gianniroma Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Mi incuriosisce non poco il ref 5 , ho da non molto acquistato il viva audio L1 due telai testandolo con spectral 30 sv e vtl 7.5 . Il mio rammarico a tutt'oggi è non aver testato questo audio research reference
alexis Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @gianniroma scusa se mi intrometto, ma il viva Linea a due telai, non teme proprio alcun confronto con nessuna altro pre che conosca, è proprio un‘altra categoria rispetto ai pure validi AR, che ho pure confrontato in diretta, ma anche rispetto al vtl 7,5 al Lamm top, e pure rispetto al kondo 1000 e tanti altri pre transitati per la mia sala. se parliamo di un pre totalmente trasparente, dinamico e non compresso, con una risoluzione a dir poco stupefacente.. beh è lui. unico caveat: preriscaldamento non meno di mezz‘ora / ora e attenzione alle 6C45, devono essere selezionate e sostituite ogni tanto… ma per il resto… 🤩
Suonatore Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 25 minuti fa, alexis ha scritto: viva Linea a due telai, Alexis, gianniroma si riferiva al L1...
senna Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 26 minuti fa, alexis ha scritto: scusa se mi intrometto, ma in viva Linea a due telai credo che lui parli del l1 ad un telaio.... tu ti riferisci al new linea a due telai....
Suonatore Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 57 minuti fa, gianniroma ha scritto: viva audio L1 due telai L1 a 2 telai?
alexis Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Io ho sia il L1 monotelaio che il Linea a due telai, con le 2A3 come rettificatrici.. 🙂
noam Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @gianniroma Gianni qui c'è troppa gente con gli Arc , è giusto differenziarsi un pó.... 1
Membro_0021 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 14 ore fa, alexis ha scritto: scusa se mi intrometto, ma il viva Linea a due telai, non teme proprio alcun confronto con nessuna altro pre che conosca, è proprio un‘altra categoria rispetto ai pure validi AR, che ho pure confrontato in diretta, ma anche rispetto al vtl 7,5 al Lamm top, e pure rispetto al kondo 1000 e tanti altri pre transitati per la mia sala. se parliamo di un pre totalmente trasparente, dinamico e non compresso, con una risoluzione a dir poco stupefacente.. beh è lui @alexis beh messa sul piano della trasparenza allora tanti pre a stato solido sono superiori a qualsiasi pre a valvole (che aggiungono sempre, chi più chi meno, una colorazione sul segnale) ad esempio il Burmester 808 è un sicuro riferimento.
alexis Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: re a stato solido sono superiori a qualsiasi pre a valvole ma và la... dai.
alexis Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 specie sui piccoli segnali la valvola è il dispositivo amplificante piu veloce lineare e indistorto ad oggi. ( chiedi pure a chi ne sa davvero) 2
Membro_0021 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 5 ore fa, alexis ha scritto: specie sui piccoli segnali la valvola è il dispositivo amplificante piu veloce lineare e indistorto ad oggi. ( chiedi pure a chi ne sa davvero) @alexis se alludi al phono le mc a bassa uscita come quelle che piacciono a te (ad esempio la Atlas con appena 0.2mv) richiedono un guadagno elevato (oltre i 60 db) difficile da ottenere con un phono a valvole a meno di non usare tanti stadi di guadagno. In questo caso sarebbe meglio un pilotaggio in corrente e lo s.s. lavora meglio in corrente a differenza delle valvole (che invece sono ottimizzate per lavorare in tensione).
noam Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @veidt ero pronto a sostituire il mio Ref3 proprio con un Burmester 011 , pre lodato in mezzo mondo per la sua proverbiale neutralità , però dal confronto a casa nn ho mai notato questa superiorità , almeno in questo parametro . Anzi era forse il pre Burmester che aggiungeva qualcosa al segnale audio......... la scheda phono 😜😜
Membro_0021 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 15 ore fa, noam ha scritto: ero pronto a sostituire il mio Ref3 proprio con un Burmester 011 , pre lodato in mezzo mondo per la sua proverbiale neutralità , però dal confronto a casa nn ho mai notato questa superiorità , almeno in questo parametro . Anzi era forse il pre Burmester che aggiungeva qualcosa al segnale audio......... la scheda phono @noam non è mia intenzione trasformare questo thread dedicato ad Ar nell'ennesimo "valvole vs stato solido" (che poi sarebbe 1 contro 100.000 visto che è dedicato ad Ar ma avrei ragioni per respingere chiunque). Io ho ascoltato il meglio delle amplificazioni a valvole (anche roba esoterica e costosissima come Audio Tekne, Kondo Ongaku, etc. etc.) e alla fine sono giunto alle mie conclusioni e cioè che gli acuti dolci a 90db a me interessano poco. In questo momento la mia attuale configurazione è un pre passivo dotato di solo buffer d'uscita con finali in classe a/b che ritengo essere il punto più vicino allo "0" della neutralità timbrica. Forse potrei spingermi un giorno a dotarmi di un dac con controllo di volume allo stato dell'arte visto che in questo modo eliminerei anche un cavo di segnale ma l'amore per l'analogico mi spinge a tenere anche un pre attivo (neutrissimo).
senna Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 Proprio oggi ho ripreso il mio ex ls 5 migliorato nella componentistica.... appena avrò tempo x fare un serio confronto con il ref 5, scriverò due righe.... e giacche ci sono, visto che attualmente ho un Jadis JPS2 uno spectral dmc12 phono, un McIntosh c40 e i due Audio research, quando potrò, farò una prova a confronto fra tutti questi preamplificatori, magari aprendo un nuovo tread..... 2
indifd Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 8 minuti fa, senna ha scritto: ls 5 E' un LS 5 mkI vero?
senna Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 3 minuti fa, indifd ha scritto: E' un LS 5 mkI vero si
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora