Jack Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 ma che pipponi arrivano a farsi gli audiofili ...😁🤣
roop Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 18 minuti fa, iBan69 ha scritto: mi sa che tu non sei mai stato in uno studio di registrazione… Mi sa che dovresti scendere dal pero e, una volta sceso, levarti di dosso un po' (mica tanta, sai) di puzzetta sotto il naso e di spocchia da occhioni blu. Conosco e frequento da anni amici che con la musica (roba figa che piace a te, s' intende 😁) ci campano. Te li manderò per qualche consiglio audiofilo... PS I mixer sono ancora capace di usarli, credo. Anche quelli video se ti garba.
iBan69 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 6 minuti fa, roop ha scritto: Mi sa che dovresti scendere dal pero e, una volta sceso, levarti di dosso un po' (mica tanta, sai) di puzzetta sotto il naso e di spocchia da occhioni blu Si vabbè, quando non si hanno argomenti … si offende.
roop Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Si vabbè, quando non si hanno argomenti … si offende Nessuna offesa, solo una constatazione. Gli argomenti quali sarebbero secondo te? Un tv riflette un pelo di più di una parete disadorna in laterocemento e, alle misure (si, le misure in questo caso contano, credo) cambia nulla. All' ascolto, invece pure. Prova, misura e posta i grafici. Così parliamo di argomenti. Posta anche i grafici della tua stanza così vediamo che i problemi seri risiedono in basso (e hai voglia a mettere pannellini fighetti sul muro). Il tv meglio che non ci sia, ma preoccupiamocene quando abbiamo risolto i problemi reali di acustica. Sono anni che vai avanti con questa crociata contro sto benedetto tv... 1
transaminasi Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 13 minuti fa, roop ha scritto: Un tv riflette un pelo di più di una parete disadorna in laterocemento Sicuramente hai ragione, però sulla parete in laterocemento libera ci puoi piazzare qualsiasi tipo di pannello mentre con la tv tra i piedi il trattamento risulta più complicato.
roop Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 9 minuti fa, transaminasi ha scritto: Sicuramente hai ragione, però sulla parete in laterocemento libera ci puoi piazzare qualsiasi tipo di pannello mentre con la tv tra i piedi il trattamento risulta più complicato. Verissimo (stiamo o non stiamo parlando di tv🤣). Il fatto è che nella maggior parte dei casi si vedono al massimo dei quadri/poster. Secondo i guru dell’ acustica, e non secondo me, la zona più critica da trattare è quella dietro i diffusori, meno quella al centro. Io ho provato varie volte a mettere una coperta pesante sopra il tv e a misurare senza variazioni di sorta, ahimè. Ribadisco che trattasi di rifinitura, laddove il problema rimangono sempre gli amati/odiati bassi. Inutile concentrarsi su quei particolari se il messaggio sonoro viene sporcato da picchi e null delle basse. Per dire, da me, non ho risolto una voragine a 67hz manco con pannellame, sub e Dirac. Ma io sono sfigato. Gli altri hanno sempre ambienti fortunati. Che travalicano le leggi della fisica.
iBan69 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @roop prima di tutto, la mia non è una crociata, ma solo la mia opinione ed esperienza, ma tirare imballo occhioni blu e termini come “fighetti”, denota solo le tue argomentazioni e atteggiamento provocatorio da bar. Comunque, che la TV posta tra i diffusori, non sia certo un problema primario dell’acustica di una stanza, mi pare ovvio, anche se il disegno postato precedentemente, dell’emissione sonora di un diffusore è una versione semplificata, di ciò che succede, dato che questa avviene in diverse direzioni con intensità e angolazioni diverse, che possono arrivare anche nella zona centrale, tra i diffusori. Che poi questa sia poco o tanto percepibile, questo non toglie che esista, ma dipende anche dalla distanza che c’è dal diffusore alla TV. La riflessione centrale, allorché ridotta, non influisce sulle basse frequenze, pertanto parlare di bassi, qui, ha poco senso, anche se sono d’accordo con te che questi sono il problema primario, nell’acustica di una stanza. Per concludere, i pannelli che ho posto dietro il mio impianto, di cui evidentemente non ne conosci la funzione acustica “fighetta” sono pannelli diffusori per le frequenze medie e alte, e non hanno nulla a che vedere con con i bassi. Avendo dei diffusori a dipolo, servono, soprattutto a distanze relativamente ridotte, ad evitare che l’onda di emissione posteriore del pannello si infranga contro una superficie liscia come il muro, andando a rinforzare e sporcare determinate frequenze medio alte. Se poi si vuole tenere il maxi schermo al centro dei diffusori, nulla vieta di farlo, ma, per me, quello non è il posto ideale, come non lo è un muro vuoto, o finestra senza tenda.
roop Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @iBan69 Roberto, il problema è che se prima non hai domato i bassi non ha granchè senso preoccuparsi delle medio alte in quanto verranno "sporcate" abbondantemente con effetti ben più udibili di quelli benefici apportati dai pannelli diffusori o malefici apportati dalla tv. Tornando a bomba, la tv ha una superficie molto minore rispetto a certe vetrate o porte finestra che si vedono molto spesso alle spalle/lati dei diffusori. Eppure di quelle si parla poco e al massimo ci si mette delle tende leggere. Incongruente, non trovi?
iBan69 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @roop assolutamente, su questo sono pienamente d’accordo con te, ma se avrai notato, io da sempre insisto sull’importanza della corretta collocazione dei diffusori e del trattamento acustico della stanza, spesso sottovalutato anche da chi ha impianti HiFi, importanti.
roop Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: collocazione dei diffusori Ecco, spostare i diffusori di 20 cm fa molta più differenza che tv si tv no.
Maurjmusic Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Giusto per togliermi lo sfizio, l’anno scorso, su consiglio di nota azienda del settore e previo invio di fotografie e misure del mio locale di ascolto, ho acquistato due pannelli da cm 60 di larghezza per 120 di altezza da collocare ai lati della TV per eliminare i presunti ( sulla carta ) effetti deleteri del pannello. Dopo due settimane li ho rispediti ( diritto di recesso con rimborso ) in quanto nel mio ambiente ( già’ trattato con due colonne di Daad 4 e 3 negli angoli ) ho notato un peggioramento della gamma medio alta leggermente meno ariosa (e mi piaceva meno) e a livello di immagine il contributo era trascurabile. Precedentemente a questa prova, nella stessa posizione (ma vicino alle due librerie) avevo due Studio Daad che ho preferito eliminare in quanto il loro apporto (dopo aver sostituito due elettroniche) era (molto) trascurabile e stavano abbastanza ...in mezzo ai piedi! I pannelli erano collocati come da foto / disegno ( purtroppo non ho la foto originale) 1
goldeye Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Il Daad 2 centrale fa bene il suo dovere... Posizionarlo è una questione di 10 secondi Mi piace anche vedere qualche concerto live in Blu-ray 😉
Membro_0020 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Il 29/3/2021 at 09:46, transaminasi ha scritto: Nel mio caso, purtroppo per l'impianto, il televisore da 55" è addirittura stato appena sostituito con uno da 65" e ora più che mai urgono provvedimenti per attenuare gli effetti nocivi di questa grande lastra riflettente. Mi piacerebbe poter applicare sulla tv un qualcosa di facilmente removibile e abbastanza ripiegabile in modo da poterla riporre agevolmente da qualche parte e quindi non un pannello rigido. Avete qualche idea??? Per quanto ho avuto modo di constatare, la parete dietro i diffusori ha una certa importanza e gli accorgimenti migliori per quanto mi riguarda erano i seguenti: 1)Due pannelli diffondenti (tipo quello in foto) nei punti delle prime riflessioni posteriori. Più sono spessì prima iniziano a lavorare al diminuire della frequenza. Spesso tali punti sono ai lati della TV quindi ok. 2)Un ulteriore piccolo miglioramento in termini di sensazione di profondità mi sembrava di averlo riscontrato poggiando un ulteriore pannello diffondente al centro della TV, in pratica nella direzione del viso dell’ascoltatore. Se vuoi che tale terzo pannello sia arrotolabile, potresti prenderne il calco e farlo in gomma morbida (l’attrice), ma mi sembra un inutile sbattimento, potendo riporre il pannello diffondente (tipicamente leggerissimo, in polistirolo) sotto un divano, dietro o sopra un mobile, ecc…
Wildwood Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Togliendo il televisore al centro rimarrebbe l'equivalente superficie di parete riflettente e questo è un dato certo. Se la porzione di parete occupata in precedenza dal televisore rappresentasse un problema acustico, in assenza dello stesso dovrebbe esser posizionato un pannello assorbente che ricopra l'equivalente superficie.
iBan69 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Wildwood ovviamente togliere la TV e lasciare la parete vuota, ha poco senso, ma, in realtà la parete posteriore è importantissima per la resa sonora, in quanto coadiuva i diffusori nella ricostruzione del soundstage. Al centro, secondo le mie esperienze, non dovrebbe starci un pannello assorbente, ma diffondente, non liscio, a meno di dover correggere problematiche acustiche particolari. Comunque, la cosa migliore è sempre quella di fare delle prove per conoscere come cambia il suono alle modifiche del nostro ambiente.
51111 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Ho fatto diverse prove con tv 85 pollici a vista e copertura dello stesso con moquette spessa, inserita in un telaio in legno tipo quadro per facilitare la rimozione. Dietro i diffusori ed il contorno dalla tv è trattato con pannelli riflettenti. Coprendo la tv la risposte in frequenza non varia, all'ascolto però con la moquette avverto un'immagine stereo migliore, nella porzione centrale si percepisce una profondità e precisione delle voci che mi fa preferire non lasciare scoperto il televisore.
51111 Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 2 ore fa, 51111 ha scritto: Dietro i diffusori ed il contorno dalla tv è trattato con pannelli riflettenti. Volevo dire panneli diffondenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora