LaVoceElettrica Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 32 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Il 14/2/2022 at 23:16, ediate ha scritto: ma un DAT, anche basico, è un concorrente serissimo per un bobine non pro. Sottoscrivo al 100%. Registrano in un modo incredibile. È molto probabile che sia così. Ma qui si parla di carne e non di pesce.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 @KIKO anche perchè la maggior parte dei nastri preregistrati sono a 19 cm, quelli a 38 sono rari carissimi e a rischio
ediate Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @LaVoceElettrica 2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Ma qui si parla di carne e non di pesce. Considerando che la carne può portare ad un aumento del colesterolo e vivendo in un isola, consiglio caldamente il pesce. 😉 Tornando in topic, credo comunque che la velocità di 38 cm/sec sia eccessiva per registrare un LP, i 19 cm/sec vanno più che bene.
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @paolosances ....no (rispondo alla tua domanda iniziale) prenderei il Cd o SACD corrispondente, altrimenti, se fosse un prestito di un disco che non si trova o raro userei la velocità più bassa 7 1/2 in quanto, secondo mia esperienza, è già sufficiente per copiare un disco con i limiti dell'incisione vinilica .Cosa importante è l'equalizzazione del nastro sulla macchina che si usa. Sicuramente senza Dolby, DBX o orpelli amatoriali del genere.
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 16 Febbraio 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: quelli a 38 sono rari carissimi e a rischio Ritieni che i nastri a 38 abbiano la loro ragion d'essere?
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 ... se posso rispondere ... secondo me si i master sono all'apice dell'ascolto purché con macchie all'altezza. Comunque è una strada costosa; chi ha la possibilità si regala un grande ascolto. Diciamo che siamo in un settore di "nicchia"
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 @paolosances @bear_1 Il problema dei master è che quelli wicuri oltre che costosi sono rari e non sempre interessanti dal punto di vista musicale. in compenso circolano a caro prezzo un mare di falsi nasri a 39 spoacciati per master copy ma che tali non sono, a volte copie a 38 di nastri commerciali a 19, a volte copie di vinile. visti i prezzi, ne posso pèrendere qulcuno ma accontentandomi di quello che passa il convento, nel senso che un master tape cetificato di un gruppo famoso, di un grande direttor3 d'orchestra, ecc, ha prezzi stratosferici, menre il materiale accessibile o è di poco interesse musicale, o è un fake o enrambe le cosedi un gruppo fmo
bic196060 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 I nastri a 38cm/s, così come i 2 tracce, sono del tutto inutili per l'ascolto domestico di materiale preregistrato. Per registrare LP o CD i 19cm/s e 4 tracce vanno non bene, di più. Nel 99,99% dei casi sono molto più limitanti i componenti a valle (amplificatore, diffusori, ambiente....) o a monte (qualità originaria dell'incisione). O la parte elettronica del RTR. IMO
Membro_0022 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 6 minuti fa, bic196060 ha scritto: Per registrare LP o CD i 19cm/s e 4 tracce vanno non bene, di più. L'unico 4T che ho ascoltato in grado di competere con un 2T (e comunque non con un 2T pro) è il Revox C270 in versione 4T standard speed; i vari Akai, Teac, Pioneer, etc.. a 4 tracce nella migliore delle ipotesi hanno una dinamica al limite della sufficienza, nella peggiore appena sali un po' di magnetizzazione ti colpiscono con distorsione chiaramente udibile. Già un B77 a 19/2T va meglio. Consiglio di fare qualche test in situazione reale: stesso LP o CD registrato a 194T, 192T e 382T (il 384T non ha senso, e comunque l'unica macchina in grado di registrare a 384T che ho visto finora è il "nasone" col gruppo teste a 4 tracce) con macchine serie e ben tarate. Poi se ne riparla.
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 16 Febbraio 2022 34 minuti fa, lufranz ha scritto: l'unica macchina in grado di registrare a 384T che ho visto finora è il "nasone" Credo anche il Teac A 3440
KIKO Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @cactus_atomo Non ho mai comprato un nastro pre registrato, la mia nastroteca me la sono incisa io. Divertendomi molto e con soddisfazione. Ho comprato un incisore/riproduttore, non un solo riproduttore. Il divertimento sta quasi tutto lì, secondo me. 1
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @cactus_atomo.... ..può essere vero, è una questione di scelte.... ma ti ricordo che anche qui nel forum c'è gente che spende migliaia di euro per cavi e testine per non parlare dei pre phono alla ricerca del sacro Graal; quindi spendere 300... 450 euro per un master certificato non penso sia un problema. Personalmente ho sentito più volte dove può arrivare uno Studer con un master visto che ho conoscenze in proposito.
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @paolosances Si... anni fa (molti) avevo il 3340 4 tracce 19..38, Aggiornato dalla Teac più tardi con il 3440. A suo tempo facevo qualche registrazione dal vivo...bei tempi.
paolo75 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Mah, io con il mio Akai gx 747 collegato al Telcom c4 e nastri AKAi EE ( che dovrebbero essere Maxell) faccio delle registrazioni da lp o cd indistinguibili all'originale, almeno per me...ho un lettore di master della EMT (ABE) e dei master, li siamo su di un altro pianeta, ok, ma il 4 tracce companderizzato lo trovo assolutamente soddisfacente
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 @paolo75 sono d'accordo con te, le macchine pro non erano pensate per duplicare vinili e cd, ma per altri scopi. per uso casalingo un 4 tracce 18 va più che bene @bear_1non è un problema di costi, ad oggi mi pare che siano sul mercato meno di 10 nastry master della sony e qualcosa prodotto da emiola, per un totale di titoli attualente preseni che non supera i 20. poi ci sono i nastri dichiarati master tape di dubbia provenienza o di gruppi completamente dimenticati. posto che non tutti hanno i soldi e lo spazio per un rtr pro, diventa un ome come i dischi audiophile, passare la vita ad ascoltare 20 nastri ha poco senso, un cavo, per costoso che sia, lo uso in tutti gli ascolti. pio ognuno fa come vuole, ma io ho 2500 e passa vinili, idem cd, un 300-400 sacd e un 40 bobine preincise, ed anche un vero master tape. ma visto che qui ci sono tanti rockettari, trovare un master tape autentico dei pink floyd è praticament impossibile
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @cactus_atomo ….. si trova…. Si trova… le vie del Signore sono infinite 😉
Moderatori paolosances Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Moderatori Inviato 16 Febbraio 2022 @bear_1 A 3440 anche io.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2022 @bear_1 il signore dei falsari
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora