setteottavi Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Grancolauro si sono un professionista da 40 anni ed era per sondare visto che siamo in un forum di alta fedelta' quanto l'hifi centra con la "musica" . Ovvero per alcuni poco o nulla
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @setteottavi usavano il diapason forse?Domanda ma professionista nel campo dell'accordatura o musicale?
setteottavi Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @AL78 "Molto simpatico" bisogna sapere quale io ne ho molti per praticita' dimmelo tu quale
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @setteottavi non era una critica era una curiosità.Dici di essere un professionista della musica ma una cosa è essere non so maestro di canto al conservatorio,una cosa è essere non so uno che monta casse sui palchi o uno che accorda pianofortie lo dico senza motivi canzonatori,solo per capire.
setteottavi Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 io pianoforte e percussioni figlia pianoforte figlio oboe
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @setteottavi ma pianoforte e percussioni cosa continuo a non capire
setteottavi Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @AL78 lavoriamo tutti in una fabbrica di strumenti
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @setteottavi vabbè io ci ho provato ciao buona prosecuzione.
AL78 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @setteottavi ok,senza offesa ma per come ti sei posto pensavo avessi compentenze musicali del genere conservatorio ti sei posto in modo molto assoluto mentre la tua in realtà è solo un pensiero una opinione.Se una lavora al reparto motori ferrari questo non fa di lui un pilota.
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 11 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, setteottavi ha scritto: si sono un professionista da 40 anni ed era per sondare visto che siamo in un forum di alta fedelta' quanto l'hifi centra con la "musica" . Ovvero per alcuni poco o nulla Perdonami ancora ma se fossi in te sarei un po' più cauto nell'esprimere giudizi. Vero che questo è un forum di hifi, ma tu non sai con chi stai parlando, e ti assicuro che qua dentro c'è molta gente che lavora nel campo della musica e/o ha una grande cultura musicale. Nel merito, ti posso dire per esperienza diretta che: 1) in 20 anni di insegnamento, non ho mai trovato uno stonato "vero", vale a dire una persona che ha problemi di coordinazione laringe/cervello, e non riesce a riprodurre i suoni che sente per ragioni fisilogiche. Ce ne sono, ma sono rarissimi. Quando insegnavo musica di insieme (coro e orchestra), mi sono capitati ragazzi stonati, che non riuscivano cioè a cambiare registro (a cantare "di testa") e riproducevano qualsiasi suono che sentivano entro un intervallo ristretto di suoni, quelli che si usano nel parlato. La cosa si è sempre risolta nel giro di 3/4 lezioni. 2) se fai il conservatorio diventi intonato per forza, nel senso che ti educano a usare la voce a prescindere dallo strumento che suoni. Come ha detto giustamente @manta , essere stonati non significa non riconoscere i suoni correttamente ma non riuscire a riprodurli con la voce. Si può dunque accordare correttamente uno strumento anche se si è stonati, le due cose sono indipendenti. 3) non è vero che la maggior parte degli accordatori ha l'orecchio assoluto. Io faccio (o meglio facevo) il pianista e ne conosco soltanto uno a Milano, molto simpatico (e piuttosto famoso). La stragrande maggioranza degli accordatori oggi non ce l'ha, né questo è indispensabile per accordare un qualsiasi strumento. Dico tutto questo senza polemica. Riporto solo la mia esperienza professionale, per quel che vale. 3
setteottavi Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 Perdonami ancora ma se fossi in te sarei un po' più cauto nell'esprimere giudizi. Vero che questo è un forum di hifi, ma tu non sai con chi stai parlando, e ti assicuro che qua dentro c'è molta gente che lavora nel campo della musica e/o ha una grande cultura musicale. @Grancolauro infatti io ho parlato di ALCUNI mi farebbe molto piaciere dialogare con sa "leggere il pentagramma" 2) se fai il conservatorio diventi intonato per forza, nel senso che ti educano a usare la voce a prescindere dallo strumento che suoni. RISPOSTA: se sei in conservatorio vuole dire che sei anche intonato altrimenti non ci entri . Io l'ho fatto per 7 sette anni e so quello che dico. Lo sapevo che andava in caciara l'ho detto all'inizio. Quello che ho notato della gente che dialoga e' che c'e sempre una gara a chi ce l'ha piu' lungo. Come se non avere ragione vuole dire sfigato.
ansonico Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 55 minuti fa, setteottavi ha scritto: Quello che ho notato della gente che dialoga e' che c'e sempre una gara a chi ce l'ha piu' lungo Non entro nel merito della discussione. Però, scusami, se non posso che darti ragione sul fatto che spesso purtroppo si intavolano discorsi solo per avere ragione degli altri, è pur vero che la tua proposta di dialogo non era altro che l'esemplificazione di tale sbagliata pratica, era solo una domanda pleonastica, estremamente arrogante 1
analogico_09 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Molti stonati lo sono perchè per qualche motivo non riescono a controllare l'intonazione delle corde vocali pur avendola perfetta, l'intonazione, nella mente, nell'orecchio. Questo significa, ovvero è fatto certo e rispatuto, si potrebbero fare molti esmpmi concreti, nel topic di san remo ne ho citato uno, che un musicista stonato, vocalmente stonato, possa suonare e accordare correttamente uno strumento e perfino comporre musica, scrivendola o improvvisandola...
analogico_09 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 8 ore fa, setteottavi ha scritto: Be 30 anni fa dove non c'erano gli accordatori elettronici come facevano se non ad orecchio? gli accordatori (le persone) di pianoforti quasi tutti con orecchio assoluto state tranquilli sono tutti intonati . C'era il diapason...quando non c'erano gli accordatori elettronici... Non c'era bisogno di avere l'orecchio assoluto (un mio amico indovinava sempre la tonalità dei motori delle macchine a seconda della marcia con la quale girava.., aveva l'orecchio assoluto ma era anche un po' fenomeno da baraccone.. 😄 ) Vedo spesso musicisti accordare tranquillamente e bene lo strumento durante il concerto, ad orecchio.., intonando con le note suonate dagli altri del gruppo. Ho ascoltato musicisti jazz formidabili con la voce stonata che accordavano il proprio strumento grazie alla loro perfetta intonazione "mentale"... La stonatura è un po' come la balbuzie... Un attore balbuziente avrà difficoltà a recitare ma questo non gli impedirà di sentire dentro di se il suo "declamato" privo di balbuzie.., nè di diventare un grande drammaturgo, scrittore, regista di teatro, se ha talento o genio teatrale. Un musicista stonato di voce ma non di spirito.., potrà diventare un grande musicista intonatissimo, un grande interprete, direttore, compositore ecc... Per me è stonata quella voce calante o crescente, in modo più o meno pronunciato, che il musicista, o la semplice persona che canta mentra fa la doccia.., pur essendone consapevole non riesce a correggere... Sempre, un autentico musicista, nonostante canti calante o crescente, riesce tuttavia ad imprimere nel suo canto la musicalità, il suo senso del ritmo, della dinamica, della "frase" musicale... ecc... Chi invece cantanto raglia di brutto e non ha nessuna idea di cosa sia il senso della musicalità, fa parte di un'altra categoria sulla quale non vale la pena soffermarsi...
analogico_09 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il 9/2/2022 at 20:28, setteottavi ha scritto: adesso fiato alle trombe E che trombe!
naim Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Un conto è non arrivarci con la voce (stonare), un altro è proprio non comprendere i toni musicali. Nel secondo caso sarà complicato anche poter suonare. In effetti, per entrare in conservatorio, c'è un esame di ammissione, davanti ad una commissione, nel quale, tra gli altri test, ti viene fatto canticchiare un motivo per vedere se comprendi le tonalità e le ripeti uguali a come le hai ascoltate; se non le ''prendi'' credo non lo passi. Io lo avevo fatto da bambino ed ero entrato con ottimi voti. Ma poi, non mi sono applicato allo studio e sono rimasto solo un paio d'anni. 😊 lo Steinway ce l'ho, ma è quello di mia mamma, che nonostante i 91 anni lo suona ancora molto bene (e ha l'orecchio assoluto). Però l'accordatura la fanno con lo strumento elettronico, accordare un piano non è come accordare una chitarra.
luckyjopc Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Che ottima cosa suonare uno steinway a 91 complimenti alla tua Mamma!
Messaggi raccomandati