Vai al contenuto
Melius Club

Gli impressionanti dati del Select dac II di Msb


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, SuonoDivino ha scritto:

Me lo deve dimostrare che DAC oltre un certo costo effettivamente danno differenze udibili ed individuabili con assoluta certezza. Non mi accontento di chiacchiere.

E come la vuoi questa dimostrazione ? Per iscritto ?

Di chi ti fidi ? Delle tue orecchie o della RIF ?

Cioè tu stai chiedendo a qualcuno di dimostrare a te che un tale oggetto suona meglio di un altro al tuo orecchio ?

Interessante

Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

E come la vuoi questa dimostrazione ? Per iscritto ?

Di chi ti fidi ? Delle tue orecchie o della RIF ?

Cioè tu stai chiedendo a qualcuno di dimostrare a te che un tale oggetto suona meglio di un altro al tuo orecchio ?

Interessante

Non hai capito niente di quanto ho scritto, ma non mi interessa rispiegartelo.

Inviato
38 minuti fa, aldina ha scritto:

Roberto... ti ho appena rifilato un melius, evitiamo il bendaggio senz'altro ma sulla necessità di pareggiare i livelli francamente credo sia fondamentale, altrimenti, come tu stesso hai puntualizzato  altrove, finisce che quello che suona più forte viene sistematicamente preferito... 

Viene sistematicamente preferito dall'uomo della strada. Mi aspetto che un audiofilo non si faccia infinocchiare dai trucchetti.

Inviato
2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Non hai capito niente di quanto ho scritto, ma non mi interessa rispiegartelo

Dubito che lo abbia capito anche tu.

Inviato

@rpezzane Concordissimo su tutta la linea.

Più volte mi è capitato di preferire il componente con il volume più basso. Mi sembra abbastanza ridicolo farsi fregare da quello.

Inviato
22 minuti fa, Ale ha scritto:

Ah, il suono vuoto, annamo bene…

eh si oltre all'SPL c'è anche altro. Che poi si chiamerebbe musica. Quella di cui leggo sempre meno in sempre più thread. Oltre la differenza tra forte e piano e tra vuoto e pieno appuntati anche la differenza tra suono e musica. La differenza tra una sorgente degna ed una meno degna alla fine sta li. Una suona e una fa musica. Lo riconosci quando ti si alzano i peli sulle braccia. I gusti c'entrano poco....Bisognerebbe saper ascoltare invece di andare a chiedere dimostrazioni in carta bollata.

 

Inviato

@Aniroceppa ma è semplice,non sei un audiofilo ma un semplice uomo della strada..🤭😁😁

Inviato

@SuonoDivino visto che mi hai ritirato in ballo permettimi una osservazione polemica: questo thread è arrivato a 6 pagine e l’unico che ha ascoltato questa macchina sono io ! Di che cosa stiamo parlando ?

Quando affermo: 

“Quello che impressiona non sono i 160 db … ma la musica che fa uscire questo dac …”

non sto dicendo che a me piace ? 

Perché invece di “bla bla bla” non fissi un appuntamento con Righetti e lo vai ad ascoltare e poi ci dici cosa ne pensi? 
Con questo chiudo: penso che il mio apporto al thread sia esaurito.
 

Inviato

@Pippo87 niente da dire sulla qualità del dac (visto il costo ci mancherebbe) ma quale sarebbe l'impianto (e che costo totale avrebbe)capace di valorizzarlo?

Inviato

Un impianto con -160 dB di SNR. Se lo trovate

Inviato
3 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

non fissi un appuntamento con Righetti e lo vai ad ascoltare e poi ci dici cosa ne pensi? 

... per alcuni i cavi di alimentazione suonano tutti uguali, anche quelli digitali, trasportano solo numeri... per i dac è la stessa cosa, o per scarso orecchio o per poco allenamento, poca esperienza sul campo (non a leggere schede tecniche)o per convinzione, (expetation bias ecc) Non sentono differenze, o non le sentono di loro o convinti dai bias cognitivi non le sentono lo stesso o entrambe le cose... Righetti perderebbe solo tempo.

Inviato
53 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Sinceramente non capisco questa avversione ad adottare quei minimi accorgimenti che rendono un confronto fra due apparecchi appena un poco più significativo.

Pareggiare i livelli, no, perchè farlo, l'audiofilo è immune ai trucchetti, che poi non lo sono, si tratta solo di rendere più equo il tutto.

Un conto sono le avversioni che nessuno ha ma diversi sono i dogma incrollabili come che a suona forte è sempre il DAC più costoso.

54 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Altra cosa che mi rimane davvero difficile da comprendere è come faccia qualcuno ad affermare di aver "ascoltato" il suono di un dac (e di qualunque altra cosa avulsa dal contesto),ad una mostra, ma pure da un negoziante, ma pure da un amico.

Se senti una stessa catena audio con due dac differenti cosa è che non comprendi ? A chi pensi debbano essere imputate le differenze ?

Inviato
30 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:
38 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

non fissi un appuntamento con Righetti e lo vai ad ascoltare e poi ci dici cosa ne pensi? 

... per alcuni i cavi di alimentazione suonano tutti uguali, anche quelli digitali, trasportano solo numeri... per i dac è la stessa cosa, o per scarso orecchio o per poco allenamento, poca esperienza sul campo (non a leggere schede tecniche)o per convinzione, (expetation bias ecc) Non sentono differenze, o non le sentono di loro o convinti dai bias cognitivi non le sentono lo stesso o entrambe le cose... Righetti perderebbe solo tempo

Del tutto d'accordo. Non avrei saputo scriverlo meglio.

La realtà è proprio come dici tu.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

eh si oltre all'SPL c'è anche altro. Che poi si chiamerebbe musica. Quella di cui leggo sempre meno in sempre più thread. Oltre la differenza tra forte e piano e tra vuoto e pieno appuntati anche la differenza tra suono e musica. La differenza tra una sorgente degna ed una meno degna alla fine sta li. Una suona e una fa musica. Lo riconosci quando ti si alzano i peli sulle braccia. I gusti c'entrano poco....Bisognerebbe saper ascoltare invece di andare a chiedere dimostrazioni in carta bollata.

Perdonami ma questa è pura fuffa audiofila, del tutto priva di significato. Altrimenti buttiamo nel cesso l'ultimo secolo di ricerca in campo psicoacustico, perchè noi siamo audiofili e sappiamo ascoltare. In realtà, significa non avere idea dei meccanismi tramite cui il cervello decodifica il messaggio che arriva dalle orecchie.

Trovami un solo listening test in una rivista scientifica (bada bene: rivista scientifica, non magazine audiofilo) che non sia condotto in condizioni super controllate (eh si, doppio cieco, esatto livellamento eccetera eccetera). Spoiler: non ne troverai. Eppure, appena si parla di doppio cieco l'audiofilo nasconde la testa sotto la sabbia; forse ha paura di perdere qualche certezza, magari crolla il castello di carte... 

Ti butto lì qualche lettura interessante, magari trovi qualche spunto di riflessione.

 

Perceptual Issues Surrounding the Electroacustic Music Experience, Organised Sound, Vol.24, Apr.2019

Blauert,J.,Spatial hearing: The psychophysics of human sound localization, MIT press, 1997.

Gaver, W., What in the world do we hear? An ecological approach to auditory event perception, Ecological Psychology, 1993.

Lemaitre, Houix, Misdariis, Susini, Listener expertise and sound identification influence the categorization of enviromental sounds, Journal of experimental psychology.

Moore, An introduction to the psychology of hearing, 6th ed., Google scholar.

Inviato
20 minuti fa, Ale ha scritto:

Eppure, appena si parla di doppio cieco l'audiofilo nasconde la testa sotto la sabbia

Di questo ne sei certo? Ma perchè nell'immaginario comune passa il fatto che un audiofilo che prova un qualsiasi cosa non desideri scegliere il suono migliore? io che tu od altri ci crediate o no, con audiofili che frequento non vogliamo assolutamente sapere cosa suona in quel momento, per non farci condizionare da novità od oggetti attraenti.

questo, che io sappia lo fanno in molti, anche fuori dal mio giro di frequentazioni.

Non è riferito a te ma credimi, non ce la faccio piu a leggere che le prove in cieco vengano fatte solo da pochi eletti, che guarda caso si affidano alla lettura di schede tecniche, quindi non si capisce che le facciano a fare....

infetti non le fanno, leggono dati e danno del boccalone a chi prova fidandosi del proprio sentire, certi di cio che hanno letto. Le prove in cieco si fanno molto piu spesso di quanto pensiate tu ed altri.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...