Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 17 ore fa, AlfonsoD ha scritto: alla fine ti sei messo in casa un Nelson Pass e tutto automaticamente suonerà bene Buongiorno Alfonso, il pass e’ semplice e bensuonante, basta provare...il digitale non e’ semplice da implementare, richiede conoscenze e esperienze avanzate rispetto al mini pass. mi sembra piu’ calzante alla richiesta di dral71
Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @dral71 buongiorno, credo tu possa trovare anche qui un tecnico in grado di costruirlo, il pass lo ordini, viene costruito per te, e’ relativamente costoso, per la mia esperienza che ho anche due moduli powersoft 4 canali con dsp, il pass ha un alto livello di finezza sonica unita ad una semplicita’ di settaggio disarmante basta leggere le istruzioni...my 2 cents
domenico80 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, Lucent ha scritto: purtroppo no.. mi permetto ..... vedi , senza vederne lo schema , è difficile capire o quantificare se un prodotto ..... < da ordinare in USA > ..... e pagato assai .... sempre da me ...... quindi poco diffuso ..... possa ottemperare le mie necessità ok Pass , ma stiamo nel 2021 ed il solo nome .... talvolta .... non basta chiaro che se qualcuno apprezza i vari First ampli finali , beh , allora può provarci , sempre che la trama di base sia la stessa. PS quanto costa il filtro di Pass ?
Moderatori joe845 Inviato 9 Aprile 2021 Moderatori Inviato 9 Aprile 2021 @AlfonsoD stai estremizzando. ovviamente con un DSP puoi fare cose che con un normale crossover diventerebbero molto difficili, ma sono situazioni estreme, e se cadi in un caso del genere forse dovresti scegliere altoparlanti che meglio si integrano... G
Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @domenico80 Buongiorno Domenico, vedere lo schema presuppone un livello di conoscenza che non posseggo, non mi permetto di discutere i lavori di Nelson Pass, il mio B4, al di la’ dell’analisi tecnica che non posso fare, offre tutto, flessibilita’ operativa, semplicita’ e suona meravigliosamente, il mio ha una superalimentazione separata e fa la differenza. credo che poche persone in Italia lo abbiano sentito e provato, sto anche valutando il nuovo finale F8, avendo i diffusori giusti. il costo e’ 1.500 usd + oneri doganali 1
Moderatori joe845 Inviato 9 Aprile 2021 Moderatori Inviato 9 Aprile 2021 @Lucent se posso, quanto sono gli oneri doganali? G
domenico80 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, Lucent ha scritto: vedere lo schema presuppone un livello di conoscenza che non posseggo, serve solo a vedere se si ricorre ad integrati o se si fa a discreti nell'ambito analogico potrebbe cambiare e tanto poi , se a discreti , si potrebbe aprire una disamina ulteriore 1 ora fa, Lucent ha scritto: non mi permetto di discutere i lavori di Nelson Pass, nemmeno io , ma li si può vedere 1 ora fa, Lucent ha scritto: il mio ha una superalimentazione separata e fa la differenza. certo , ma alimentazione separata significa solo ...... da qui a lì .... in gergo .... cioè ... poco .... in più con un cavo di alimentazione al filtro ha senso se stabilizzo nel separato e poi ristabilizzo ancora assai vicino i moduli .... questo sì che fa testo contano piuttosto le impedenze non in uscita dal power , ma al punto di alimentazione dei moduli se , come dici , è cambiato tanto .... beh .... mi pongo un quesito , banale , ma sempre una curiosità .... tecnica
Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @domenico80 Buongiorno Domenico, totalmente a discreti, ti assicuro che la differenza dallo switching pwr supply originale e’ abissale. Le discussioni puramente accademiche non sono interessanti per me, altrimenti disegnerei scratch il filtro attivo ad hoc per il sistema diffusori/ampli ma non e’ il mio lavoro😀 la discussione verte su un filtro attivo 2 vie semplice costruito da un tecnico italiano...la strada B4 e’ gia’ pronta..suona gia’ benissimo liscio👍 my 2 cents.. 1
domenico80 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 27 minuti fa, Lucent ha scritto: ti assicuro che la differenza dallo switching pwr supply originale e’ abissale. ti credo .... e qui bisognerebbe , pur essendo OT , entrare nel merito una serie di fattori influiscono sulle performances di qualsiasi alimentatore ecco la mia diffidenza verso i power grossi esterni che significano ? marketing ? mannò , dai noi , che siam nessuno , si è fatto appunto lo alimentatore switching che mi alimenta il finale e , tra lo switching ed il solito power ci stà una grossa differenza , ma a favore dello switching con lo switching , noi almeno , si ha un solo cap da 10 micro sulle linee , uno solo , al tantalio e .... se par poco .... , ma anche all'ascolto ti dico che poco non è inoltre lo switching lo posiziono a circa 2 centimetri dalla scheda da alimentare Poi il power solito subisce la influenza del ponte diodi , dei cap di filtro scelti , di eventuali bypass , vibra , irradia e pesa un non senso uno switching è di suo stabilizzato e se da una VCC stabilizzata entro in un altro power e ristabilizzo ancora la tensione .... beh ... e nello stesso chassis scusate l'OT mio solito
AlfonsoD Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 59 minuti fa, joe845 ha scritto: stai estremizzando. ovviamente con un DSP puoi fare cose che con un normale crossover diventerebbero molto difficili, ma sono situazioni estreme, e se cadi in un caso del genere forse dovresti scegliere altoparlanti che meglio si integrano... Premetto che non voglio litigare, però alcune cose non le possiamo semplificare a questo modo. Per accordare un incrocio si può operare in diversi modi, dalle geometrie del box alle pendenze dei filtri ed andando a lavorare di fino su altri parametri, in modo da avere una fase più precisa possibile all'incrocio. Un crossover poco flessibile (come è generalmente un analogico) non ti permette di operare al di fuori dell'intervento per cui è stato disegnato, al massimo di invertire la fase se il progettista è stato magnanimo. Orbene, non è questione di scelta di altoparlanti, perché in vita mia nel 99,9% dei diffusori che ho aperto (progettati da altra gente, col pedigree o di razza bastarda) non ho mai trovato incroci simmetrici o senza celle di correzione o linearizzazione dell'impedenza: quindi erano tutti altoparlanti accoppiati a caso? Credo sia più estremo un incrocio teorico a 12 db elettricamente perfetto. 1
Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @domenico80 Buongiorno Domenico, posso parlare delle mie esperienze di autocostruttore, il pws lineare suona meglio degli switching plasticoni cinesi..😂
dral71 Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 @Lucent come ho detto è proprio il B4 che ho provato e mi ha soddisfatto, almeno con i miei diffusori (Magneplanar 3.6). Se non dovessi trovare una alternativa valida credo che lo ordinerò oltreoceano anche se, ripeto, la sua caratteristica principale, l'estrema flessibilità, a me non serve...
Lucent Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @dral71 credo che una strada percorribile sia farlo custom da un tecnico in Italia, nel caso tuo conosci pendenze/freq. e magari se devi compensare puoi farlo on the fly con piccole celle passive 👍
Moderatori joe845 Inviato 9 Aprile 2021 Moderatori Inviato 9 Aprile 2021 @AlfonsoD figurati se voglio litigare, ma dire che senza il dsp non si fa nulla vuol dire che il 99% dei diffusori in commercio sono progettati a cricchio... G
Moderatori joe845 Inviato 9 Aprile 2021 Moderatori Inviato 9 Aprile 2021 @domenico80 ogni tecnologia è una coperta corta. G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora