Vai al contenuto
Melius Club

38 cm/s...chi lo usa ancora,e perché?


Messaggi raccomandati

Inviato

Registro a 19, di solito.

Lascio il 38 solo per dischi introvabili, che riesco a farmi prestare, ma non a reperire per acquistarli 

Inviato
21 ore fa, dipparpol ha scritto:

all'epoca quello c'era, per aumentare le prestazioni di un rtr; usare sistemi inventati dopo o per l'ambito professionale non lo trovo "filo-logico"

Il DBX è stato diffusissimo anche nell'ambito consumer, Akai e TEAC hanno fatto dei RtR con unità DBX tipo 1 integrata.

Questo è dei primi anni 80, e ha  per l'appunto il DBX (tastino a destra subito sotto al pinch roller) che - nonostante si tratti di un 4 tracce - lo porta ad avere una dinamica apparente intorno ai 90dB. Altri parametri sono un po' meno strabilianti, ma comunque è un apparecchio che va molto bene per essere un consumer.

0a33f3776a3f0dd703a8860427e3aba5.jpg

Poi ci sono i TEAC X20 (inizio anni 80), X1000 (metà anni 80) e X2000 (fine anni 80-inizio 90) anch'essi con DBX integrato, tipicamente anch'essi 4 tracce autoreverse (escluso versioni speciali).

Il DBX DX2/4 era nato per ambito pro low-level, da accoppiare ai bobine TASCAM della serie 3 (32, 34, 38).

Una versione precedente di cui non ricordo la sigla era specifica per il TEAC 3440.

Ne ho ricondizionato un modello che si accoppia al cassette Tascam C1.

Insomma, il dbx si può usare anche "filologicamente" 🙂

 

 

Inviato

@lufranz il bbx si può usare anche per i rari vinili codificati dbx. poi ci sono nastri preregistrati, da noi rari, (ma non in usa) coduficati dbx. 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il bbx si può usare anche per i rari vinili codificati dbx

Non i Tascam che ho elencato, che sono tutti di tipo 1 e non vanno bene.

La decodifica vinile ce l'hanno le unità esterne tipo 2, ma è diversa da quella dei nastri. C'è un tasto apposito per la decodifica dei vinili, e se provi a inserirlo con un nastro il risultato non è corretto.

 

Inviato

@lufranz ovviamente mi riferivo alle unità esterne. Ho un dbx 224 che dovrebbe servire spero per le due dorgenti

Inviato

Sì il 224 è un tipo 2 con in più la decodifica per i dischi.

Inviato

@lufranz comunque con i nastri mi sto incartando. Digi ho fatto una verifica ed alcuni pre incisi non dicono (magari si è cancellato qualcosa) ril numero delle tracce, uno neppure la velocità. Va beh non è greve

Inviato
Il 20/2/2022 at 18:11, cactus_atomo ha scritto:

comunque con i nastri mi sto incartando. Digi ho fatto una verifica ed alcuni pre incisi non dicono (magari si è cancellato qualcosa) ril numero delle tracce, uno neppure la velocità. Va beh non è greve

Hai un "nasone", la soluzione del problema è facile: monta il nastro e prova il playback a 2 e 4 tracce.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...