Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 31 Marzo 2021 @eliopolis53 I l precedente televisore, un plsma panasonic deicamente pesante, lo montai insieme a mio fratello, ma rischiando di provocare danni malla parete del condomino vicino. Stavolta in teoria era tutto più semplice, la staffa a muto già c'era (ma non potevo avere la matematica certezza che fpsse compatibile con il nuovo tvc) e comunque, visti gli spazi ridotti, smontare da solo il vecchio plasma e montare il nuovo smart tv non era cosa he si potessi fare da solo. Sotto il pasma ho il mobile dello stereo, e sinceramente più che del televisore mi intere lo stato di salute dei mie componenti audio. Ad essere sincerto, ualcune boiate son riuscito a frle lo stesso, non ho calcolato la lunghezza del cavo di antenna di quello lan e di quello ddmi, ho dato al tecnico quelli che avevo in casa, decisamente troppo lunghi. Poco male direte voi. Mica vero, per come è fatta la staffa, essa va a posizionarsi dove stanno le connessioni sul televisore, il cavo di antenna l'ho sostituito con qualche acrobazia, l'hdmi è accessibile e verrà cambiato quando prima, quello lan è più problematico, mi sa che dovrò chiamare qualche amica con le dita sottili Una domanda da inespeto di amst tv, o ho collegato con la lan ma ci sarebbero vantaggi a usare il wifi?
jj@66 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ho collegato con la lan ma ci sarebbero vantaggi a usare il wifi? Dipende da dove hai il modem, teoricamente la lan è più stabile, ma conta anche dalla qualità del ricevitore wifi che hai a bordo.. io ad esempio in cucina, avendo acquistato da poco un piccolo smart tv ho preferito, visto che quando ho sostituito il mobilio della cucina allestendo anche un piccolo angolo con postazione pc avevo tirato un cavo di rete (e avendo già uno switch) collegarlo alla lan, ma se non avessi avuto la predisposizione avrei optato per il wifi e nel caso di instabilità mi sarei affidato ad una classica powerline.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 31 Marzo 2021 @jj@66 la presa lan è esattamente sotto la smart tv, basta un cavo da 100-150 cm (è il collegamento attuale)
eliopolis53 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @cactus_atomo se possibile, meglio usare il cavo lan, la connessione è più stabile. Al momento io non posso usare questa connessione (il tv è distante dal router, e le canaline sono abbastanza intasate). Sto studiando di aggirare il problema inserendo una coppia di powerline, uno collegato al router e l'altro a presa elettrica passante dove si alimenta il tv (e poi cavo lan al tv). Però mi sono arenato sulla scelta dei dispositivi...se si leggono le recensioni sull'amazzone (quelle che si riesce a capire siano veritiere, s'intende...) non ce n'è uno che non abbia qualche magagna. Comunque via wi fi il tv non va male, per ora lo sto solo usando con RAI PLAY e la connessione tiene...ma non ho provato con contenuti in streaming in alta definizione. Certo molto dipende dal modulo wi.fi del tv, immagino.
Panofsky Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Sulla opportunità di farselo installare, ricordo una discussione prima del Grande Disastro in cui qualcuno raccontava l'odissea di arrivare a casa, sballare e ritrovarsi con un oggetto rotto au préalable, al che qualcun altro consigliava di farselo sballare e provare in negozio o, in alternativa, di farselo installare. Io mi faccio sempre tutto da me e non mi passa neanche per l'anticamera di farmelo installare da qualcun altro, ma questa abitudine, come evidente dall'esempio sopra riportato, a volte può essere controproducente Tanto, visti i miei ritmi, il prossimo tv lo comprerò tra una decina d'anni e avrò dimenticato tutto!
Paolo 62 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @sandromagni Il guaio è che i televisori a tubo li hanno tolti dal commercio troppo presto, almeno qui in Europa. Ne hanno costruiti anche ad alta definizione e sicuramente sarebbero stati competitivivi nei tagli 28-32 pollici rispetto agli LCD, specialmente quelli economici.
sandromagni Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @eliopolis53 Si chiamava Ambience in via Mercantini
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2021 Autore Amministratori Inviato 31 Marzo 2021 @Videopro Competitivi come qualità sicuramente, come prezzo ed usabilità non credo proprio, senza contare dimensioni e peso @Panofsky va bene il fai da te, ma nei moderni televisori a schermo piatto un danno da rasporto (o da disimballlo frettoloso) è empre dietro l'angolo. considera poi che dovevo far rottamare il vecchio plasma da 54" e circa 40 kg di peso, smontarlo dalla staffa da solo era un po rischioso. Poi so benissimo che la scimmia della novità è fortissima, quando comprai le soundcare da mettere sotto i miei diffusori (67 kg cadauno) avevo pogrammato di farmi aiutare da mio fratello, ma non ce l'ho hartta ad aspttare, ho fatto tutto da me pur rischiando un bel diastro
eliopolis53 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @sandromagni Ah, sì, lo conoscevo, all'epoca, anche se non l'ho mai frequentato. Bazzicavo più spesso in un negozio vicino a Piazza Castello (via Viotti sotto i portici) di cui ora non mi sovviene il nome, oppure da Taxivision in via Verdi o Stereo1 in corso Bramante. (questi ci sono ancora, per fortuna...diversi altri sono scomparsi).
criMan Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @cactus_atomo Ti ricordi il modello del Panasonic mandato in pensione? di che anno era? Io ho in cucina un vecchio plasma Panasonic 32 pollici PZ800 del 2008. Non eccelleva nella visione di blu ray all'epoca ma nella visione del digitale terrestre e' ancora oggi imbattibile. Dovrei prendere un oled per avere di piu' ma in quel formato non esiste ancora. Il modello Samsung da te scelto eccelle con programmi trasmessi da Sky Q e bluray . Buono con Sky HD. Sono due tipi di immagine diversa;
sandromagni Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @eliopolis53Il mercato è cambiato radicalmente nei decenni. Il tempo passato a far ascoltare le varie possibilità agli acquirenti potenziali trovava possibilità, nel prezzo degli apparecchi, di remunerare questo aspetto. Al cliente interessava soprattutto fare una scelta "consapevole" in qualche misura, più di correr dietro allo sconto massimo. O almeno c'èra una buona fascia di clientela così. Oggi, questo approccio è quasi del tutto morto, la logica del "capire, approfondire ecc" è stata sostituita da quella del "fare l'affare", nel senso più bieco, cioè dato un prodotto, vedo in rete tutti i venditori che trovo e gettono il prezzo più basso. Dico "bieco" perchè anche per l'acquisto più semplice, cioè un TV di cui sono stato im grado da solo di capire che è quello fatto proprio per me, è un acquisto "complesso", ad es. trasportare un TV grosso espone a rischi. E' coperto il trasporto dai danni occulti, cioè quelli che scopri solo quando lo fai funzionare ? E poii il prodotto è davvero in casa del venditore o si millanta solo di averlo ? DI questi tempi le aziende hanno tirato i remi in barca sui numeri prodotti e trovare davvero prodotti Hi-Fi e AV di gamma non bassa è diventato molto arduo. In negozio "tipo" efficiente oggi è un magazzino pieno di prodotti che ruotano molto velocemente, con fatturato altissimo e prezzi molto competitivi Se ti capita dai una occhiata Audio Impact a Torino, dove mi servo da un po'. Due ragazzi molto competenti, vendono tramite rete in tutta italia e con ritiro presso loro negozio. Vanno strabene per chi ha le idei chiare. Taxivision lo conosco da sempre, uno dei due soci di Ambience è andato a lavorare li quando hanno chiuso. Ora sarà in pensione. Taxivision i soldi, e tanti, li ha fatti a fare impianti molto danarosi a collinari o simili con portafoglio molto ciccione. Una bella serie di Bang & Olufsen serviva all'uopo. Anche Stereo1 conoscevo. Stereo 1 c'è da tanto e so che ai tempi delle prime TV a colori con un solo canale svizzero da vedere, lavorava giorno e notte per vendere e consegnare TV. Ma questi sono un po' "generalisti". Invece i "salotti" per audiofili erano più Ambience, Elettronica Orla soprattutto e qualcun altro che non ricordo. Di quesi tempi ricordo il piacere mio di "imparare e capire" davvero cosa influenzava e in quale misura il suono e il piacere di condividere conoscenze e esperienze. Oggi io coi mei trascorsi capisco ancora tutto dell'audio e nel video, so distinguere cosa apporta benefici "rilevanti" e cosa no, ma vedo attorno solo una enorme complessità e gente che niente ci capisce. Al più si vede chi ha vinto il premio annuale di What-Hifi e si cerca il prezzo più basso, senza saper comprendere minimamente cosa aspettarsi. Io non appartengo a quella schiera Ho 57 anni e son figlio di un altro film, un film dove bravura è saper spendere la metà a pari risultato per "competenza" e sapiente scelta di cose adatte all'ambiente. Scusa mi son dilungato ma andando indietro con la memoria succede! 2
aldina Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Disamina completa e accorta di Sandromagni in primo luogo per l'analisi delle modalità del mercato/marketing e sulle oggettive e reali difficoltà di fare una scelta consapevole con in più aspetti che un tempo non esistevano, quello della reale disponibilità degli oggetti sui siti di rivenditori di ogni categoria a partire proprio da quelli dominanti sul mercato (mw-unieuro ecc). Un abbraccio accademico personale per i bei ricordi torinesi. Rivetti, che gestiva Ambience e Taxi Vision è andato in pensione; il settore audio lo segue il mio amico Lino Faragi, anche lui rientrato in Taxivision dopo anni di esperienza sul mercato cinese. Proprio con lui sto intavolando un idea di Pana OLED da 65" ma la vedo durissima. I loro prezzi non sono così bassi come quelli dei grandi centri (che però in offerta hanno modelli di generazione 2019-2020, non certo gli ultimi a catalogo). Per non parlare di quelli in corso di presentazione 2021, che complice la pandemia che ha ridotto la produttività degli stabilimenti fa arrivare il materiale col contagocce da prenotarsi a prezzo pieno di listino... francamente di comprare un TV a prezzo pieno mi sento un po' pirla... in fondo lo uso per guardare le TV in chiaro e i DVD o bluray... Zero gaming e zero TV a pagamento... Potrei in fondo accontentarmi di qualche led da battaglia a meno di 1000 euri e addio... Boh... Lo riconosco... Sono diventato più incerto di Transaminasi quando doveva scegliere il finale al di sopra di ogni sospetto...
eliopolis53 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @sandromagni Ah, che ricordi...è vero c'era anche Elettronica Orla! Ci comprai un compressore Hiletron per utilizzarlo in una radio privata dove lavoravo all'epoca... Poi ci fu un periodo che passavo ore da Stievani: ma non in Largo Giachino, bensì in via Cernaia, a fianco del grattacielo RAI. Aveva aperto (Stievani padre, sul figlio è meglio stendere un velo pietoso) un negozio solo dedicato all'hi-fi, anche con cose di alto livello. Al piano sotterraneo aveva due grosse sale adibite all'ascolto, e un commesso era diventato mio buon amico...mi prestò senza problemi ad esempio un prezioso equalizzatore parametrico Phase Linear per provarlo comodamente a casa. Poi, in tempi più recenti, ricordo di essere andato a "buttare un occhio" in un negozio in corso Regina Margherita angolo via Cigna, di cui non ricordo il nome, ma non mi aveva fatto una grande impressione.
sandromagni Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @aldina Grazie delle belle parole. Conosco ovviamente molto bene RIvetti ma io - se posso dire - ero e sono sempre stato molto più attaccato a Zampicinini, l'altro socio di Ambience. Io voglio tornare a dire che credo che questo "gusto per fare l'affare", inteso come pagare il prezzo più basso per un dato prodotto, sia molto fuorviante e anche distruttivo. Faccio un esempio. Il mio bel nuovo TV Panasonic OLED zx1000 65 pollici, dopo accurato approfondimento, mi sembrava il prodotto giusto. Top per film, audio basico, usato solo come dsiplay di un impianto Home Theater. Bene io allora chiedo: l'affare, quello vero, è esser stato capace di identificare davvero il prodotto centrato per me, oppure pagarlo in un intorno del + o meno 10% ? Con meno approfondimenti e consigli giusti mi satavo comprando il 1500 che ha un audio meno basico di cui non mi interessa nulla e lo avrei pagato tipo 600 euro in più E allora lo ho comprato a circa 2180 euro tramite eprice da un venditore esterno che mi sembrava affidabile, loo ho avuto in 2 gg perfetto. Era il miglior prezzo ? Per niente! Era il miglior prezzo di un acquisto "credibile" ai mie occhi. Mettiamo che potevo trovarlo a 3 o 400 euro in meno, certo aspettando e con altre sicurezze. Bene, questi 400 euro per me sono spesi bene benissimo, li spanno mentalmente in 10 anni di visione e mi metto a ridere. Io le cose le vedo così. Ho anche 2 paia di scarpe una per l'inverno e una per l'estate, scarpe di mio gusto che ho rovinato la mia famiglia perchè le ho comprate sotto casa al 13% più care che nlell' offerta del giorno di Pasqua di Vicolungo. Scusate io a Pasqua sto a casa mia, "mi perdo" l'offerta con piacere estremo. PS: mi sa che inizio a perdermi tutte le offerte di ogni tipo, e riguadagnato un po' di libertà PSS: il mio mestiere per buona parte della mia vita è stata il marketing di beni di largo consumo. E della grande distribuzione. Insomma "ho le mani in pasta"
sandromagni Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @eliopolis53 Il negozio di via CIgna che citi ha chiuso da non molto. Anche sStievani figlio all'inizio trattava hi-fi discretamente, poi ... Il titolare di Elettronica Orla, un personaggio davvero vincitore nel motocross, era un fenomeno. Appena ti conosceva, era tutto un prestare cose da sentire a casa in una confusione estrema Mi risulta sia a un certo punto scomparso dalla circolazione e non ho più avuto notizie. Parliamoci chiaro. Gli apparecchi oggi ci regalano una qualità sonora eccellente a prezzi molto più bassi. Però è tutto troppo troppo diventato complesso e confuso ein questa complessità si mischia il vero e il falso, il rilevante e l'irrilevante e questo - a mio parere - i mercati li fa crollare
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2021 Autore Amministratori Inviato 1 Aprile 2021 @criMan il panasonic era un viera di cui non ricordo la sigla esatta (la posso recuperare perchè da qualche parte ho ancora il manale), il pana lo regalai a mio fratllo per i 25 anni di matrimonio, doveva essere il 2005, quindi il tvc ha 16 anni, era pr i tempi un modello molto compelto ma con il tempo erano emersi un po di difetti (per esempio malfunzionamento delle due conessioni hdmi) per cui mi sono deciso, visti i prezzi attuali, a prenderne uno un po più grande come schermo, ma nei fatti meno ingombrante e adatto alle codifiche attuali.senza contare la facilità d'uso se decidessi di stipulare un abbonamento con sky, o netflix o prime, @sandromagni analisi perfetta la tua, il mercato di massa cerca lo sconto, il saldo, il sottocosto, che poi l'oggetto sia quello che veramene serve lo si scopre solo a cose fatte.
eliopolis53 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @sandromagni è vero che si cerca l'affare, ma c'è modo e modo. Ad esempio io ho iniziato a interessarmi all'argomento "nuovo smart tv" nel 2019, ho letto decine e decine di prove su vari siti (spesso molte recensioni sono poco più che una rimasticatura dei comunicati stampa delle case...), mi sono posto un budget (non andare sopra i 1.000 euro, più per motivazioni "etiche" che economiche: non mi andava di spendere oltre in un prodotto destinato a invecchiare rapidamente) e, dopo attenta "scrematura" avevo identificato nei Philips "The One" e nei Sony Led serie XG95 gli apparecchi che facevano al caso mio (volevo che avessero Android). Sono andato a vederli da MW, €nics e Uni€, mi sono fatto un foglio excel dove ho inserito i modelli e i prezzi nei vari negozi fisici e online, per avere facilmente sott'occhio la situazione. Mi sono quindi messo in paziente attesa (non è che non si viva senza, diciamocelo) di qualche offerta valida sui prodotti, che però non è arrivata. Nel frattempo nel 2020 è uscita la serie nuova Sony, XH90, che su Rtings era molto ben recensita, e alla prima occasione sono andato a colpo sicuro. Ho colto l'offerta al Black Friday, ma se non fosse stato messo in sconto quello non avrei preso qualcos'altro "tanto per fare l'affare". E di sconti su altri tv ce n'erano a bizzeffe (Samsung e LG in primis). Quindi, concludendo, ritengo che la ricerca dello sconto non significhi necessariamente sempre fare un acquisto "inconsapevole"...dipende dalle persone, dalla voglia di documentarsi e dalle tempistiche che si vogliono/possono accettare.
aldina Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @sandromagni guarda... Mi ritrovo ancora una volta in quello che dici. Evidentemente ho dato un'impressione sbagliata di voler cercare il prezzo più basso. Non è così, in medio stat Virtus; quando comprai nel 2010 il mio attuale plasma Pana da 42" spuntai da Taxivision proprio un prezzo molto simile a quello delle catene che vanno per la maggiore, spesi un 100 in più con soddisfazione; Preferisco riconoscere una professionalità di un piccolo negoziante a fronte di un 10-15% in più... Ma se il gap sale al 20-30% francamente no, i soldi sono diventati durissimi da guadagnare. Io opero in un settore di multipli, ancorché nello used market; con il dilagare dell'e-commerce se vuoi avere una speranza di vendita conta solo il prezzo più basso, altrimenti te lo scordi di vendere; ovviamente il fenomeno ha generato una tendenza al ribasso che tutt'ora non ha fine... sempre più poveri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora