscita di auto con meno di 18 cm di altezza minima da terra. Vi è poi la questione strade, con auto basse le buche e i punti dissestati si sentono tutti. Un mio amico, affezionato alla Mercedes classe E, ha deciso di passare al SUV, dice che su buche e punti dissestati i rumori nell'abitacolo sono eccessivi.
Membro_0022 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 8 minuti fa, Savgal ha scritto: con auto basse le buche e i punti dissestati si sentono tutti. Non ho il problema della rampa del garage non avendo il garage (in realtà ce l'ho, ma l'ho trasformato in laboratorio/stanza fai-da-te) ma confermo quanto dici a proposito delle strade dissestate. In città è uno sfacelo, e i cerchi da 18 non aiutano. Quelli da 19 sono off-limits. A me i SUV non piacciono, però a volte viene da pensare "se avessi preso la Stelvio..."
criMan Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: E' la terza serie entrata in produzione nel 2004 Ricordo a memoria pure io tutti i modelli dal 1995 al 2008. La 2.0 140 iniettore pompa era montato sul restyling della A4 mod 2001. Per capirci quella che introduceva la calandra sul frontale.
qzndq3 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: La 2.0 140 iniettore pompa era montato sul restyling della A4 mod 2001. Siamo OT, ma cerchiamo di capirci... Il modello B6 del 2000 (berlina) e del 2001 (avant) è la seconda serie (in Audi la chiamavano seconda generazione) e non monta il 2.0 TDI da 140 CV . . Il modello B7 del 2004 è la terza serie (nel linguaggio Audi terza generazione) e monta anche il 2.0 TDI da 140 cv .
criMan Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @qzndq3 Stiamo scrivendo la stessa cosa. Scrivo con le sigle cosi' mi spiego meglio , la B7 e' il restyling della B6 e montava il 2.0TDI. Un banale facelift (che tocco' anche alla A3) per avvicinarla al nuovo corso stilistico del grande Walter Da Silva (ai tempi disegno' la bellissima Alfa Romeo 156..). Tra B6 e B7 preferisco la prima. Penso che possiamo tornare a parlare di ... Tonale!!! 😀
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Il 26/6/2022 at 18:40, qzndq3 ha scritto: La grossa differenza è la brutalità di erogazione Brutalità è dire poco. Semplicemente l'acceleratore funzionava come un interruttore on/off. Non è così che dovrebbero funzionare i buoni motori (ma non erano i soli, pure Ford non scherzava coi primi iniezione diretta). Fortunatamente in VW capirono presto che l'iniettore pompa non sarebbe stato dentro i limiti euroeccetera a venire e lo giubilarono.
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Il 20/6/2022 at 22:51, ilbetti ha scritto: .ma vi ricordate del prototipo Flavia coupe? Proprio non ricordo. Per caso era una Fulvia?
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Il 21/6/2022 at 23:37, qzndq3 ha scritto: Vedere equazione di Bernoulli. Hai centrato perfettamente. Fosse stata un'auto degli anni 40 l'avrebbero definita "ala spessa" e, si sa, le ali tendono a volare.
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Il 20/6/2022 at 22:51, ilbetti ha scritto: Bangle che con la Coupe Fiat e la Barchetta ha disegnato due "instant classics" Consentitemi di dissentire, tanto ce n'è molti che la pensano diversamente, per cui una voce contraria che sarà mai? La cosa migliore che ha fatto Bangle è smettere di disegnare automobili. La cosa peggiore è stata rinunciare all'ideina giovanile (non chiamiamola vocazione) di farsi prete. - Però devo dire che trovo la plancia della Fiat Coupé proprio riuscita. Del resto non l'ha ideata Bangle.
Messaggi raccomandati