Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 22 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2022 Come avevo già anticipato nel thread delle foto dei nostri cari impianti, ho da poco aggiunto al mio parco giocattoli uno splendido audio research ref 5. Personalmente apprezzo moltissimo l’elettroniche di questo storico marchio Americano, in particolare sono innamorato dei loro preamplificatori , Praticamente credo di averli avuti quasi tutti, quelli più significativi, dopo un anno e mezzo circa, di assenza di uno dei loro pre nel mio impianto, iniziavo a sentirne una forte mancanza, così ho deciso di cercare uno dei pre della serie reference, in particolare cercavo reference 2 Prima versione, quello con le 6922, ma girando nei vari mercatini online, trovavo solo il ref 2mk2 e il ref 3, che ho avuto sino a un anno e mezzo fa circa, è un ref 5, Il Ref 5 non l’ho mai avuto e ha acceso in me interesse e curiosità, così ho iniziato a documentarmi, ho letto vari forum internazionali e molte recensioni, sia italiane che estere, ne parlavano ovunque in maniera entusiastica, definendolo un apparecchio eccezionale è un passo avanti rispetto ai primi tre ref, che in realtà poi sappiamo essere cinque con le varianti del ref 1 e 2, soltanto su questo forum ho letto un paio di pareri non proprio positivi, ma non mi hanno certo scoraggiato due pareri su tantissimi positivi, così ho deciso di andare ad ascoltare questo preamplificatore , prima nel negozio dove lo vendevano e successivamente a casa mia e non ho avuto dubbi, l’ho acquistato subito, un apparecchi eccezionale, secondo me è superiore rispetto al reference tre che ho avuto fino a poco tempo fa e che non mi aveva molto convinto, intendiamoci il tre è un pre di grande livello, ma a me non mi convinceva del tutto, aveva qualcosa che non mi faceva entusiasmare, rispetto ad esempio agli altri ref che avevo avuto prima, all’epoca lo confrontai con un altro audio research che avevo in casa, un LS 5 mk2 è Preferì Quest’ultimo al ref tre, Scrissi anche un argomento apposito sul vecchio forum prima che andasse distrutto, aggiungo anche per precisione, che il pre Ls 5 Mk2 era stato migliorato e nella componentistica utilizzando dei condensatori top-level che ne miglioravano comunque le prestazioni. Ora cercherò di esprimere le mie note d’ascolto su questo splendido oggetto. Il Referenza 5 innanzitutto, mantiene Quelle caratteristiche sonore dei pre referece di Audio Research che a me piace tantissimo, Ovvero un suono scolpito, dettagliato, con una scena strepitosa, grande estesa e profonda, la famosa scena monumentale che contraddistingue i pre della serie reference e che nel 5 raggiunge vette ancora più alte, rispetto a quella dei suoi predecessori che già eccellevano in questo parametro. la timbrica è cristallina, dalle tonalità chiare ma non fredde, dalla grana finissima, mantenendo una grandissima ariosità che contorna gli strumenti in maniera emozionante , un’immagine ferma e scolpita che ti fa sembrare di poter vedere chiaramente i musicisti con i loro strumenti mentre suonano. Facendo un confronto a memoria con il ref3, che non ho più da poco più di un’anno e mezzo ma che ricordo molto bene, ho comunque qui con me il pre con cui l’ho confrontato per lungo tempo e che poi lo ha sostituito, un Jadis jps2, secondo me il ref 5 ha una scena più precisa e a fuoco, una delle migliori che io abbia ascoltato, si avvertono con un estrema chiarezza e facilità anche i dettagli più nascosti nelle incisioni, restituiti sempre con naturalezza, in oltre noto anche un miglioramento nella finezza di grana ed una migliore apertura della gamma alta, e anche un miglioramento forse ancora più importante nella articolazione e precisione della gamma bassa, che era una delle caratteristiche che mi aveva deluso di più del ref 3… il confronto con il Jadis evidenzia una migliore gamma bassa del jps 2. che è ancora più articolata, mentre la scena è migliore quella del Reference 5, nonostante quella del Jadis è ottima, la timbrica differisce soprattutto nella parte medio alta, in tutti e due bellissima, nell’audio Research ref 5 è un po’ più piena e rigogliosa e comunque molto ariosa, il Jadis è un po’ più esile e delicato, tutti e due bellissimi timbricamente come, a mio avviso, solo i buoni valvolari sanno fare. Tra il REF 5 e il Jadis jps 2 non c’è un vincitore deciso, nel complesso delle caratteristiche secondo me è leggermente superiore il ref 5, personalmente per i miei gusti preferisco il ref 5 al Jadis, che avevo trovato all’epoca del confronto superiore, anche se di poco, al ref 3 … in conclusione il ref 5 mi è piaciuto moltissimo, in fin dei conti credo sia l’evoluzione finale dei pre della serie ref dell’era Johnson , creatore del marchio Audio Research , fondamentalmente il circuito di base di questi primi cinque referenze e quasi lo stesso con l’evoluzione e lo sviluppo che ha portato fino al ref 5, nel Ref 6, leggendo in giro, invece mi è sembrato di capire che ci sono diversi cambiamenti più decisi, diciamo che si differenzia abbastanza sensibilmente dai precedenti della serie, anche come design che a me onestamente non piace molto, preferisco molto di più il design dei primi, soprattutto quella del ref 1 e 2, anche se non nascondo che il display del tre e del cinque sono comodi e molto visibili… spero di non avervi annoiato e che sia stato utile a chi vuol conoscere qualcosa in più su questo ref 5, visto che qui se ne è parlato molto poco… 6 3
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2022 Alcune foto dei miei ex amati audio research..... 5
vannigsx Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @senna senza nulla togliere agli AR, dovresti provare ad ascoltare almeno una volta nella vita i pre di Angstrom Audio Lab, tra i pre a valvole un assoluto riferimento.😉
senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 Conosco Roberto, Ho ascoltato diversi suoi prodotti, li trovo ottimi…. Chissà un domani…per ora sono veramente molto sodisfatto del Ref 5, come poche volte mi e successo, e dopo tanti prodotti provati e avuti in oltre 22 anni di prove e scambi, mi entusiasmo molto difficilmente....
Fazer802 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Hai mai fatto un confronto con i VTL? Io ho questi ultimi ma non ho mai ascoltato bene gli audio research.
verdino Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Complimenti @senna Bellissimo 👍. Mi hanno sempre attratto i Pre di AR, non so ancora quale, se nuovo o usato, ma prima o poi arriva. Nell’altro Thread dedicato ai pre del marchio, ho letto e apprezzato i tuoi interventi, avevi fatto una scaletta preferenziale, ti va di aggiornarla ? grazie
Maurjmusic Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @senna Complimenti per il nuovo pre! A livello di immagine le “voci” presentano la medesima profondità del 3? Grazie
senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, Fazer802 ha scritto: Hai mai fatto un confronto con i VTL Purtroppo non ho mai potuto fare un confronto diretto, posso dire che circa 12 anni fa un mio amico aveva il vtl 7.5 ed i miei stessi diffusori, all’epoca delle Wilson audio Sophia due, io in quel periodo avevo il reference 2mk2, il Vtl 7.5 dava l’impressione di avere una scena molto simile forse un po’ più profonda e una timbrica un po’ più esile e chiara e forse un ò più di dettaglio, diciamo che sembrava un suono+ da stato solido rispetto al ref 2mk2, questa era la sensazione che avevo….
senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, verdino ha scritto: Nell’altro Thread dedicato ai pre del marchio, ho letto e apprezzato i tuoi interventi, avevi fatto una scaletta preferenziale, ti va di aggiornarla ? fondamentalmente rimane invariata, unica differenza che oggi al primo posto metterei il ref 5.....
senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: A livello di immagine le “voci” presentano la medesima profondità del 3 secondo la mia esperienza, il 5 ha una profondità dell'immagine è larhezza superiori al ref 3, parliamo comunque di piccole differenze.... 1
senna Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 qui due video di quando avevo il ref 3 e l'AR ls5, nel primo video suona il ref 3, nel secondo l'AR ls5:
silvanik Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @senna Ciao Vittorio, complimenti per il nuovo acquisto e sono contento per te che tu ne sia molto entusiasta😉😀 La soddisfazione in questo hobby in fondo è lo scopo primario che da senso ai nostri sacrifici, cosa affatto scontata purtroppo. Data la tua esperienza credo veramente che il Ref 5 sia una grande macchina da musica anche perchè argomenti le differenze a confronto di ciò che hai precedentemente posseduto. Mi piace chi parla per reali esperienze e non solo per sentito dire o letto nei forum. 2
senna Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 4 minuti fa, silvanik ha scritto: complimenti per il nuovo acquisto e sono contento per te che tu ne sia molto entusiasta😉😀 Grazie x i complimenti 🙂.
alexis Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @senna tra i due video postati il secondo, cn tutte le ovvie limitazioni del caso, il secondo „pare“ che suoni „parecchio“ meglio, cioè che le differenze siano piuttosto evidenti. Ps. Tutto a posto a livello di valvole? comunque complimenti per il tuo nuovo baby 🥰
senna Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @alexis Grazie x i complimenti. Nel secondo video suona l'AR ls5, che infatti secondo me e diversi miei amici, suonava meglio del ref 3, come ho scritto sopra, l'AR ls5 era revisionato e con dei condensatori sul percorso del segnale sostituiti con dei top e valvole nos telefunken, al Ref 3 misi delle nuove valvole dopo le varie prove, per togliermi ogni dubbio, ma cambio poco, l'AR ls 5 aveva sempre un piccolo vantaggio sul pur ottimo ref3.
Maurjmusic Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Il 23/2/2022 at 08:30, senna ha scritto: Ref 3 misi delle nuove valvole dopo le varie prove, Ti ricordi che valvole avevi acquistato? Per la mia esperienza le Harmonix Gold 6hp30i le ho trovate molto ben suonanti insieme alla Tung Sol 6550 di alimentazione.
noam Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @senna nn sono d'accordo sul Ref5 e sull'Ls5 rispetto al 3, ma è sempre un piacere leggerti , magari mi farai ricredere quando verrò ad ascoltare dal vivo ....😉
senna Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 8 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Ti ricordi che valvole avevi acquistato? Le valvole 6h30 le acquistai direttamente da un negozio e fornite dall’importatore ufficiale Audio Natali, invece la 6550 montai un’introvabile generalelectric, ho la fortuna di averne 20, il suono divenne un po’ più vivace, ma soltanto perché le valvole erano nuove….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora