Moderatori paolosances Inviato 14 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 14 Febbraio 2022 Se voleste registrare su nastro un vinile,lo fareste a 38 cm/s?
claudiozambelli Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Mi sono fatto anchi'io questa domanda un pò di tempo fa quando mi era venuta la scimmia per i 2 tracce , adesso che è scappata via ( meno male) non ne sono poi tanto più sicuro . Lo dico da possessore di 2 rtr ( td20a-Tandberg e b-77 revox 4 tracce ) , in ottime condizioni che mi danno molte soddisfazioni. per cui ad oggi , no non lo farei . claudio
oscilloscopio Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @paolosances no, a mio parere per le registrazioni domestiche 19 cm/s sono più che sufficienti. 2
ab1058 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 A 38 e con il C4 collegato ! Per la dinamica e il rapporto S/N
cri Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @paolosances secondo il mio parere, non da esperto, dipende dal risultato finale che si desidera ottenere. Se ad esempio, ho un vinile nuovo appena scartato, non lo voglio consumare/sporcare ecc. ed ho un impianto di qualità elevata ed ho i nastri disponibili forse si, lo farei, giusto per avere la massima fedeltà rispetto all'originale se ascolto musica non dico da sottofondo ma diciamo in maniera spensierata propabilmente andrei tranquillamente a 19 è il mio pensiero da 'novellino' 1
LaVoceElettrica Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Per quello che ho ascoltato finora, la differenza che c'è fra 19 e 38 è sensibilmente superiore a quella che mi è stato dato di sentire fra 19 2 tracce e 19 4 tracce. Certo che è difficile dire se il gioco (€€€+€€€) vale la candela. Forse nelle registrazioni dal vivo.
oscilloscopio Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 A mio parere usare 38 cm/s per registrare un cd o un vinile non ha senso, un conto ascoltarci un nastro master o fare una registrazione dal vivo, ma altrimenti non ne vedo la necessità. 2
cri Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @oscilloscopio già a 19 la qualità è cosi alta da non pensare a 38? ripeto sto entrando ora nel mondo dei nastri.....
oscilloscopio Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @cri posso dirti che già a 19 il livello qualitativo è pari se non migliore del cd, a mio parere registrare a 38 è uno spreco di nastro.
Membro_0022 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 25 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: posso dirti che già a 19 il livello qualitativo è pari se non migliore del cd, a mio parere registrare a 38 è uno spreco di nastro. Sì e no, dipende dalla qualità dell'originale. Personalmente sento la differenza tra 19 e 38 cm/s, a 19 si ha un effetto di compressione che a 38 è del tutto assente. Non occorre una macchina pro, si avverte chiaramente anche col Technics "nasone". Ovviamente su uno Studer migliorano tutti i parametri, sia a 19 che a 38, ma la differenza rimane. Copiai dei nastri preregistrati a 19cm/s-4T che mi ernao stati dati in prestito; inizialmente provai a 19 cm/s 2T registrando con l'A812. La qualità era notevole, ma si sentiva che rispetto all'originale mancava un po' di "respiro" della musica. Fatta la registrazione a 38, il risultato era notevolmente diverso. Il problema vero è che una bobina di LPR35, che costa quasi 60 euro, a 38 cm/s dura neanche 50 minuti. Passai così a 38 solo i nastri migliori, riservando la 19 per quelli più mal messi e di qualità inferiore. Ma vi garantisco che quelle copie ad alta velocità sono davvero un bel sentire. La registrazione a velocità inferiore può invece essere utile per dare un po' di "effetto analogico" a registrazioni digitali particolarmente secche. Così ho fatto delle pregevoli compilation da CD.
ediate Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Avendo la possibilità di registrare a 19 cm/sec su nastro EE (equivalente al cromo) sul TEAC X-1000R, con dbx tipo I, e a 38 cm/sec sul Revox B77HS con dbx tipo I (unità esterna dbx 150) ho fatto qualche prova registrando un LP inciso meravigliosamente... ho notato che c'è una lievissima differenza, in dinamica, a favore del Revox dovuta alla maggiore larghezza delle tracce, ma la altissima qualità del nastro EE compensa ampiamente questa differenza tanto da renderla veramente sottile. Bisogna seriamente "appuntare" le orecchie... In compenso, se registro questo LP su DAT la registrazione si accende, diventa brillante, dinamica, entusiasmante, con un nastrino il cui costo medio è di 4 euro (per 120 minuti). Se poi la registrazione su DAT la faccio sul TASCAM DA-45HR (48 KHz, 24 bit) non c'è proprio partita. Ma sono due suoni diversi, è bene tenerlo presente, entrambi eccellenti. Non ho mai sentito un bobine pro, probabilmente straccerebbe tutto e tutti... ma un DAT, anche basico, è un concorrente serissimo per un bobine non pro. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 non lo farei pr diversi motivi, e non solo per il costo del nastro. una registrazione a 38 2t occupa 4 volte lo spazio di un 19 4t, inoltre un nastro registrato a 19 4t è ascoltabile su un ampio parco macchine. sinceramente poi non capisco l'utilità di copiare un vinile su nastro, a meno che non si tratti di pezzi da collezione, la copia mi costa di solo nastro più dell'acquisto i un disco nuovo. Mi sembra più una sorta di accanimento terapeutico per giustificare il possesso di un rtr e una scusa per usarlo. il nastro a 30 2t nasceva per i master copy, gli rtr in registrazione, oltre che per riprese venivano usati solitamente per le lunghe trasmissioni radio, per le compilation e per e intercettazioni ntelefoniche. e' come prendere la ferrari per andare a prendere il caffè al bar èiù vicino, non si arriva prima di chi usa la panda 1
78 giri Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sinceramente poi non capisco l'utilità di copiare un vinile su nastro, a meno che non si tratti di pezzi da collezione, la copia mi costa di solo nastro più dell'acquisto i un disco nuovo. Mi sembra più una sorta di accanimento terapeutico per giustificare il possesso di un rtr e una scusa per usarlo. Quoto in toto.
LaVoceElettrica Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: e per e intercettazioni ntelefoniche. Credevo che per le intercettazioni bastassero i 9,5 o pure i 4,75 cm/sec. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 15 Febbraio 2022 @LaVoceElettrica ANCHE I 2,38, COME NEGLI UHER
Paolo 62 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 I primissimi registratori andavano a 76 cm/sec o più. I 38 e i 19 sono arrivati negli anni '50. Le velocità più basse erano tipiche dei consumer non ad alta fedeltà e usate solo per registrazioni di lunga durata tipo conferenze, trasmissioni radio AM e appunto intercettazioni telefoniche e ambientali.
KIKO Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Ho tutto a 19 cm/s, sinceramente non sento la necessità del 38. Mi accontento.
poeta_m1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 14/2/2022 at 23:16, ediate ha scritto: ma un DAT, anche basico, è un concorrente serissimo per un bobine non pro. Sottoscrivo al 100%. Registrano in un modo incredibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora