Vai al contenuto
Melius Club

38 cm/s...chi lo usa ancora,e perché?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per i miei usi (copiare da CD le registrazioni "aspre" per dargli un po' più di naturalezza e piacevolezza nell'ascolto), 4 tracce a 19 cm/s sono più che sufficienti. Ho da poco aggiunto un unità esterna dolby b della teac al mio rtr e sicuramente ha giovato al risultato finale. 60db totali di rapporto segnale rumore non sono così pochi....

Inviato
4 minuti fa, dipparpol ha scritto:

sicuramente ha giovato al risultato finale

Prova questo, 90dB e alterazioni del segnale praticamente zero se la risposta del registratore è lineare.

Effettivamente col DBX anche un 4 tracce se la cava abbastanza bene.

tascam-dx-2d-694435.jpg

Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

Prova questo

E dove lo metto?? Lo spazio latita! 🤣

Inviato

Mah... Sia il telcom c4, il dbx I ed il dolby A/SR sono sistemi di riduzione professionali che nulla c'entrano con la registrazione domestica. Erano costruiti per altri scopi. Di sicuro andranno benissimo, ma li trovo sprecati per incisioni casalinghe.

 

  • Amministratori
Inviato

@paolo75 350 euro compresa la spedizione? mi tengo il mio dbx 224, per le volte che registro. ma almeno il dbx potri usarlo con i miei du lp codificati dbx

Inviato
45 minuti fa, dipparpol ha scritto:

sistemi di riduzione professionali che nulla c'entrano con la registrazione domestica.

Il DBX era anche diffuso in ambito domestico. C'erano vari modelli di RtR home con DBX di tipo 1 integrato, e deck a cassette con DBX tipo 2.

 

oscilloscopio
Inviato

Ad inizio anni '90 un nastro Maxel XL II mi costava 50.000 lire pensare di registrarlo a 38 cm/s (durata 90 minuti) per registrarci un LP o un CD anche avendo avuto un Rtr a 38 cm/s non lo avrei fatto.

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio sicuramente non conveniente, ma in qualche modo questa benedetta velocità va provata.

Quantomeno per sperimentare.

Inviato

@cactus_atomo ho sia dbx I che telcom c4...ti assicuro che la differenza è notevole...poi che uno non voglia  spendere quei soldi in un commpander è un altro discorso...ma la naturalezza nell ascollto con il c4 rispetto al pur ottimo dbx I è da ascoltare...

imho naturalmente...

  • Amministratori
Inviato

@paolo75 Nel mio impianto principale ho gira, tuner, cdp, dac, rtr, deck cassette, pre finale e dbx. aggiungere uno scatolotto per attività di registrazioni meno che sporadiche non me la sento

Inviato

@paolo75 Ottengo ottimi risultati (su cassetta) con un'unità esterna High-Com, ed eccellenti risultati (sempre su cassetta) con un High-Com II. Non li ho provati in bobina ma... mi aspetto grandi performance, la madre di High-Com e Telcom è sempre la Telefunken...

oscilloscopio
Inviato

@paolosances una prova ci può stare, ma non credo che il risultato giustifichi il costo.

  • Thanks 1
Inviato

E fatela 'sta prova, o scettici, poi ci dite che ne pensate.

Meglio con una macchina pro, ma anche con un "nasone" la differenza si sente.

Unica cosa fondamentale: la macchina deve essere ben funzionante e messa a punto come si deve.

 

Inviato

Detto questo, ho fatto delle compilation da CD con lo Studer a 19 cm/s, si sentono cose che voi umani... 

oscilloscopio
Inviato
31 minuti fa, lufranz ha scritto:

E fatela 'sta prova, o scettici,

Dovrei avere un Rtr con i 38 cm/s...:classic_biggrin:

Inviato
14 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Dovrei avere un Rtr con i 38 cm/s...

Se ti capita di passare da casa mia facciamo la prova in tempo reale con lo "strudel".

 

Inviato

in realtà sono stato solleticato in passato da prendere un toshiba adres. poi mi è passata la scimmia, lo avrei forse attaccato ad un deck a cassette, non di certo ad un rtr. le unità dolby sono carine secondo me proprio perché erano pensate apposta per i rtr coevi. insomma esteticamente assieme stanno benissimo! poi come prestazioni.. mi accontento, per me va bene: mi spiego meglio: all'epoca quello c'era, per aumentare le prestazioni di un rtr; usare sistemi inventati dopo o per l'ambito professionale non lo trovo "filo-logico"... spremere così tanto un tipo di tecnologia all'inverosimile per ottenere così tanta dinamica artificiale... non so! per ascoltare un supporto con 90-95 db di dinamica vado di cd! 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...