Vai al contenuto
Melius Club

La televisione tra i diffusori... come attenuarne gli effetti deleteri sulla prestazione sonora?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il problema, secondo me, è che la sola asdorbenzs può essere deleteria. Serve anche diffusione

Inviato

Secondo me nei casi che voi presentate il problema maggiore non è tanto il televisore in mezzo quanto la ridotta distanza tra diffurore e parete anteriore, questo rende impossibile la creazione durante l'ascolto di un credibile senso di profondità del palcoscenico (estensione ed altezza di solito non sono invece influenzate).

 

La mia seconda sala di ascolto ha lo spazio per tenere i diffusori distanziati ed allora si crea palcoscenico profondità e tridimensionalità... nella prima sala d'ascolto (sala di casa) ho 50 cm tra diffusori e parete e pannelli o meno non si crea mai lo stesso senso di profondità e di aria tra gli esecutori.

 

Rob

Inviato

@Rob se l’impianto è condiviso con L’HT ci sono dei vincoli.....

Inviato

Lo uso anche nel secondo impoanto, quando non avanzo i diffusori

 

0E1F57B9-2F38-4B90-91BC-885DFD5ACBC4.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Io ho provato a coprire la TV,non ho sentito differenze, adesso uso Dirac live e le misure le ho, ovviamente,fatte con il TV.

Per me la TV è essenziale,ad esempio,ieri full immersion a volume zero di Tennis,F1 e moto GP,tante ore di piacevole musica.

Inviato

io ho risolto in questo modo, con un pannello fonoassorbente comprato al Bricoman per 20€ e applicato al televisore per mezzo di 2 ganci in modo che si possa mettere e togliere senza problemi (purtroppo non è pieghevole)

 

2146306751_pannello1.jpg.24de5311cee0d59a40acdcff38dca8e0.jpg

 

564231422_pnnello3.jpg.522d00a7e8a4f0abc7070306d866d9b8.jpg

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, jj@66 ha scritto:

La domanda che vorrei fare a voi (mi scuso con l’opener ma credo sia uno spunto di riflessione da approfondire) è la seguente: se veramente (e non lo metto in dubbio, visto che i pareri sono unanimi) lo schermo genera effetti nefasti ...

...ripropongo la domanda posta da jj ed aggiungo: qualcuno ha davvero sentito differenze con/senza tv tra i diffusori oppure con/senza "coperta" sulla tv? 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, scubi ha scritto:

...ripropongo la domanda posta da jj ed aggiungo: qualcuno ha davvero sentito differenze con/senza tv tra i diffusori oppure con/senza "coperta" sulla tv? 

per la mia esperienza, con i vecchi diffusori (Triangle Magellan Cello) la risposta è no, anzi preferivo senza.

Con i nuovi diffusori (Wilson Duette) la risposta è si, meglio con, meno rimbombi e focalizzazione top

Ma il problema è legato alla mia stanza molto probabilmente

Inviato

@scubi

domanda che avevo posto anche nel “vecchio” Forum su una discussione analoga e, anche in quel caso, non era stata presa in considerazione.. per l’amor del cielo, magari è una domanda stupida ed è giusto non meriti risposta, però se gli effetti della riflessione dello schermo sono deleteri gli impianto ht non avrebbero senso di esistere e le ditte specializzate che facevano e fanno installazioni dei suddetti impianti, per coerenza, ti dovrebbero informare che purtroppo il risultato non sarà mai ottimale perché inficiato dalla presenza dello schermo tv tra i due frontali..   

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Penso che la cosa migliore nel tuo ambiente sia un telo da proiezione  motorizzato a scomparsa (magari bianco)
 

 

FB6AF81F-EED4-4BC6-B446-18FA3DB0CBE7.jpegSoluzione alternativa economica una tenda a rullo dell’Ikea! 

D1A62984-761B-495E-9142-006375475F8D.jpeg

Inviato
35 minuti fa, Rob ha scritto:

Secondo me nei casi che voi presentate il problema maggiore non è tanto il televisore in mezzo quanto la ridotta distanza tra diffurore e parete anteriore, questo rende impossibile la creazione durante l'ascolto di un credibile senso di profondità del palcoscenico (estensione ed altezza di solito non sono invece influenzate).

Concordo pienamente, nel mio pur modesto impianto (che è ubicato su un mobile in sala lungo 2,70 m) inizialmente avevo sistemato le casse ai lati dello stesso, poi dopo varie prove ho trovato la posizione ideale ovvero davanti al mobile, quindi allontanandoli dalla parete posteriore di circa 80 cm, riducendo la distanza tra di loro e permettendo al subwoofer, posto nella parte inferiore, di lavorare con più aria intorno e il risultato è stato un miglioramento tangibile su tutti i fronti.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Variable ha scritto:

bisognerebbe usare sempre il VP

Acronimo di? 😊

Inviato

In passato ho avuto per un breve periodo anch’io la TV in mezzo ai ...🍒e ho sperimentato un po’ per capire quale fosse la migliore soluzione. 
La coperta serve a poco, meglio un pannello da appoggiare allo schermo. 
La questione è: fonoassorbente o riflettente? Ne ho provati di 3 tipi, e alla fine il miglior risultato era stato quello con il pannello che ha postato @transaminasi, ovvero riflettente, e diffondente. 
Ma, poi, ho trovato la soluzione definitiva: ho tolto la TV! 

Inviato

@rlc

Ah ok (effettivamente ci potevo arrivare anche da solo, chiedo venia), in un mondo ideale (il mio vero sogno nel cassetto) l’optimum sarebbe avere due ambienti dedicati: una sala musica e una cinema, chiaramente trattate e insonorizzate 😉

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...