Vai al contenuto
Melius Club

Salvate la Musica: bruciate le cassette!


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, ediate ha scritto:

occasionalmente, "cantano" pure.

E più spesso guaiscono.

 

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

tra preparativi iniziali, regolazioni di livello e altre calibrazioni andava un'ora di tempo per ciascuna cassetta

Il solito esagerato!! 😋

 

Inviato
Il 17/2/2022 at 16:14, ediate ha scritto:

Lo diciamo anche da noi. Bellissimo, che tempi!.... 🥲

fui beccato in situazione strategica, passa Tonino ed urla: strappaje le mutanne, morale siamo diventati amici, con la Lei, nulla di più...... Strappaje le mutanne, accidenti a lui....

  • Haha 1
Inviato
Il 18/2/2022 at 17:53, lufranz ha scritto:

file scaricato dietro richiesta dei bimbi era "Topolino e la magia del natale.divx" ma il titolo a tutto schermo prometteva "Un caldo pomeriggio con Tamara".

Ottimo film

anche se resta anni luce da “Moana e Cicciolina  ai mondiali” ( un vero masterpiece dell hard)

impressionante l’attore che fa la parte di Gullit. In tutti i sensi.

Inviato

Io soltanto per il titolo lo punirei ai lavori forzati,sarà che non mi è stato mai tanto simpatico...e non dico altro.

Inviato
56 minuti fa, stefanino ha scritto:

anche se resta anni luce da “Moana e Cicciolina  ai mondiali”

Ah, il parere di un vero esperto è sempre utile 😁

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/2/2022 at 18:11, lufranz ha scritto:

a me è successo davvero di perdere mezza giornata a scaricare qualcosa per poi scoprire che non era esattamente quello che sembrava.

Guarda che tua moglie qui non c'è, con noi puoi essere sincero.

  • Haha 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 17/2/2022 at 08:28, lufranz ha scritto:

Chiaro che una buona cassetta tipo 2 o 4 registrata in casa da vinile o cd, con un deck di qualità ben mantenuto e curato, è tutta un'altra cosa.

Le preregistrate soffrivano pure del fatto che nascevano su un deck e venivano suonate su un altro, cosa che alla registrata in casa non accadeva, almeno finché non cambiavi deck. 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Vorrei dire: amici, non confondiamo la nostalgia della giovinezza con le prestazioni 😉.  

Inviato
33 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Le preregistrate soffrivano pure del fatto che nascevano su un deck e venivano suonate su un altro,

Più che altro NON nascevano su un deck ma su una macchina per duplicazione veloce o - peggio che mai - a "stampaggio termico". Roba da far rizzare i capelli... avendoli.

Se registri su un deck ben messo a punto e riproduci su un altro altrettanto ben messo a punto, problemi non ce ne sono. Coi miei deck top attuali (due Studer A721 e una Sony TCK950ES) riproduco perfettamente le cassette registrate 30 anni fa con la Aiwa ADF770 che non ho più da tempo. Ma anche una più modesta Akai GXF66RC non mostra particolari problemi di compatibilità anche se non arriva ai livelli delle "teste di serie".

Poi è chiaro che se si ragiona di cassettofoni entry-leve con meccaniche instabili e plasticose, e magari teste consumate e pinch roller un po' marci, la faccenda cambia radicalmente.

 

  • Amministratori
Inviato

Il fatto è che all'epoca I deck erano spesso economici e starti, registrarvi a casa di un amico che aveva il disco, poi lo riproduce i  a casa tua. Spesso due macchine stearate, mica detto che si conpensasseri

Inviato

@cactus_atomo

35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:
36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Spesso due macchine stearate, mica detto che si conpensasseri

Direttó,non c'era Melius,ci accontentavamo lo stesso,al massimo si cancellava e si riprovava di nuovo,magari cambiando cassetta.

 

Inviato

Hai voglia che si provava e si riprovava....😂

  • Amministratori
Inviato

@what la cassetta era un mezzo per  risparmiare o per avere sw per  la macchina, la qualità era cercata solo da una minoranza di utenti. Pensare poi a tarare i deck era cosa rara. Anche chi poteva usare le metal si accontentavo delle tipo 1 e solo a volte della tipo 2. D'altra parte erano proprio i nastri economici che aassicuravano la maggiore compatibilità su deck diversi, sulle autoradio, sui walkman, sui radioloni portatili 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

l fatto è che all'epoca I deck erano spesso economici e starti, registrarvi a casa di un amico che aveva il disco, poi lo riproduce i  a casa tua. Spesso due macchine stearate, mica detto che si conpensasseri

Torniamo all'articolo oggetto della discussione. Chi operava con deck mediocri e starati si accontentava, al massimo poteva desiderare la doppia piastra autoreverse (il topo dello "starato") e della qualità vera delle cassette non aveva la minima idea e nulla gli importava. L'articolo non poteva essere certo rivolto a lui.

Chi era interessato alla qualità delle registrazioni si procurava un deck di buon livello, conscio di averlo in genere si faceva prestare i dischi e si faceva le cassette da solo (e le registrava anche per altri, come facevo io). Aveva risultati da buono a ottimo, l'articolo non lo riguardava.

Quindi a chi era rivolto l'articolo ?

Si torna alla marchetta.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...