domenico80 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 12 ore fa, grisulea ha scritto: Il dbx infatti non è digitale ma analogico, convintissimo fosse digitale , visto prezzo e dimensioni In altra sezione chiedevo appunto del DBX 4800 , ma , ad ora , nessuna risposta 12 ore fa, grisulea ha scritto: Ovviamente se puoi mettere un dsp l'analogico lo regali al primo che passa. concordo , almeno i soliti analogici conosciuti
dral71 Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 13 ore fa, grisulea ha scritto: Ovviamente se puoi mettere un dsp l'analogico lo regali al primo che passa Per esempio, quale?
fafadim Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 https://sublimeacoustic.com/products/k231-stereo-3-way-active-crossover Di Questo crossover cosa ne pensate?
grisulea Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 2 ore fa, dral71 ha scritto: Per esempio, quale? Credo vadano bene un po tutti. Ho provato il berhinger dcx2496 ed è già un bell'ascoltare, meno di quello non c'è proprio nulla. Da li a salire non potranno che essere migliori. Qualsiasi pro andrà più che bene. Su tutta la gamma bassa non c'è e non ci può essere storia rispetto ai passivi e quasi certamente anche rispetto agli attivi analogici. Sistemata quella suona alla grande un po tutto. Devo comunque dire che dbx 234 ha un suono molto piacevole e non necessità di particolare esperienza. Se sei in zona posso fartelo provare. Personalmente uso Minidsp 4X10.
m_b Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @grisulea e come trovi la qualità della conversione da digitale ad analogico del minidsp?
grisulea Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 48 minuti fa, m_b ha scritto: e come trovi la qualità della conversione da digitale ad analogico del minidsp? Nel minidsp si può entrare direttamente in digitale, la conversione a/d è comunque ottima, si può fare in 24/96. L'ho usato anni col digitale in tripla conversione d/a dal pc al convertitore, a/d in ingresso al minidsp in uscita dal pre pass lab e di nuovo d/a in uscita verso i finali. Ora andrebbe capito cosa uno cerca ma di certo permette risultati veramente elevati. Ma la mia teoria è che a suonare siano i diffusori e l'ambiente o meglio che il 90 % del risultato arrivi da questi (avendo cura di non commettere errori grossolani a monte, cosa veramente quasi impossibile in multiamplificazione). In pratica ci si può collegare una meccanica che esce spdif o aes ubu e fare tutto in digitale fino ai finali, tutto telecomandabile tipo pre con meno di dieci euro di telecomando, volume compreso, tre ingressi digitali ed uno analogico a cui può essere collegato ad esempio un pre phono in doppia conversione. In uscita ha otto canali utilizzabili a piacere, ha inoltre tre uscite digitali. E' necessario il pc per la programmazione. Comincia ad essere un oggetto complicato, sfruttarlo significa fare misure. Al contrario meglio stare sul dbx 234. Al limite si taglia elettronicamente solo il basso e sopra si fa tutto in passivo, l'avevo fatto, ho un passa basso che mi aveva costruito Aurion Audio e sopra tutto passivo, i nastri tra l'altro sono resistenze pure, i filtri erano relativamente semplici da fare ma tutto sommato non so se ne vale la pena. 1
Moderatori joe845 Inviato 3 Aprile 2021 Moderatori Inviato 3 Aprile 2021 Scusami, ma dire che il 90% lo fanno i diffusori e che come sorgente ci puoi mettere un po' quello che capita mi sembra eccessivo. Per mia esperienza, a parità di convertitore, utilizzando meccaniche diverse si avevano risultati percettibilmente diversi, e neanche di poco. G
m_b Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @grisulea grazie un altra strada su cui stavo raccogliendo info è quella del crossover e DSP software. ( usando quindi un pc con jriver o altro)..con in cascata una scheda audio multicanale o un dac multicanale .... su questo qualcuno ha esperienza? Anche se mi preoccupa un po’ un eventuale crash del software ...
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @joe845 Infatti ho precisato che è la "mia" teoria. E' possibile non condividerla. Una meccanica potrà anche suonare diversa da un'altra ma alla fine chi stabilisce quale suona meglio e perché? E questa differenza da cosa dipende o meglio quale parte del risultato è stato modificato ma, soprattutto di quanto? Vogliamo parlare di micro differenze perché alla fine tali sono o vogliamo avere il controllo totale sul risultato. Credimi, tra una e l'altra soluzione ci passa un abisso. Se per te il 90 pare tanto fai 85 perché indipendentemente da quel che si crede, i fatti non cambiano. Ed i fatti dicono che senza dsp i bassi ed il medio basso in ambiente suonano come gli pare e tanto basta per compromettere il resto. Sperare di avere la fortuna che un sistema suoni bene di suo è possibile ma raramente avviene. Non a caso ormai i subwoofer con dsp e crossover dilagano. Un motivo ci sarà.
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 5 minuti fa, m_b ha scritto: un altra strada su cui stavo raccogliendo info è quella del crossover e DSP software. ( usando quindi un pc con jriver o altro)..con in cascata una scheda audio multicanale o un dac multicanale .... su questo qualcuno ha esperienza? Anche se mi preoccupa un po’ un eventuale crash del software ... Questa soluzione personalmente mi piace ma non l'ho mai provata, uso anche sorgenti analogiche non vorrei trovarmi troppo legato al pc. Accendo il giradischi e non necessito del pc. Una scheda multicanale la devi comunque prendere e ci devi arrivare in digitale, a quel punto prendi un crossover, ci arrivi in digitale e ti fa anche da convertitore. Sempre considerando la mia "teoria". Del resto dopo aver usato convertitori e ampli da migliaia di euro ora con ampli da 400 euro, senza pre e convertitori da circa 50 euro canale ritengo avere un risultato migliore. Il primo parametro della verosimiglianza per me è la dinamica, è quella cosa che ti fa sentire un suono vivo, senza sforzo. La multiamplificazione da questo punto di vista non ha rivali. Se è questo quel che si cerca. Timbricamente con un crossover digitale si ottiene un po quel che passa per la mente. Trovata una certa linearità nella risposta si è già ad un grande risultato, inutile dire che si devono fare misure, il dsp sistema o fa disastri, quello che si sta facendo deve essere verificato.
domenico80 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 in effetti un DSP , e parlo x esperienza diretta e continuata , non x sentito da qualcuno , può cambiare assai l'estetica di riproduzione di un diffusore è il filtro del basso che impegna il finale ? probabile , ma se impegna i mono Norma , figuriamoci un qualsiasi altro finale sta che in una coppia di 802 , conosciute come fetenti da pilotare , in biampli passiva con 4 Norma mono , se si bypassa il filtro del basso e si usa un dsp , le 802 cambiano assai , in meglio , molto meglio .... velocità , dinamica in genere e soprattutto del basso e medio basso , illusione della scena ..... e solo con un economico dsp
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 25 minuti fa, domenico80 ha scritto: si usa un dsp , le 802 cambiano assai , in meglio , molto meglio .... velocità , dinamica in genere e soprattutto del basso e medio basso , Ora immagina un tre o quattro vie tutto sotto dsp, tutto in digitale fino ai finali ed ogni via col suo ampli ...............
domenico80 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 in effetti è quanto di meglio si possa fare tuttavia bisogna capirci ed applicarsi ..... chiaro che se uno ha il giradischi sa cosa significa ..... appllicarsi .... oggi , io .... suggerisco .... , a chi si vuole avvicinare a tale implementazione , di chiedere sui forum e provare partendo da un economico filtro digitale tipo il Behringer da 200€ o ....... giù di lì ......... sul Behringer si è scritto tanto di modifiche ed uso corretto io non trascurerei una .... mista ..... tutto attivo tranne il tweeter considererei la amplificazione che uso .... parlo di protezioni ..... e le uniche valide , x i corti , sono ancora i soliti fusibili come , credo , ancora usi MG
AlfonsoD Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @m_b l'avevo fato io. Sorgente pc con crossover software de phonica e dac minidsp udac8. 8 canali configurabili a piacere. Ma ora ho semplificato acquistando due hypex fa253 che hanno dsp e finali integrati, entro in digitale e... Li sto studiando, hanno possibilità infinite. La differenza è che con gli hypex sei limitato alla potenza delle schede impiegate, con i finali esterni fai quello che vuoi.
Moderatori joe845 Inviato 3 Aprile 2021 Moderatori Inviato 3 Aprile 2021 @grisulea sì, sicuramente sono tue teorie. Rispettabilissime, per carità, ma è il tuo modo di vedere. G
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, joe845 ha scritto: ma è il tuo modo di vedere. Sicuramente ma mi permetto di insistere. Anche il peggior digitale immaginabile è ordini di grandezza più accurato di un trasduttore e di un sistema acustico/ambientale. Un finale mingherlino in multiamplificazione inoltre pilota qualsiasi altoparlante mettendo al sicuro dal carico, dalla potenza necessaria, dal clipping ecc.... La controindicazione è che va applicato il settimo comandamento (arrangiarsi). Tu che esperienza hai in merito? Cosa ti ha portato a considerare questa mia esperienza come qualcosa di personale e poco valido per te? Hai mai sentito due torrette da 100 euro la copia in un ambiente con t60 di 0,3 secondi da 150 hz in su con quanta limpidezza suonano il medio alto? Ed una grande sala trattata tipo quella di Leone? Sue stesse parole ..... "qua dentro suona bene tutto" e purtroppo è vero.
Moderatori joe845 Inviato 3 Aprile 2021 Moderatori Inviato 3 Aprile 2021 Non ho detto che la tua esperienza sia poco valida per me, anche perché non ne so nulla, ovviamente, a parte quello che ci racconti. È che prendo sempre con le pinze le teorie portate avanti come se fossero la verità assoluta primo perché la verità assoluta nella nostra passione non esiste, secondo perché purtroppo non ci conosciamo e quindi non so quanto ciò che un forumer afferma sia realmente corroborato da una forte esperienza o sia un innamoramento del momento. Tutto qua. G
grisulea Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @joe845 Questo tuo discorso lo condivido totalmente. Nel fare i miei sistemi ho commesso gli errori più grandi dando retta al pir...... di turno. Di uno in particolare mi taccio perché pareva veramente improbabile dicesse cavolate. Ma erano le prime volte che lo leggevo. Pensare che mi sarebbe bastato verificare ma ero talmente convinto. Ora conosco il soggetto. Idem sull'acquisto di due oggetti rivelatisi non come venivano indicati su un forum estero. Anzi l'esatto opposto. Per fortuna alcune cose, se non verità assolute, sono almeno chiaramente misurabili e verificarne le prestazioni generali ormai alla portata di tutti. Quello che resta impossibile è accontentare il gusto di tutto. Ma con un sistema controllabile e gestibile credo siamo molto vicini anche a quello. Giustamente il dilemma resta a chi dare retta ed anche risolto quello non è detto che non ci siano impianti normali ben suonanti. Per togliersi il dubbio non resta che provare. Un pc l'hanno tutti un crossover digitale con 500 euro si prende, due o tre finali ormai li hanno tutti in casa. Se va male si rivende il crossover e per qualche 100 euro persi si ha come contropartita l'esperienza fatta che avrà insegnato, ne sono certo, molto più di mille parole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora