Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio sulla differenza tra cd e vinili.


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

@Look01 Considerando il livello dell'impianto che già possiedi,per trovare soddisfazione nel vinile dovresti spendere una cifra che non potrà essere irrisoria a cui aggiungere le spese per l'acquisto di un certo numero di dischi per non rendere vano l'investimento, io circa 10 anni fa optai per il digitale in quanto avevo circa 600 cd  e solo un centinaio di vinili, quindi decisi di migliorare ulteriormente la qualità del supporto digitale, mi permetto di consigliarti di fare lo stesso.

Inviato

esperienza personale: ho sia lettore CD che giradischi.

La stragrande maggioranza dei supporti fisici è in CD ma ogni tanto mi piace comprare un  vinile: ebbene, quando ne prendo uno nuovo (stampa recente) resto deluso nel 90% dei casi (compresso, senza dinamica).

Ultimo esempio: il mitico Rumors dei Flatwood Mac. Passata l'eccitazione dell'edizione in vinile (copertina, foto, testi, ecc..) sono tornato ad ascoltare il mio vecchio CD che suona molto, ma molto meglio....

.

Probabilmente la situazione sarebbe diversa se si cercasse la prima edizione, una particolare ristampa, ecc.. ma non ho nè voglia nè tempo (nè denaro) per fare una ricerca del genere ogni volta...

Inviato

 

43 minuti fa, raf_04 ha scritto:

una particolare ristampa, ecc.. ma non ho nè voglia nè tempo (nè denaro) per fare una ricerca del genere ogni volta...

per me è proprio questo il bello! Inoltre le ristampe audiophile in molti casi sono meglio delle prime stampe, soprattutto in termini di silenziosità del supporto. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Look01 ha scritto:

Esoteric SA-10

Questa macchina secondo me porta con sé il suggerimento alternativo, di investire invece che sull'analogico, su edizioni di riferimento in formato SACD, di cui si trovano molti titoli dei generi che prediligi. Vedi la stessa Esoteric, che come etichetta propone titoli di classica e jazz in formato SACD, di riferimento assoluto. 

Inviato

 I vinili nuovi commerciali oggi costano mediamente 30 35 euro , quelli di etichette audiofile 70 100 euro , un giradischi di qualità con la testina adeguata, in linea col tuo impianto ti costa circa 4 - 7000 euro , poi  un pre phono esterno di almeno 1500 euro ci vuole . Una volta spesi  tutti questi soldi  allora si che il cd audio cede il passo al disco in vinile sempre a patto che tutto il processo per la stampa di quel vinile specifico sia stato fatto con scienza e coscienza cosa tutt'altro che scontata . . Lascia perdere  che oggi si trovano cd audio perfino  a 3 euro in offerta . 

Inviato

@aldofive @one4seven @raf_04 @Lamberto65

Mi pare di aver capito in linea di massima che effettivamente l'esborso per ottenere un buon risultato non sia poco , poi bisognerà aggiungerci il costo dei dischi .

Vi ringrazio di cuore perché mi avete fatto capire di non aver voglia almeno adesso di imbarcarmi in questa avventura .

Il suggerimento di ricercare CD in formato SACD , mi ha fatto riflettere perché effettivamente ne avrò quattro o cinque e non ho sfruttato questa possibilità dell' Esoteric.

Comunque per quanto mi é possibile, Covid permettendo, proverò ad effettuare degli ascolti di vinili da qualche amico o rivenditore, così almeno mi faccio un'idea vista la mia completa ignoranza.

Siete veramente stati preziosi😀😀

Discopersempre2
Inviato

@Look01 Ciao, io faccio finta di nulla .....e' meglio😏.....scherzi a parte, come t' hanno detto i più, se hai occasione ascolta un disco da un giradischi e se ti "garbasse" come suona e piano, piano entrare in questo mondo😱.....beh....

Inviato
1 ora fa, Lamberto65 ha scritto:

in linea col tuo impianto ti costa circa 4 - 7000 euro , poi  un pre phono esterno di almeno 1500 euro ci vuole . Una volta spesi  tutti questi soldi  allora si che il cd audio cede il passo al disco in vinile

Beh, mi sembra un’esagerazione … ok, un giradischi da 300€ non da certo l’idea del potenziale dell’analogico, ma non è necessari spendere €8000 per godere della qualità del vinile, può bastare anche la metà, soprattutto se si compra sul mercato dell’usato. 

 

  • Melius 2
Inviato

Ti riporto la mia esperienza: ho un migliaio di cd, più o meno, essendo nato nell’epoca del digitale ed ovviamente il mio impianto si rivolge all’ascolto del cd, ma sono sempre stato affascinato dal vinile sia come effetto visivo (parlo delle dimensioni e delle copertine) sia al fatto che mi “riporta” alle epoche in cui veniva registrata e commercializzata la musica che ascolto, ma ne ho pochi e non avevo ed ho alcuna voglia di rifarmi la discografia in LP, preferisco investire nel migliorare tutto ciò che possiedo.
Tuttavia, per i motivi sopra riportati, siccome mi piace di tanto in tanto ascoltare quei vinili che possiedo, ho acquistato un giradischi spendendo poco più di 300 euro, ovviamente cosciente del fatto che non potevo certo aspettarmi la qualità di riproduzione dei cd nel mio impianto, cosa che è lampante dopo pochi istanti in cui parte il disco.

Questo per confermarti, come dicono diversi forumers, che bisogna davvero spendere qualcosa in più per avere un gran bel risultato col giradischi, ma il mio era un semplice sfizio e me lo sono tolto.

Inviato

@iBan69 in effetti il negoziante è stato onesto con l'opener, come molti degli interventi nella prima pagina del 3d. @Look01ha un ottimo impianto, ma, secondo me, con una spesa intorno ai 1500/2000 euro può già farsi un'idea precisa dell'analogico. Con buone soddisfazioni, direi e comparabile (per qualità analogica in senso lato) al suo impianto.

Il problema è la gestione, che il vinile non è plug&play.... il settaggio iniziale, la cura, la pulizia etc possono essere l'elemento discriminante.

Nemmeno il costo dei supporti, che i classici del jazz si trovano a cifre abbordabili 20-25 €) anche sulle nuove stampe e con poco investimento si può fare una piccola discoteca di riferimento. 

Insomma non facciamo terrorismo con cifre esagerate (di diverse migliaia di euro), il mio consiglio all'opener @Look01 è di andare dal suo negoziante di fiducia con titoli che conosce e sentirli anche su vinile per farsi un'idea.

 

Se piace (il suono è diverso...) può rischiare l'avventura.

 

Insomma se è amante del Jazz Kind of blue di M.D. lo conoscerà senz'altro, ed il suo negoziante ne avrà senz'altro una copia...... da lì potrà comprendere il pro/contro dell'analogico.... imho.

@Look01 buona fortuna.

 

PS io che sono nativo dell'analogico, molti anni fa lo abbandonai per il digitale, facendomi una discreta discoteca di jazz (2000 cd circa)...... ora da 3-4 anni son tornato all'analogico e non ho più riacceso il CD (la scimmia non mi molla): tieni presente che di hardware son riuscito a stare nei 2000 euro (non ho il top, ma nemmeno un entry level) il resto l'ho investito in dischi usati e nuovi. Per l'harware usato qui trovi consigli a iosa.....

  • Melius 1
Inviato

@Look01Aggiungo alla filippica che è un altro mondo, che, se ti piace e ti acchiappa nel bene e nel male..... sei fottuto.🤣

Inviato

@Look01 eggià, avvicinati all'avventura e chiedi, sempre, consigli. Qui c'è gente preparatissima e disinteressata... magari si sfiora l'esoterismo, ma, credimi, con la cifra che ti ho prospettato ci stai per un bel set-up:

gira project nuovo + testina MM di livello 7-800 euro, pre-phono shiit mani (200€ circa) si trovano usati e si rivendono bene e già sei ad un discreto livello. Se piace, avanti c'è un mondo... chiedi a @cactus_atomoche ha ampia conoscenza e da giudizi equilibrati.

Inviato

@Look01 un lettore CD per quanto buono e costoso a parte i cavi non è ulteriormente migliorabile, un set up analogico è ricco di combinazioni che possono stravolgere il risultato, se la cosa ti piace potrebbe diventare una malattia cronica

Inviato
5 minuti fa, Montez ha scritto:

se la cosa ti piace potrebbe diventare una malattia cronica

Vero, però in quel caso la musica non c'entra quasi più nulla. È un gioco che fai con la macchina, fine a se stesso.

  • Melius 2
Inviato

Non c'è un singolo intervento in questo thread con cui non concordi (e lo dico da ascoltatore del disco nero per il 90% del tempo).

E' verissimo che un setup analogico che rivaleggi con un ottima sorgente digitale viene a costare parecchio, ma secondo me già con un Technics 1200 usato, una buona MC nuova (come una Audio Technica) ed un prefono decente usato (come un black cube o tanti altri) si inizia ad apprezzare il suono analogico, e siamo sui più o meno 1500 euro credo.

Certo, se si parte da zero con i dischi, a meno di botte di c*lo sull'usato (magari in stock), il conto lievita e di molto...

Inviato

@MAX79 l'impianto è di un certo livello, quindi probabilmente le possibilità ci sono, bisogna farsi da una parte e cominciare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...