qzndq3 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: la B7 e' il restyling della B6 e montava il 2.0TDI. Il misunderstanding è proprio questo: la B7 è la terza serie/generazione mentre la B6 è la seconda serie/generazione. Tu lo chiami restyling, ma per Audi non lo è in quanto la rivisitazione dell'aspetto esterno (non è un banale facelift come si può vedere dalle foto che ho allegato) dell'allestimento interno e delle motorizzazioni è davvero molto marcato. Comunque ci siamo capiti e possiamo tornare a Tonale... ma anche no... ne ho vista un'altra stamattina in tangenziale, è favvero brutta! 2 ore fa, criMan ha scritto: Tra B6 e B7 preferisco la prima. Anche io.
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 17 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Brutalità è dire poco. Semplicemente l'acceleratore funzionava come un interruttore on/off. Dai non esagerare 🙂 ne ho avute tre di auto con motore iniettore pompa, iniziavano a spingere dai 1.400 rpm e non mollavano fino ai 3500 (poi il nulla). Elasticissimi, in salita in montagna difficilmente si doveva scalare per uscire bene da un tornante. L'unico motore davvero on/off ho trovato fosse il 150CV di quegli anni montato sulla Golf4 GTD.
oscilloscopio Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Siete pregati di tornare in topic grazie. 1
ilbetti Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @LaVoceElettrica , si. Hai ragione! Fulvia coupe'...
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Elasticissimi, (chiedo scusa @oscilloscopio, ma una replica è dovuta) Non credo si possa definire elasticissimo un motore che ha poco più di 2000 giri di arco d'utilizzo, anche se diesel.
v15 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 3 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Non credo si possa definire elasticissimo un motore che ha poco più di 2000 giri di arco d'utilizzo Però se quel motore riesce a "tirare" rapporti molto lunghi la percezione è quella, anche se in realtà elastico non lo è.
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 13 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Non credo si possa definire elasticissimo un motore che ha poco più di 2000 giri di arco d'utilizzo, anche se diesel. OT e poi la chiudiamo, l'elasticità di un motore non è la possibilità di tirarlo ad alto numero di giri, ma la possibilità di riprendere con marce lunghe anche da basso numero di giri senza vuoti e ritardi eccessivi. Prova a parità di peso di veicoli (ad esempio A3 8L o Golf4 vs Serie1) a mettere la IV a 30 Km/ora in salita con il pur ottimo BMW 150CV attuale e prova con il vecchio iniettore pompa VW 1.9 da 130 CV o anche nella versione meno spinta da 101 cv. Il primo, il BMW, si imballa, il secondo riprende e va in tiro.
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 7 minuti fa, v15 ha scritto: Però se quel motore riesce a "tirare" rapporti molto lunghi la percezione è quella, anche se in realtà elastico non lo è State confondendo elasticità con qualcosa che elasticità non è, ma è la progressione e la capacità di girare ad alto numero di giri. 🙂 Comunque la Tonale non ha di questi problemi, è talmente brutta da far scappare via, però pare ne stiano vendendo, questa sera ne ho viste altre due in tangenziale (sotto un pioggia torrenziale e 18°C). A meno che non siano tutti funzionari/dirigenti Stellantis
oscilloscopio Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Ok ma se volete aprite un thread dedicato, qui non c'entra nulla.
v15 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 45 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: qui non c'entra nulla. Si parla di cose serie... sennò di cosa vuoi parlare? Della Peugeot 3008 travestita da Alfa Romeo? 😁😁 1
LaVoceElettrica Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Il primo, il BMW, si imballa Scusa la franchezza, ma direi che non hai chiaro il significato di "motore che si imballa".
papàpaolo Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Dico la mia sulla Tonale, per ora l'ho vista solo in foto e video, la caratteristica che la rende goffa per me è lo sbalzo sia anteriore che posteriore, in pratica il passo è troppo corto rispetto alla lunghezza totale della macchina... Inoltre reputo in genere poco interessanti i posteriori con i fari che attraversano per intero la larghezza, questa caratteristica tende a far percepire l'auto più stretta di quel che è...
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 17 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Scusa la franchezza, ma direi che non hai chiaro il significato di "motore che si imballa". Se secondo te non mi è chiaro, spiegamelo, se vuoi anche in pm. Oppure apriamo un tread dedicato come suggerisce Tito. Io però non ho altro da dire
pino Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Ci sono altre auto simili alla Tonale,per tipologia,dimensioni,prezzo. Motori piccoli, turbo, alcuni 3 cilindri,BMW, Peugeot ,Volvo,alcuni 4 cilindri,Mercedes ,fa eccezzione Lexus col 2.0 4 cilindri aspirato. Per 40.000 o più euro, non si dovrebbe scendere a compromessi. In nome di cosa,di quale risparmio effettivo. Senza considerare che le uniche case con bagaglio casistico di affidabilità e guasti riferiti all'ibrido sono Toyota/Lexus e Honda. Per l'elettrico puro persino Tesla è relativamente giovane ( 2008 )
pino Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Non è la Tonale in se il problema. L'estetica può piacere o meno. È il segmento. Non sono sportive,baricentro troppo alto,non sono prestanti, suv però ribassati,o auto medie rialzate,i prezzi sono sproporzionati già 25.000 euro per i tipi di vetture non sono pochi. Non si possono giustificare col ricorso all'elettrico tutta una serie di compromessi. Preferivo le auto di 5 anni fa. 1
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: pare ne stiano vendendo Auto dozzinale + marketing = tante vendite. Auto seria - marketing = poche vendite. Mah...
captainsensible Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 Il discorso è: ma si può proporre un'auto del genere con un 1500 cc, quando ad esempio la nuova Honda Civic ibrida ha un 2000 cc, ed è una auto familiare, e secondo le prime prove che circolano ha consumi bassissimi e una grande guidabilità, tra l'altro proposta ad prezzo decisamente più basso? Mi sa che in Alfa hanno perso totalmente la bussola. Cosa c'è di innovativo in un'auto del genere ? Il Tablet ed il bagagliaio usabile come locker Amazon? Mi chiedo perchè in Stellantis non riescano a sviluppare un powertrain appetibile per una Alfa, efficiente e con bassi consumi? Ma come si fa a condividere il powertrain di una Tonale con la Fiat 500 X? CS
pino Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Con l'avvento del turbo i motori possono essere ridimensionati. Limitatamente ai motori a benzina da un 2000 si possono ottenere da 150 a 250 cavalli,con consumi accettabili,e salire anche a 300 e più cavalli ( Mercedes ) tale tipo di motorizzazzione può equipaggiare anche SUV da 20 quintali. Da un 1800 potenze inferiori adatte ad una auto berlina media,o un compatto SUV. 1600 cc,4 cilindri ,indipendentemente dalla potenza è il minimo sindacale e espone a qualche compromesso. Scendere sotto,e ( molto peggio ) passare ai 3 cilindri,può andar bene su auto economiche,con costo massimo di 20.000 euro,Dacia,Skoda,comunque affidabili ,con finiture proporzionate al costo. Il 1.5 4 c Volswagen,va bene sulla T-Roc e sulla Golf. Sulla Tiguan,è in difetto,non solo per le prestazioni,ma anche per i consumi.
Messaggi raccomandati