senna Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 7 ore fa, noam ha scritto: nn sono d'accordo sul Ref5 e sull'Ls5 rispetto al 3 Rispetto il tuo parere, di reference tre ne ho avuti due esemplari, oltre, come ho già scritto, al ref 1, 2, 2mk2 e se a distanza di circa sette anni lo ri-acquistato è perché comunque mi aveva lasciato una buon ricordo, per me è la mia esperienza, il reference 5 ha più aria più dettaglio, una grana più fine , una scena ancora più larga nelle tre dimensioni rispetto a quella già eccezionale del referenze 3 e migliora anche lì dove non mi aveva convinto a pieno il ref tre, nella gamma bassa che nel cinque è più articolata e frenata, questo secondo l’esperienza che ho fatto nel mio impianto e nella mia stanza…. Per quanto riguarda la prova che feci al tempo tra ref 3 vs ls5, rimanendo anch’io stupito dal fatto che l’ar ls5 andava un po’meglio del ref 3, invitai a più riprese cinque amici “Audiofili “che hanno tanta esperienza e gli feci ascoltare a confronto i due pre, tutti e cinque non esitarono a dire che quello che andava un po’ meglio tra i due era proprio l’AR ls5, anche loro ne rimasero molto stupiti, anche perché comunque a prescindere il ref tre è un ottimo pre, così ripresi anche fiducia nelle mie orecchie😅. Ad ogni modo secondo me, tutti quanti i preamplificatori della serie Reference sono straordinari, a volte e anche questione di gusti e di sinergia con il resto….. Personalmente penso che il cinque sia effettivamente superiore rispetto ai precedenti, come se fosse arrivato alla maturità finale del progetto creato ed iniziato da Johnson con il glorioso Ref 1… secondo me gli AR della serie Ref sono tutti ottimi pre, con loro caschi sempre bene… probabilmente tra un paio di settimane riuscirò a prendere un ref 2mk2 e farò altri confronti…. Comunque se passi da queste parti sei il benvenuto
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 27 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2022 Il Ref.5 a mio avviso è dei migliori pre Audio Research di sempre. Anche io ne ho posseduti parecchi nel corso degli anni e concordo sulla leggera preferenza rispetto al Ref.3, in particolare in collegamento sbilanciato dove il Ref. 5 va sensibilmente meglio. Ho avuto contemporaneamente il Ref.5, il Ref.6 e il LS27 e … niente, dico solo che il Ref. 5 è una grande macchina. 2 1
emiliopablo Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Oggi ə un punto fermo e ne sono passati ben altri di pre e finali. Si interfaccia bene con tutto e ha tutte le belle qualità dei Ref senza essere protagonista .. è a mio avviso lo sweet spot della ricerca di AR … 1 1
emiliopablo Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Ora sto ascoltando con un delizioso finale di 45 anni fa … un Pioneer M22 single ended classe A da 30 watt … e col Ref5 è pura corrente …
emiliopablo Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Per carità, il Pioneer va benissimo anche con un SPL PhonitrX … ma quando ricolleghi il Ref. 5 ti si stampa un sorriso di soddisfazione …
senna Inviato 27 Marzo 2022 Autore Inviato 27 Marzo 2022 2 ore fa, emiliopablo ha scritto: ma quando ricolleghi il Ref. 5 ti si stampa un sorriso di soddisfazione … Completamente d’accordo, ogni volta che lo ascolto mi da una sensazione quasi di benessere. Per me, dopo avere avuti tutti i ref, tranne il 6, alcuni anche due volte, credo che il Ref 5 sia il raggiungimento della massima maturità della serie ref era Johnson, incominciata con il ref 1, sempre secondo me e la mia esperienza, uno, due gradini superiore a tutti gli altri eccellenti ref che lo hanno preceduto… Ormai non mi capitava di essere così entusiasta di un nuovo acquisto hi-fi da almeno 10 anni, il bello è che ancora oggi dopo oltre un mese che è qui con me, ho ancora lo stesso entusiasmo, non ascoltavo così tanta musica da anni, mi sembra di essere tornato in dietro di oltre 20 anni, quando compravo le mie prime elettroniche di alto livello e non vedevo l’ora di tornare a casa, accendere l’impianto ed abbandonarmi al puro piacere di ascoltare tante ore di musica in maniera emozionante e coinvolgente….. Bei tempi, avevo 30 anni, una ragazza che aveva piacere ad ascoltare musica con me e spesso capitava che poi mi faceva “emozionare” più della musica…. 1
emiliopablo Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @senna Anche io ho avuto o ascoltato in condizioni controllate i Reference e la maggior parte degli LS. Da ultimo anche il Ref6, ma, a mio avviso, qui siamo già andati oltre quello che considero il magnifico equilibrio della linea Reference modello dopo modello: si perde un po’ di quella neutralità, ariosità e profondità della scena, estremizzando alcuni parametri (lateralizzazione della scena, ricchezza cromatica, dimensione e immanenza dei protagonisti: tutto sembra più ricco, carico, ravvicinato e ingrandito …). Tornando al Ref5 gli spazi tornano ad essere siderali … Due impostazioni molto differenti, molto più di quanto le lettere AR Ref che hanno in comune lascerebbero supporre. Se tra Ref 3 e Ref 5 c’è una solida continuità, tra Ref5 e Ref6 c’è una autentica frattura. Io ho apprezzato molto il Ref6, ma dopo tanto esitare, ho preferito fermarmi al 5 … oggi più che mai senza rimpianti. 1
ar3461 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @senna il tuo ref 5 e' il liscio o la versione se ? Cosa cambia tra le due versioni ?
senna Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 11 ore fa, ar3461 ha scritto: il tuo ref 5 e' il liscio o la versione se ? Cosa cambia tra le due versioni ? Il mio è la versione “liscia”, da quello che ho potuto capire, nella versione SE anno cambiato i quattro condensatori sul segnale, con altri di qualità superiore e aumentato quelli sull’alimentazione, ed in oltre hanno ritoccato leggermente il pannello frontale ….
imoi san Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @emiliopablo @sennaPer caso conoscete anche il Ref. 3 Limited Edition? E’ la mia “prima volta” con Audio Research e ne sono letteralmente entusiasta! Ho pensato che magari poteva collocarsi a metà strada tra il Ref.3 e il Ref. 5... Però anche nel mio Limited Edition la differenza tra collegamento sbilanciato e bilanciato è nettamente a favore di quest’ultimo...
Maurjmusic Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 16 ore fa, emiliopablo ha scritto: Da ultimo anche il Ref6, ma, a mio avviso, qui siamo già andati oltre quello che considero il magnifico equilibrio della linea Reference modello dopo modello: si perde un po’ di quella neutralità, ariosità e profondità della scena, estremizzando alcuni parametri (lateralizzazione della scena, ricchezza cromatica, dimensione e immanenza dei protagonisti: tutto sembra più ricco, carico, ravvicinato e ingrandito … Per cui, a tuo parere, il Ref 6 ha un suono piu’ “up front” , una specie di effetto “monitor” anche sulle voci per intenderci? ( per cui meno profondità sulle voci che ha volte e’ preferibile (de gustibus discutendo)
noam Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @Maurjmusic penso che Emilio abbia descritto con il laser le caratteristiche del 6 . Anche per me si è rotta quella linea di continuità rispetto ai Ref precedenti , qui è come se si andasse verso una eccessiva saturazione dei colori , l'enorme plasticità dei soggetti sonori sembra togliere aria attorno agli stessi . Ha un grip anche a freddo , che affascina già dai primi giri..... 😁. Però è chiaro che come col Ref5 e l'Ls5 è la catena intera che deve parlare , magari con determinati finali e mini diffusori può andare che è una favola . 1
senna Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 3 ore fa, imoi san ha scritto: Per caso conoscete anche il Ref. 3 Limited Edition? Da quello che ho letto in giro, ricordo anche su una prova di una nota rivista italiana, il limited Edition è in pratica il precursore del Reference cinque, infatti ha gli stessi condensatori, di livello superiore rispetto a quelli dei ref precedenti, sul segnale e l’alimentazione potenziata, quasi uguale a quella del ref cinque, in pratica cambia soprattutto la disposizione delle schede, nel ref cinque tutto il circuito si sviluppa su un’unica scheda per abbreviare il percorso del segnale e diminuire i cavi volanti, a quanto pare è anche questo che ha dato un piccolo vantaggio sui precedenti reference… 1 1
imoi san Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @senna Grazie! E’ sempre un piacere leggerti...🙂 1
senna Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 32 minuti fa, imoi san ha scritto: E’ sempre un piacere leggerti...🙂 Per me è un piacere riuscire a dare qualche informazione utile relativa a questa nostra passione 1
Tesla63 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @emiliopablo buonasera, perdonatemi l’ot ma, possedendo un LS 25 ed anche un Leben 600 che intravedo in foto, vorrei chiedervi dove trovate le coperture in plexiglass forato adeguatamente per l’areazione. Grazie
emiliopablo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @Tesla63 Le coperture in plexiglass sono originali Audio Research. In particolare il Ref.6 esce proprio così di fabbrica. Il mio Ref5 invece è stato ordinato nativo con la copertura in plexiglass fumè ed era già dotato del telecomando nuovo in alluminio del Ref.6. Il Leben CS600 (peraltro ottimo abbinamento con AR, a mio avviso è un finale con potenziometro più che un pre, nel senso che va meglio come finale …) è utilizzato senza copertura, quindi nudo naturale 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora