Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research Reference 5 secondo me...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, goldeye ha scritto:

No ovviamente...

Ma non dirmi che basta con le 802, altrimenti il 27 e il 23 le avrebbero fatte decollare....😉

Mai avute le 802, però con il 29 ci pilotavo le Sonus Faber Extrema (me l’aveva consigliato Bebo, anche lui l’aveva utilizzato con le Extrema…). Poi sono passato al 23.5 ma è un’altra storia. 
Di certo il 29 non è il finalino da 50 watt, ne eroga quasi 100 e ha corrente a iosa. Oltre a non temere nessun tipo di carico, e non è poco!

 

@indifd saprà dirci come andava, secondo me a pilotaggio sicuramente meglio del V70 con quei diffusori…. 

Inviato
4 ore fa, goldeye ha scritto:

Le facevi sussurrare

Il problema non era il volume, io ascolto a un volume "mediamente" considerato basso, il problema è la gestione del sistema complessivo crossover e doppio woofer delle Nautilus 802, inoltre quei diffusori sono pensati per viaggiare a volumi più sostenuti di quelli che utilizzavo io, ovvero servono delle amplificazioni esattamente all'opposto di quelle che preferisco, a un top audio ho avuto modo di ascoltare le 802 probabilmente in versione D o al massimo D2 con un finale Convergent full tube mono da 100 watt, e ho avuto la riconferma di quello che pensavo, la resa dei medi e degli alti era buona, ma la gestione dei due woofer molto meno.

Da quella esperienza ho maturato idee molto più precise su quello che devo cercare come diffusori, NB le B&W 802 Nautilus e a seguire mi piacciono in astratto, ma sono pensate per amplificazioni che non comprerò mai, quindi le ho escluse

Inviato
29 minuti fa, prometheus ha scritto:

pilotaggio sicuramente meglio del V70 con quei diffusori…

Come descritto prima, vendute le B&W 802 Nautilus e virato su altro tipo di diffusori 

  • Melius 2
Inviato
Il 4/4/2022 at 21:46, imoi san ha scritto:

Davvero emozionante, altro che sterile “neutralità”!

 

Il 4/4/2022 at 22:04, shastasheen ha scritto:

E riguardo all'LS5 tutto si può dire tranne che sia sterile e neutrale...

 

Un pò OT però mi piace rimarcare questo mantra che contrappone emozione e bellezza di suono a neutralità..... come a dire quell'oggetto suona bene ma "è colorato" quell'altro invece è freddo  e asfittico perchè è "neutro".

 

Scusate ma a me fa veramente ridere sta cosa...i suoni DEVONO essere belli.

 

Mi piace la definizione di sterile "neutralità"...spesso è proprio la sensazione che provo all'ascolto di impianti (per lo più ipercostosi) che giustifivcano tale sterilità di suono dicendo che sono "neutri". Ma de che?

 

Viva i grandi oggetti che producono suoni BELLI e GUSTOSI.

Inviato
Il 4/4/2022 at 22:54, gabel ha scritto:

Il mio Reference phono 1 è solo sbilanciato, purtroppo. Bisognerebbe chiedere alla buon’anima di Bill Johnson il perché! 😄

Perchè la natura è "single ended" cioè in gergo tecnico, sbilanciata. Nel senso che un suono è UN suono NON è DUE suoni sfasati di 180gradi e poi ricomposti.

Un altoparlante è SBILANCIATO, il suono che esso emette è SBILANCIATO, con ciò a significare che è UN suono, UNA onda, per quanto complessa.

 

La bilanciatura è una complessità tecnica che si rende utile/necessaria per la TRASMISSIONE su linee lunghe e/o rumorose.

Quindi si prende IL segnale (uno) lo si duplica, lo si inverte (rotazione di 180 gradi nel dominio delle frequenze, si inverte nel dominio del tempo) si trasmettono entrambi, essendo speculari ed in controfase, eventuali disturbi che la linea introduce li ritroviamo IN FASE cioè NON INVERTITI sui due canali dalla linea bilanciata, al ricevitore quando sommiamo in controfase i due segnali i disturbi che sulla linea erano in fase diventano in controfase e si elidono (in teoria, poi il mondo non è matematicamente perfetto per cui diciamo che si attenuano fortemente).

 

Se ne deduce che all'interno di un amplificatore di segnale, fare un circuito bilanciato è una INUTILE complessità, bisogna duplicare tutto il circuito, amplificare quindi due segnali in controfase tra loro e poi risommarli prima di uscire.

E nella realtà i sue rami amplificatori non saranno mai identici.

E' lo stesso motivo per cui un amplificatoree Single Ended sarà sempre più puro di un amplificatore push pull.

Poi un apparecchio autenticamente bilanciato potrà suonare benissimo, ma non è per DEFINIZIONE superiore ad un equivalente apprecchio "normale" (o sbilanciato).

 

Il fatto di avere ingressi/uscite anche bilanciate è necessario in ambito professionale dove le linee (cavi) possono essere molto lunghi e soggetti a disturbi elettromagnetici, ma i circuiti internoi agli amplificatori NON NECESSITANO in alcun modo di essere bilanciati. Lo deve essere solo il segnale per la trasmissione, se è necessario usare quel tipo di trasmissione.

  • Thanks 2
Inviato
2 ore fa, bic196060 ha scritto:

spesso è proprio la sensazione che provo all'ascolto di impianti (per lo più ipercostosi) che giustifivcano tale sterilità di suono dicendo che sono "neutri". Ma de che?

Guarda, potrei togliere la tua firma e metterci la mia, tanto mi ci ritrovo (non per niente, la mia firma...😂)

non condivido soltanto “per lo più ipercostosi”, e non perché voglio affermare che per ascoltare “bene” bisogna spendere per forza, assolutamente no...

la sterilita’ a cui ho accennato l’ho sentita, in genere, a casa di appassionati che però non hanno la minima idea di come suona uno strumento vero, a prescindere dal costo del sistema...🙂

  • Melius 1
Inviato

@bic196060 grazie mille per la tua chiarissima (e sintetica) spiegazione: ho capito anch’io! 😳😳😳😳

Inviato
2 ore fa, imoi san ha scritto:

non condivido soltanto “per lo più ipercostosi”, e non perché voglio affermare che per ascoltare “bene” bisogna spendere per forza, assolutamente no...

Concordo.... Diciamo "anche ipercostosi" 

Inviato
20 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Concordo.... Diciamo "anche ipercostosi" 

👍🙂

shastasheen
Inviato

Cheppalle sti discorsi...

  • Sad 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 4/4/2022 at 23:00, shastasheen ha scritto:

cosa succede (o non succede) se si collega un'elettronica bilanciata ad una sbilanciata, o viceversa...

Vedi se il terzultimo e ultimo post di questo thread, che ho scritto un mesetto fa, possono farti comodo:


 

Rodolfo Luffarelli
Inviato

@shastasheen semplice miracolo del Rowland Research M5 con le Revel Ultima Studio: un finale musicalmente pauroso. Trovatene uno in forma ed attaccatelo ad un lettore Accuphase ovviamente senza pre. Poi fatemi sapere cosa ne pensate. Terrò per me l'accoppiata Ref One + Classic 30 + DP 67 come impiantino di casa a cui troverò il diffusorino adatto. Ma DP 700 + M5 + Revel US è qualcosa da ascoltare almeno una volta nella vita. Lode a Jeff Rowland.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

 

Questi ultimo mese ho provato per bene l’AR  ls cinque a confronto con il Reference cinque, non vi nascondo che avevo un po’ di paura nel fare questa prova visto che l’ultima volta che avevo provato l’ar ls5 a confronto con un altro ref, il ref tre, alla fine delle prove preferì leggermente quest’ultimo al referenze tre, tante vero che l’ho venduto per tenerle l’S5, ci tengo a dire che in ogni caso questo LS5 è stato modificato in diverse parti della componentistica tra cui l’importantissimi condensatori sul segnale con degli altri della Jensen di livello nettamente superiore agli originali, in più sono state sostituite alcune resistenze nelle parti più sensibili con altre di qualità molto superiore e il cordone di alimentazione originale è stato sostituito con un transparent della serie ultra, quindi è un super LS cinque…. comincio subito col dire che questa volta il “super” LS5 è stato sconfitto dal Reference cinque…. Le differenze principali le ho riscontrate nella riproduzione della gamma media, ottima in tutti e due ma nel reference cinque il suono è più raffinato, c’è più spazio più tridimensionalità più naturalezza e il suono sembra scorrere più facilmente, non so come meglio esprimermi per rendere l’idea, la scena, nel REF 5 è semplicemente spettacolare, superiore sia in larghezza che in profondità, ma soprattutto nel senso di aria e di spazio che si riesce a percepire molto chiaramente tra gli strumenti e gli esecutori. In conclusione questa piccola prova non ha fatto altro che confermare che L’AR LS 5 e un ottimo preamplificatore e che il REF 5 e un fuoriclasse, per me un generatore di musica ed emozioni…..

 

 

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...